Ferrari Elettrica, data di uscita e caratteristiche
Si avvicina il debutto della Ferrari Elettrica: sarà un SUV coupé e le foto spia mostrano un prototipo ormai vicino alla versione definitiva.

A Maranello sono al lavoro per produrre una Ferrari totalmente elettrica, che dovrebbe arrivare con qualche anno di anticipo rispetto alla data precedentemente annunciata al 2030: lo stesso presidente del Cavallino Rampante John Elkann ha confermato che sarà nel 2025, più precisamente il 9 ottobre in occasione del Capital Markets Day 2025.
Secondo Elkann la prima supercar elettrica del brand automobilistico più famoso al mondo sarà un nuovo punto di riferimento per la concorrenza e, in vista della corsa all’elettrificazione, tocca anche a Ferrari allinearsi coi tempi per evitare di rimanere indietro rispetto alle rivali, accontentando anche quella fetta di clienti interessati ad una Ferrari full electric.
Le foto spia di Derek Cornelissen mostrano un prototipo molto vicino alla versione definitiva della Ferrari Elettrica, primo SUV a batteria del Cavallino. Il pesante camuffamento, soprattutto al posteriore, richiama la 250 GT SWB Breadvan e potrebbe celare linee da SUV coupé, segnando una novità per Maranello.
Rispetto alla Purosangue sarà più compatta e potrebbe mantenerne le portiere ad apertura a libro. Anche l’anteriore è nascosto, con luci diurne apparentemente arretrate e proporzioni volutamente alterate. Spariti, invece, i finti scarichi quadrupli dei prototipi precedenti.
Ferrari elettrica caratteristiche
Quali saranno le caratteristiche della Ferrari elettrica? Cavalli (meglio kW!), prestazioni, autonomia, batteria, numero di motori, tempi di ricarica? Ancora è presto per dirlo, ma gli appassionati sportivi della rossa (e non) possono stare tranquilli perché Ferrari non deluderà. Quanto a cavalli saranno sicuramente oltre 600 (oltre 500 kW) con trazione probabilmente integrale, ma non è esclusa una doppia configurazione anche con la sola trazione sulle ruote posteriori. La “tecnologia elettrica” Ferrari ce l’ha già in parte in casa utilizzata in Formula 1 ma questa sarà presumibilmente studiata da zero, facendo tesoro di quello che esiste già sul mercato.
Per saperne di più perciò bisogna aspettare il 9 ottobre quando sarà svelato il cuore tecnologico della Ferrari Elettrica, mentre gli interni arriveranno a inizio 2026. Il debutto ufficiale, invece, è atteso in primavera e le prime consegne sono previste per la fine del 2026.