Milano Cortina 2026, Stellantis partner ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali
Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati sono protagonisti ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 con circa 3.000 veicoli come Automotive Premium Partner e lanciano edizioni speciali dedicate ai brand italiani.

Stellantis ha annunciato la partnership ufficiale con il comitato organizzatore delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, confermando la fornitura di quasi tremila veicoli, metà dei quali elettrificati, per la gestione logistica dell’evento sportivo.
Durante la presentazione ufficiale, il presidente di Stellantis John Elkann ha sottolineato che l’accordo con la Fondazione Milano-Cortina rappresenta “un atto concreto di sostegno alle Olimpiadi che si svolgeranno in Italia, un tributo allo sport e all’impegno del gruppo”.
Olimpiadi Milano-Cortina nel 2026
I XXV Giochi olimpici invernali, noti anche come Milano-Cortina 2026, si svolgono dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo, le due città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta, una novità assoluta nella storia dei Giochi. Oltre a Milano e Cortina, le gare si svolgono in diverse località del Nord Italia, tra cui Rho e Assago (MI), Bormio e Livigno (SO), Predazzo e Tesero (TN), Rasun-Anterselva (BZ). La torcia olimpica inoltre sarà ospitata anche negli stabilimenti italiani di Stellantis.
Si tratta della terza edizione olimpica invernale ospitata in Italia, dopo Cortina 1956 e Torino 2006, e della quarta assoluta includendo anche le Olimpiadi estive di Roma 1960. Milano-Cortina 2026 segna la prima volta in cui due città ospitano ufficialmente i Giochi insieme e sarà anche la seconda edizione in cui le cerimonie di apertura e chiusura si svolgono in sedi differenti, dopo Sarajevo 1984.
Con questa edizione, Cortina d’Ampezzo diventa inoltre la quarta città al mondo a ospitare le Olimpiadi invernali per almeno due volte, dopo Sankt Moritz (1928 e 1948), Lake Placid (1932 e 1980) e Innsbruck (1964 e 1976).
Auto Stellantis per Milano-Cortina 2026
In totale, saranno circa 3.000 i mezzi Stellantis utilizzati tra auto di cortesia, veicoli commerciali e mezzi di supporto.

Di questi, oltre la metà sarà a trazione elettrica o ibrida. È previsto un impiego di oltre 400.000 viaggi per il trasporto di atleti, staff, volontari e giornalisti, con più di 1,5 milioni di persone coinvolte.
I marchi italiani protagonisti
Ogni marchio del gruppo Stellantis ha un ruolo preciso durante le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. La Fiat accompagna le discipline più “giovanili e creative”, mettendo a disposizione oltre 300 Grande Panda, 245 Fiat 600 e numerose 500e elettriche a supporto di atleti e volontari.
L’Alfa Romeo è protagonista a Cortina, dove si svolgono le gare di sci alpino, con circa 1.000 veicoli tra Junior, Tonale e Stelvio, scelti per rappresentare lo spirito più sportivo del marchio.

La Lancia, simbolo di eleganza italiana, è presente a Milano, città che ospita le competizioni di pattinaggio artistico. Infine, le Maserati, in versione termica ed elettrica, partecipano ai momenti più istituzionali dei Giochi, come vetture di rappresentanza.
Serie speciali Milano Cortina 2026
Con l’avvicinarsi dell’evento, Stellantis presenta una gamma di edizioni speciali “Milano Cortina 2026” dedicate ai propri marchi italiani.

Tra queste figurano la Fiat 600 Sport, disponibile nelle versioni elettrica e ibrida da 145 e 110 CV con cambio automatico, la Abarth 600e Competizione, 100% elettrica sportiva da 280 CV prodotta in edizione limitata di 50 unità, la Lancia Ypsilon HF Line nella versione ibrida, e due varianti dedicate di Alfa Romeo Junior e Tonale.
