EV DrivingG9Notizie autoPRIMO CONTATTOTEST, PROVA AUTOVideoXpeng

Xpeng G9 prova del SUV elettrico cinese

Prova del SUV cinese XPENG G9, offre un’autonomia fino a 570 km (WLTP) e ricarica ultrarapida (100 km in 5 minuti) grazie ad architettura a 800 V.

BATTERIA
78,2KWH
CAVALLI
313
Velocità Max.
200km/h
AUTONOMIA
460Km

Abbiamo avuto l’opportunità di mettere alla prova l’Xpeng G9, uno dei due modelli con cui il costruttore cinese Xpeng fa il suo debutto ufficiale nel mercato italiano. L’Xpeng G9 si presenta come un veicolo imponente e raffinato, costruito su una piattaforma 100% elettrica ad alta efficienza. Il suo design elegante si fonde con un’aerodinamica avanzata e un concentrato di tecnologie all’avanguardia con tecnologia a 800 V basata su carburo di silicio (SiC). Di seguito, vi riportiamo le nostre impressioni di guida che trovi anche nella video prova su questo SUV ammiraglia esclusivamente elettrico.

Impressioni di guida suv Xpeng G9 RWD

Ed eccoci al cuore della prova: come si comporta l’Xpeng G9 su strada? Il nostro esemplare era la versione a trazione posteriore (RWD), equipaggiata con un singolo motore elettrico posteriore capace di erogare una potenza di 230 kW (313 CV) e una coppia di 430 Nm. Numeri che si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi. Un’accelerazione più che adeguata per un SUV di queste dimensioni, fluida e progressiva, capace di affrontare i sorpassi senza incertezze.

Xpeng G9 su strada

La prima cosa che si percepisce è la quasi totale assenza di rumore. L’insonorizzazione è eccellente, e il fruscio aerodinamico e il rotolamento degli pneumatici sono ridotti al minimo, contribuendo a un’esperienza di viaggio estremamente rilassante. Sulla versione RWD da 313 cavalli non abbiamo la presenza delle sospensioni pneumatiche adattive che è un plus notevole: assorbono con maestria le imperfezioni dell’asfalto, garantendo un comfort di marcia di altissimo livello. Comunque questa versione con le sospensioni meccaniche se la cava bene anche sui fondi più sconnessi, è più morbida rispetto alla G6.

Xpeng G9 su strada
Xpeng G9 su strada

Nonostante la mole, l’Xpeng G9 RWD mostra un equilibrio notevole. Lo sterzo, pur non essendo un bisturi da chirurgo, è ben calibrato: offre un carico adeguato e un feedback sufficiente per sentire cosa succede sotto le ruote. Nelle curve affrontate con un certo brio, il rollio è presente ma non eccessivo per la tipologia di auto. La trazione posteriore, in questa versione, contribuisce a una guida piacevole e naturale, senza reazioni brusche o inattese. La potenza viene scaricata a terra con grande efficacia, anche in accelerazioni più decise.

Xpeng G9 su strada
Xpeng G9 su strada

Ho apprezzato la modulabilità del freno. Il recupero dell’energia cinetica è gestibile su diversi livelli, dalla modalità “veleggio” a un recupero più aggressivo che permette la guida “one-pedal” (guidare utilizzando prevalentemente il pedale dell’acceleratore per accelerare e frenare). La transizione tra frenata rigenerativa e frenata meccanica è fluida e impercettibile, un dettaglio non da poco che contribuisce al comfort di guida.

ADAS al top per la guida autonoma

Xpeng punta forte sulla tecnologia di assistenza alla guida, e il G9 non fa eccezione. Il sistema Xpilot 4.0, basato su due chip Orin-X di NVIDIA e una serie di sensori avanzati (telecamere, radar, LiDAR), offre funzionalità di guida autonoma di Livello 2+ molto avanzate. Durante la nostra prova, il cruise control adattivo ha mantenuto la distanza di sicurezza in modo impeccabile, e il mantenimento della corsia ha dimostrato una precisione notevole, anche in curve ampie. L’assistente al cambio di corsia automatico è reattivo e sicuro, un vero aiuto nel traffico autostradale. Non abbiamo potuto testare a fondo tutte le funzionalità in Italia a causa delle normative vigenti, ma il potenziale è chiaramente elevato.

Xpeng G9, dimensioni, com’è

Appena ci si avvicina all’Xpeng G9, la prima impressione è quella di solidità e, diciamocelo, di una certa imponenza. Con le sue dimensioni generose (lunghezza di 4.891 mm, larghezza di 1.937 mm e altezza di 1.680 mm), il G9 si posiziona nel segmento dei SUV di grandi dimensioni, sfidando direttamente nomi come Audi Q8 e-tron e Mercedes EQE SUV. Il design è pulito, con linee tese che conferiscono un’eleganza sobria. Il frontale è dominato dalla firma luminosa a LED “X-BOT Face”, distintiva e ben integrata, con fari anteriori ad ampio spettro (portata fino a 200 m) mentre il posteriore è caratterizzato da una barra luminosa orizzontale che enfatizza la larghezza del veicolo. Le maniglie a filo carrozzeria e i cerchi in lega da 19 a 21″ aerodinamici completano un quadro stilistico moderno e curato.

Xpeng G9 laterale
Xpeng G9 laterale

Troviamo inoltre sensori luce e pioggia, tergicristalli a scomparsa e una griglia anteriore attiva per ottimizzare l’aerodinamica. Gli specchietti retrovisori sono riscaldabili, regolabili elettronicamente e con funzione memoria. Le portiere, poi, si chiudono dolcemente grazie al sistema soft-close.

Il lusso continua con vetri laterali senza cornice e un ampio tetto panoramico oscurato che filtra oltre il 99,9% dei raggi UV, affiancato dai vetri privacy posteriori. Per i più avventurosi, le barre portatutto sul tetto possono sostenere fino a 75 kg. Infine, la scelta dei colori si ispira allo spazio: Arctic White, Silver Frost, Graphite Gray e l’optional Midnight Black.

Xpeng G9 posteriore 3/4
Xpeng G9 posteriore 3/4

Xpeng G9 interni

Aprendo la portiera si accede a un abitacolo che è un vero e proprio salotto high-tech. La qualità dei materiali è subito evidente: pelli morbide, finiture in alluminio spazzolato e inserti in legno (a seconda delle versioni) creano un ambiente accogliente e lussuoso. La plancia è dominata da un’interfaccia a doppio schermo: uno per la strumentazione digitale da 10,25 pollici e un gigantesco display centrale da 15 pollici per l’infotainment, affiancato da un terzo schermo da 10,25 pollici dedicato al passeggero. La connettività è al top, con Apple CarPlay, Android Auto e un sistema di intelligenza artificiale vocale che risponde prontamente ai comandi. Inoltre offre luci ambientali personalizzabili (20 tonalità monotono o 7 bi-tono) con effetti animati legati alla musica o alla velocità.


Comfort e Tecnologia a Bordo

L’Xpeng G9 offre interni di alta qualità con rivestimenti che vanno dall’Eco Leather Black di serie alla pelle Nappa, tutti con cielo nero. Il volante in pelle è riscaldabile, regolabile elettricamente e permette di scegliere la rigidità dello sterzo (Comfort, Standard, Sport). L’assistente vocale “Hey XPENG” riconosce chi parla e gestisce in modo intelligente le 4 zone dell’abitacolo, offrendo suggerimenti e controlli personalizzati.

La console centrale integra piastre wireless da 50W raffrescate, 4 porte USB (2A + 2C), 2 prese da 12V, portaoggetti, bracciolo a doppia apertura e portabicchieri. Il sistema audio prevede 8 speaker XPENG Surround di serie, oppure un impianto DYNAUDIO (22 speaker, 2.150 W) sulle versioni superiori, con modalità audio personalizzabili e funzioni AVAS/Boombox.

Xpeng G9 plancia abitacolo
Xpeng G9 plancia abitacolo

I sedili anteriori sono ampi, reclinabili quasi a 180°, riscaldati e ventilati, con funzioni come Welcome Mode e Meditation Mode, e fino a tre profili di memoria. Il guidatore ha regolazioni elettriche a 8 vie e supporto lombare a 4 vie, mentre il passeggero a 6 vie. Anche i sedili posteriori sono riscaldati, reclinabili fino a 37°, frazionabili 60/40 e dotati di bracciolo centrale con portabicchieri e attacchi ISOFIX.

Lo spazio a bordo è abbondante per cinque adulti, anche per lunghi viaggi, e il bagagliaio offre una capacità di 660 litri, espandibile a 1.576 litri abbattendo i sedili posteriori. Non manca un “frunk” anteriore (vano di carico sotto il cofano) da 71 litri, utile per riporre i cavi di ricarica.

Versioni del SUV elettrico G9 a 800 V

L’Xpeng G9 arriva sul mercato con tre diverse configurazioni, pensate per soddisfare esigenze specifiche di autonomia e prestazioni.

Il modello d’ingresso è la RWD Standard Range. Questa versione a trazione posteriore, con una batteria da 78,2 kWh, offre fino a 460 km di autonomia WLTP, con un consumo medio di 19,4 kWh/100 km. È l’opzione ideale per chi cerca un SUV elettrico spazioso e ben equipaggiato per l’uso quotidiano.

Per chi desidera maggiore libertà di movimento, la RWD Long Range si posiziona un gradino più in alto. Mantiene la trazione posteriore, ma beneficia di una batteria più capiente da 98 kWh, che estende l’autonomia fino a 570 km WLTP, mantenendo l’ottimo consumo di 19,4 kWh/100 km. Perfetta per i lunghi viaggi, questa versione è proposta a 66.170 euro.

Al vertice della gamma troviamo la AWD Performance, pensata per gli amanti della guida sportiva. Dotata di trazione integrale e sospensioni pneumatiche adattive, consuma 21,3 kWh/100 km ma garantisce fino a 520 km di autonomia WLTP. Questa versione offre prestazioni elevate, una stabilità impeccabile e un piacere di guida superiore in ogni condizione.

Ricarica in AC e DC fino a 300 kW


Xpeng G9: Ricarica e Gestione Energetica All’Avanguardia

L’Xpeng G9 si distingue per il suo sistema di ricarica tra i più avanzati disponibili. Per la ricarica rapida in corrente continua (DC), la versione RWD Standard Range (batteria da 78 kWh) raggiunge picchi di 260 kW, mentre le versioni con batteria da 98 kWh spingono fino a 300 kW. Questo si traduce in tempi di attesa minimi: si passa dal 10% all’80% in appena 20 minuti, o si recuperano 230 km di autonomia in soli 10 minuti.

La ricarica in corrente alternata (AC) è affidata a un caricatore di bordo trifase da 11 kW, che permette una ricarica completa in circa 9-11 ore, a seconda della capacità della batteria. Il pratico cavo Modo 3 Tipo 2 è incluso, e l’intero processo è facilmente gestibile tramite l’app dedicata.

Una funzionalità notevole è il Vehicle-To-Load (V2L), che trasforma il G9 in una vera e propria power bank su ruote. Permette di alimentare dispositivi esterni con una potenza fino a 3,3 kW, rendendolo perfetto per il campeggio o per l’uso di attrezzi.

Infine, la gestione termica della batteria è ottimizzata dal sistema X-HP 3.0 con pompa di calore di serie. Questo sistema pre-condiziona automaticamente la batteria per massimizzare l’efficienza della ricarica, migliorando sia le prestazioni immediate che la durata complessiva del pacco batterie nel tempo.


Prezzi della Xpeng G9

L’Xpeng G9 è ora disponibile in Italia nelle versioni RWD e AWD, con prezzi che partono da 61.170 euro (chiavi in mano). Al lancio, c’è una promozione a partire da 55.790 euro (escluse messa su strada e IPT), mentre la AWD Performance costa 76.170 euro.

Il marchio è importato e distribuito da ATFLOW (gruppo Autotorino), che già vanta 14 concessionari e 23 sedi di vendita e assistenza, con l’obiettivo di arrivare a 40 entro fine anno. Il G9 è coperto da una garanzia di 5 anni o 120.000 km sul veicolo, 5 anni di assistenza stradale e 8 anni o 160.000 km sulla batteria.

FOTO Xpeng G9

Video prova Xpeng G9

Xpeng G9 SCHEDA TECNICA

VALORI RWD Standard Range RWD Long Range AWD Performance
Lung x Larg x Alt (mm) 4.891 / 1.937 / 1.680 4.891 / 1.937 / 1.670 (con sosp. ad aria)
Passo (mm) 2.998
Carreggiata ant / post (mm) 1.656 / 1.663
Posti a sedere 5
Altezza da terra a pieno carico (mm) 145 145 ±50
(con sosp.ad aria)
Peso in ordine di marcia (kg) – incluso guidatore 75kg 2.235 2.210 2.340
Massa a Pieno Carico (GVM) (kg) 2.680 2.800
Portata massima (kg) 445 470 460
Volume vano di carico (l) 660 (in configurazione 5 posti) / 1.576 (in configurazione 2 posti)
71 l vano di carico anteriore
Trazione RWD – Posteriore AWD – Integrale
Tipologia motore Motore Sincrono a Magneti Permanenti Ant: Motore a Induzione / Post: Motore Sincrono a Magneti Permanenti
Potenza motore (kW-CV) 230 – 313 Totale 405 – 551 (Anteriore: 175 – 238 + Posteriore: 230 – 313)
Coppia Massima (N·m) 430 717
(Ant: 287 + Post: 430)
Velocità Massima (km/h) 200
Accelerazione (0~100km/h) (s) 6,4 3,9
Distanza d’arresto (100-0 km\h) (m) 34,6
Batteria 78,2 kWh – LFP, architettura a 800 V 98 kWh – NCM, architettura a 800 V
Consumo di energia (kWh/100km) 19,4 21,3
WLTP Driving Range (km) – Autonomia Fino a 460 Fino a 570 Fino a 550
Potenza di ricarica in corrente alternata AC Fino a 11 kW in trifase con possibilità di ricaricare fino a 7 kW in monofase
Tempo di ricarica in AC (5% – 100%) ≥ 9 h (ricarica 11 kW trifase) ≥ 11 h (ricarica 11 kW trifase)
Potenza di ricarica rapida in corrente continua DC 260 kW (corrente di picco 380 A) 300 kW (corrente di picco 480 A)
Tempo di ricarica in DC (10% – 80%) 20 min = 10-80% SOC
Presa di ricarica CCS Combo 2 – posteriore lato DX con sportello elettrico a scomparsa
Sospensioni Anteriori: Indipendenti a Doppio Braccio Oscillante /
Posteriori: Indipendenti Multi-link
Sospensioni ad aria con regolazione intelligente
Ammortizzatori a regolazione elettromagnetica
Freni Anteriori / Posteriori Disco Ventilati / Disco Ventilati
Coefficiente Aerodinamico 0,272
Caratteristiche tecniche dell’Xpeng G9

POSITIVO


– Ricarica ultrarapida
– Comfort di marcia
– Spazio a bordo e frunk
– Tecnologia e Infotainment
– Prestazioni interessanti

NEGATIVO


– Vettura pesante
– Design poco distintivo
– Prezzo importante

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto