Notizie autoT-RocVolkswagen

Nuova Volkswagen T-Roc 2026, dimensioni, interni, motori ibridi e prezzo

Debutta la nuova Volkswagen T-Roc, con un design esterno ridisegnato e interni più moderni, caratterizzati da materiali di qualità. La vera novità è tecnica: la T-Roc è disponibile solo con motorizzazioni ibride.

La nuova Volkswagen T-Roc 2026 è pronta a fare il suo debutto ufficiale al Salone di Monaco a settembre. Più grande, tecnologica e soprattutto solo ibrida (mild e full), la nuova generazione del SUV compatto di Wolfsburg si presenta completamente rinnovata, con un design ispirato alle sorelle maggiori Passat e Tiguan.

Dopo oltre 2 milioni di esemplari venduti, di cui ben 292.000 soltanto nel 2024, la T-Roc si prepara ad avere un ruolo importante nel mercato europeo, puntando tutto su motori ibridi.

→ Dimensioni
→ Abitacolo, interni
→ Motori
→ ADAS
→ Prezzo

→ Fotogallery, tutte le foto dell’abitacolo, sedili, carrozzeria della nuova VW T-ROC

Volkswagen T-Roc 2026, dimensioni e design

La nuova Volkswagen T-Roc cresce rispetto alla generazione precedente, con una lunghezza di 4.373 mm (+122 mm), un passo di 2.631 mm (+28 mm) e una larghezza di 1.828 mm (+9 mm). L’altezza è di 1.562 mm (+9 mm). Questi incrementi migliorano lo spazio interno, soprattutto per i passeggeri posteriori, e aumentano la capacità del bagagliaio a 465 litri (+20 litri). L’aerodinamica è stata ottimizzata, con un coefficiente di resistenza cx pari a 0,29, circa il 10% migliore rispetto al modello precedente.

Il design della carrozzeria mantiene gli elementi distintivi della T-Roc, come la striscia laterale soprannominata “bastone da hockey” e la spalla muscolosa sopra i passaruota posteriori, aggiornati per un aspetto più sportivo e dinamico. Il frontale integra linee simili a modelli recenti Volkswagen, con cofano sagomato, griglia ampia e fari a LED che includono il logo illuminato. La parte superiore del frontale appare più definita e futuristica, mentre la zona inferiore ospita elementi aerodinamici e uno spoiler in stile sottoscocca.

Nuova Volkswagen T-Roc 2026
Nuova Volkswagen T-Roc

Il profilo laterale mostra una linea caratteristica che si sviluppa dai fari anteriori fino alla coda, con passaruota più pronunciati e possibilità di cerchi fino a 20 pollici. Il tetto opzionale a contrasto e il montante D conferiscono un aspetto più simile a un crossover coupé che a un SUV tradizionale.

La coda è stata completamente ridisegnata, con portellone in stile coupé, spoiler integrato e barra luminosa trasversale tra i fari posteriori, con logo VW illuminato nelle versioni più equipaggiate. I gruppi ottici posteriori 3D (OLED) offrono animazioni di accensione e spegnimento, contribuendo a una firma luminosa distintiva.

Anche l’illuminazione anteriore è stata aggiornata: fari LED di serie e fari LED Plus o Matrix IQ.LIGHT nelle versioni superiori, con luci direzionali adattive e regolazione automatica degli abbaglianti.

Infine, l’aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli, con spoiler, Air Blades, diffusore posteriore, cerchi e specchietti ottimizzati per ridurre la resistenza dell’aria e migliorare l’efficienza complessiva della vettura.

Interni e tecnologia della nuova T-Roc

Entrando a bordo della nuova Volkswagen T-Roc 2026 si capisce subito che l’obiettivo della Casa tedesca è stato quello di alzare l’asticella in termini di qualità e tecnologia. L’abitacolo è più curato, con materiali piacevoli al tatto e soluzioni pensate per rendere la vita a bordo più comoda e moderna.

Al centro della plancia spicca il grande display touch da 12,9 pollici, cuore del nuovo sistema di infotainment. Sotto di esso trovano posto i comandi a sfioramento per volume e climatizzazione: una scelta che mantiene pulito il design, anche se qualcuno potrebbe rimpiangere i classici tasti fisici.

Davanti al guidatore, la strumentazione digitale da 10 pollici è chiara e personalizzabile, mentre la vera novità è l’head-up display che per la prima volta viene proiettato direttamente sul parabrezza, rendendo la guida ancora più intuitiva.

Il comfort non manca: si possono avere il tetto panoramico apribile, i sedili massaggianti e un impianto audio di alto livello firmato Harman Kardon, capace di trasformare ogni viaggio in un piccolo concerto privato.

Nuova Volkswagen T-Roc R Line plancia abitacolo
L’abitacolo della nuova T-Roc R Line

Non mancano poi quei dettagli pratici che fanno la differenza nella vita di tutti i giorni. Sul tunnel centrale c’è un rotore multifunzione personalizzabile, i portabicchieri sono ben integrati e la ricarica per smartphone è wireless e ventilata, così il telefono non si surriscalda nemmeno durante i lunghi tragitti. E finalmente, una scelta che farà felici molti automobilisti: sul volante tornano i comandi fisici al posto di quelli a sfioramento, per un utilizzo più immediato e sicuro.

Volkswagen T-Roc motori solo ibridi

Se c’è un aspetto che segna davvero una svolta per la nuova Volkswagen T-Roc 2026, quello è senza dubbio la gamma motori. Con questa generazione, infatti, il SUV compatto di Wolfsburg abbandona definitivamente il diesel per puntare tutto sull’ibrido, disponibile sia in versione mild che full.

Al momento del debutto, previsto per la fine del 2025, la scelta è piuttosto semplice: due unità 1.5 mild hybrid con potenze di 115 CV e 150 CV. Entrambe abbinate di serie al cambio automatico DSG a sette rapporti, senza possibilità di optare per il manuale.

Il vero salto arriverà però nel 2026, quando arriva il nuovo 1.5 full hybrid sviluppato internamente. E’ disponibile in due varianti, da 136 CV e 170 CV, entrambe con una coppia di 306 Nm. Ma non è tutto: sempre nel 2026 tornerà la sportivissima T-Roc R, equipaggiata con lo stesso motore benzina da 333 CV che già conosciamo sulla Golf R. Accanto a lei, farà il suo debutto anche il nuovo 2.0 mild hybrid da 190 CV, con trazione integrale 4Motion.

ADAS Volkswagen sulla T-Roc

La nuova Volkswagen T-Roc porta su un SUV compatto tecnologie di guida assistita tipiche di modelli superiori, grazie alla piattaforma MQB evo.

Il Travel Assist è stato aggiornato e ora non solo mantiene la corsia e regola la velocità, ma può anche gestire i cambi di corsia in autostrada. Funziona in maniera più fluida, resta attivo anche senza linee ben visibili e adegua l’andatura in modo predittivo a curve, rotatorie e limiti di velocità. Integra inoltre una funzione di emergenza che, in caso di malore del conducente, porta il veicolo in corsia di emergenza fino all’arresto completo.

Sul fronte parcheggio, il Park Assist Pro introduce la funzione Memory, che registra e ripete in autonomia le manovre abituali fino a 50 metri, e la funzione Remote, che consente di far entrare o uscire l’auto dallo stallo controllandola dallo smartphone. A supporto arriva anche l’Exit Assist, che avvisa se si apre una portiera mentre sopraggiunge un veicolo o una bicicletta.

Nuova Volkswagen T-Roc R Line logo VW anteriore illuminato
Logo VW anteriore illuminato

Di serie non mancano sistemi come la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, il Lane Assist, il Side Assist e il riconoscimento della segnaletica stradale. Tra gli optional figurano invece l’ACC, le telecamere a 360° e versioni evolute del Park Assist.

→ Foto Volkswagen T-Roc 2026

Volkswagen T-Roc 2026, uscita e prezzi

La nuova Volkswagen T-Roc sarà ordinabile da settembre 2025, con arrivo nelle concessionarie previsto per la fine di novembre. Le prime consegne sono fissate per gennaio 2026.

I prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, ma considerando che l’attuale generazione parte da poco più di 30.000 euro, ci si aspetta un listino leggermente superiore.

Leggi anche:

Listino prezzi VW T-Roc
→ Tutte le novità sul marchio VOLKSWAGEN – video prove VOLKSWAGEN

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto