Land CruiserNotizie autoToyota

Toyota Land Cruiser “FJ”, torna il fuoristrada duro e puro, caratteristiche

In Giappone ritorna in chiave moderna la Land Cruiser FJ, il fuoristrada duro e puro, per il momento presentato come prototipo, che anticipa la versione di serie attesa nel 2026.

Toyota rilancia la storica sigla Land Cruiser FJ con un veicolo che promette di catturare nuovamente l’attenzione degli appassionati di fuoristrada. Per ora presentata come prototipo di pre-produzione, la Land Cruiser FJ viene mostrata al pubblico al prossimo Salone di Tokyo, mentre il debutto sul mercato giapponese è previsto per la metà del 2026. Al momento, Toyota non ha annunciato l’arrivo della nuova FJ in altri mercati.

Dimensioni, com’è

La Land Cruiser FJ nasce per l’off-road più puro. È costruita sul pianale IMV di Toyota con telaio a longheroni, misura 4.575 mm di lunghezza, 1.855 mm di larghezza e 1.960 mm di altezza, con un passo di 2.580 mm. La Casa giapponese sottolinea che le prestazioni in fuoristrada sono simili alla serie 70, favorite anche dal passo più corto rispetto alla serie 250 e da un diametro di volta di soli 11 metri, ideale per manovre in spazi stretti.

La Land Cruiser FJ mantiene uno stile deciso, con forme squadrate che ricordano la serie 250 e un grande montante posteriore verticale. Toyota ha anticipato due versioni, distinguibili per i gruppi ottici anteriori. I paraurti anteriore e posteriore sono removibili separatamente, semplificando eventuali riparazioni e permettendo personalizzazioni.

Land Cruiser "FJ" (Prototype)
Toyota Land Cruiser “FJ” (Prototype)

La Casa offre inoltre diversi accessori dedicati all’off-road, come pannelli esterni modulari e snorkel per aumentare la capacità di guado, oltre ai classici gruppi ottici rotondi che richiamano le Land Cruiser storiche.

Interni e tecnologia

All’interno, la FJ privilegia il contatto diretto con la guida off-road. La plancia ospita uno schermo touch da 12,5 pollici per infotainment, mentre numerosi comandi fisici, sulle razze del volante e sul tunnel centrale, permettono di gestire facilmente il cambio automatico e l’inserimento della trazione integrale.

La linea di cintura bassa e la plancia contenuta garantiscono massima visibilità, mentre la suite di ADAS Toyota Safety Sense include guida assistita di livello 2 e controllo della velocità in discesa, supportando il conducente durante ogni tipo di percorso.

Motore e trazione

La nuova FJ monta un motore 2.7 benzina da 163 CV e 246 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti e alla trazione integrale inseribile. Al momento non è prevista una versione ibrida, ma non è escluso che, in caso di commercializzazione europea, Toyota possa proporre un sistema di elettrificazione per ridurre le emissioni.

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio TOYOTA
→ Video prove TOYOTA

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto