Nuovo Toyota Hilux, novità versione elettrica, caratteristiche
Toyota presenta la nona generazione dell'Hilux, disponibile per la prima volta anche in versione elettrica, affiancata all’Hybrid 48V. Nel 2028 sarà disponibile la versione Fuel Cell a idrogeno.

Toyota ha annunciato il lancio della nona generazione dell’Hilux, storico pick-up noto per robustezza, affidabilità e durata.
Il nuovo modello, in linea con la strategia multi-tecnologica del marchio, è disponibile per la prima volta anche in una versione elettrica a batteria, che si aggiunge all’Hilux Hybrid 48V. Nel 2028 è prevista anche una versione Fuel Cell a idrogeno.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto del nuovo Toyota Hilux
Nuovo Toyota Hilux, com’è fuori
Il design esterno del nuovo Hilux si ispira alla Land Cruiser ed al tema “Robusto e Agile”, con frontale ridisegnato, gruppi ottici sottili e barra centrale con il badge Toyota. La versione BEV presenta un frontale pulito senza calandra tradizionale e cerchi in lega dedicati. Tra le novità per tutte le versioni figurano il nuovo gradino posteriore e la pedana laterale ridisegnata.
Il modello dell’Hilux elettrico è disponibile esclusivamente nella configurazione doppia cabina. L’abitacolo, rinnovato e ispirato al nuovo Land Cruiser, integra una console orizzontale con display per il conducente da 12,3 pollici e touchscreen centrale fino a 12,3 pollici. Tutti i comandi per la guida AWD e fuoristrada sono centralizzati, mentre il modello BEV introduce il selettore di guida shift-by-wire.

La connettività è stata ampliata con caricabatterie wireless, nuove porte USB posteriori e servizi remoti tramite l’app MyToyota, utile anche per la gestione di flotte fino a 10 veicoli.
Hilux BEV, primo pick-up elettrico
La versione elettrica mantiene la struttura body-on-frame e le prestazioni fuoristrada, con protezione della batteria da urti e infiltrazioni d’acqua. Il sistema Multi-Terrain Select ottimizza trazione e controllo su diversi terreni.
Il propulsore BEV integra una batteria agli ioni di litio da 59,2 kWh, assali elettrici anteriori e posteriori, trazione integrale permanente e coppia di 205 Nm all’anteriore e 268,6 Nm al posteriore. I dati provvisori indicano un carico utile di 715 kg, capacità di traino di 1.600 kg e un’autonomia WLTP di circa 240 km. Toyota punta anche a tempi di ricarica ridotti per minimizzare le soste del veicolo.

Hilux adotta per la prima volta il servosterzo elettrico. Il pacchetto Toyota T-Mate include numerose funzioni di sicurezza avanzata, come il monitor per gli angoli ciechi, il driver monitor camera, l’assistenza all’uscita sicura, il sistema di arresto di emergenza e aggiornamenti over-the-air.
Toyota Hilux ibrido a 48 Volt
Nella primavera del 2026, il nuovo Hilux sarà disponibile con il motore turbodiesel mild hybrid 2.8 48V da 204 CV e 500 Nm, già montato anche sulla Land Cruiser. La batteria agli ioni di litio da 48V, posizionata sotto i sedili posteriori, alimenta il motogeneratore e il convertitore DC-DC.

Questa motorizzazione mantiene invariata la capacità di carico di 1 tonnellata e il traino fino a 3,5 tonnellate, senza compromettere le doti fuoristradistiche del pick-up, inclusa la profondità di guado di 700 mm.
Hilux Fuel Cell a idrogeno
Per il 2028 è prevista la versione Fuel Cell, alimentata a idrogeno, pensata per promuovere l’uso dell’idrogeno come energia pulita e supportare lo sviluppo di infrastrutture dedicate in Europa.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto del nuovo Toyota Hilux
