Seat Arona 2026, test prova su strada come va
Abbiamo messo alla prova la nuova SEAT Arona 2026: le nostre impressioni di guida sulla versione 1.0 TSI da 115 CV in allestimento Style.
Abbiamo provato in anteprima la nuova SEAT Arona 2026, che arriverà nelle concessionarie a gennaio. Il B-SUV, prodotto a Martorell, si rinnova nel design e, soprattutto, negli interni per confermare il suo successo (oltre 750.000 unità vendute dal 2017). Al volante della versione 1.0 TSI 115 CV in allestimento Style, vi raccontiamo come va.
Come va la nuova Arona
La SEAT Arona è da anni una colonna portante per il marchio spagnolo. Con il restyling 2026, l’obiettivo non è stravolgere, ma rafforzare: più carattere da SUV, più qualità percepita e un valore complessivo ancora più competitivo. Abbiamo messo alla prova la versione che, probabilmente, rappresenterà il cuore della gamma: la 1.0 TSI da 115 CV, abbinata all’equilibrato allestimento Style.
Ci siamo messi al volante della motorizzazione che rappresenta il perfetto equilibrio nella gamma Arona: il 1.0 TSI tre cilindri da 115 CV (85 kW). Questo motore, abbinabile sia al cambio manuale a 6 marce che all’automatico DSG 7 rapporti, offre una coppia di 200 Nm disponibile tra 2.000 e 3.500 giri/min.

Il risultato è un motore elastico, vivace quanto basta per muoversi agilmente nel traffico e non sfigurare in autostrada. Inoltre, grazie all’accoppiata ben riuscita con il cambio automatico DSG, risulta anche più brillante e reattivo di quanto ci si potrebbe aspettare. La scheda tecnica parla di una velocità massima di 195 km/h e uno 0-100 km/h coperto in 9,9 secondi.

L’Arona conferma le sue doti di guida: lo sterzo è preciso e la tenuta di strada sicura, nonostante un’altezza da terra di 174 mm ma che regala una sensazione di controllo e un’ottima visibilità. Le sospensioni (McPherson all’anteriore e assale semirigido al posteriore ) offrono un buon compromesso tra dinamismo e assorbimento delle asperità, anche se il rollio si fa più marcato rispetto all’Ibiza.

Significativo anche l’upgrade sul fronte degli ADAS: ora sono disponibili sistemi avanzati come il Travel Assist (che combina ACC e Lane Assist per una guida semi-automatica) e il Side Assist per il monitoraggio dell’angolo cieco. I consumi dichiarati in ciclo WLTP per questa motorizzazione si attestano tra 5,2 e 5,9 l/100km, un dato che la rende una scelta razionale per l’uso quotidiano. Nella nostra prova sono variati tra gli 8 e i 5,2 l/100 km.
Design esterno rinfrescato
Il primo impatto con la nuova Arona 2026 rivela subito la direzione intrapresa dai designer, ovvero accentuare il carattere da “Urban SUV”. Il frontale ha subito le modifiche più evidenti, con la griglia esagonale ridisegnata che ora presenta un’iconica trama a diamante. Al posto dei faretti aggiuntivi troviamo nuovi gruppi ottici singoli, più sottili e con una firma luminosa raffinata e sono Full LED di serie. Il paraurti è stato ridisegnato e i fendinebbia (anch’essi LED e con funzione cornering sulla Style ) sono stati riposizionati.

La fiancata resta proporzionata, ma beneficia dei nuovi design dei cerchi in lega (da 18″ sulla nostra Style) e della possibilità di avere il tetto a contrasto nella nuova tonalità Manhattan Grey oltre al classico Midnight Black. Spariscono le cromature sulle cornici dei finestrini e sul logo posto sul terzo montante che ora sono in colorazione nera.

Piccoli ma significativi i ritocchi al posteriore, dove il lettering “Arona” in stile manoscritto è di colore grigio e tutte le versioni montano ora luci 100% LED. Le dimensioni cambiano leggermente, con una lunghezza che cresce di 11 mm arrivando a 4.164 mm, mentre altezza (1.538 mm ) e larghezza (1.780 mm) restano invariate.

Abitacolo aggiornato e raffinato
Se fuori l’Arona si è evoluta, è dentro l’abitacolo che si è trasformata in modo sostanziale. SEAT ha ascoltato le critiche mosse al modello precedente e ha lavorato per aumentare la qualità percepita. L’allestimento Style della nostra prova ne è un chiaro esempio. I sedili presentano nuovi tessuti goffrati e i pannelli delle porte sono rivestiti in tessuto, abbandonando la plastica dura. Anche il volante, ora in pelle di alta qualità (100% traforata), e il cielo dell’abitacolo più scuro contribuiscono a un’atmosfera più raffinata e matura.

La plancia della Style è dominata dal sistema radio con schermo centrale sospeso da 8,25 pollici. Tra gli optional più richiesti ci saranno sicuramente il Digital Cockpit da 10,25″ e il sistema Navi System con schermo da 9,2″. La connettività è garantita da Android Auto e Apple CarPlay wireless. Molto utile anche la nuova piastra per la ricarica wireless da 15W, ora dotata di ventilazione per evitare il surriscaldamento dello smartphone.

Per gli amanti della musica, debutta il SEAT Sound System opzionale, un impianto audio ad alta fedeltà con sei altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 300 W. Nessuna novità, ma solo conferme, per quanto riguarda l’abitabilità e il carico. Lo spazio a bordo rimane ottimo in relazione alle dimensioni esterne e il bagagliaio si conferma uno dei più capienti del segmento, con 400 litri e un pratico doppio fondo.

Conclusioni e prezzo
La nuova SEAT Arona 2026 non è una rivoluzione, ma una profonda maturazione. Il B-SUV spagnolo ha migliorato il suo punto debole, la qualità percepita degli interni, e ha rafforzato il design esterno. Quattro gli allestimenti: Arona, Style, Black Edition e FR.
Il listino prezzi verrà ufficialmente comunicato a partire da novembre 2025, ma vi possiamo annunciare che la nuova Arona con l’allestimento Black Edition, superiore allo Style e full optional costerà circa 20.000 €.
→ Caratteristiche tecniche della nuova Seat Arona 2026
Foto Seat Arona 2026
SCHEDA TECNICA SEAT ARONA 1.0 115 CV 2026
| DIMENSIONI ESTERNE | |
| LUNGHEZZA (mm) | 4.164 |
| LARGHEZZA (mm) CON RETROVISORI CHIUSI | 1.780 |
| ALTEZZA (mm) | 1.538 |
| PASSO (mm) | 2.566 |
| BAGAGLIAIO | |
| CAPACITÀ (l) | 400 |
| CAPACITÀ CON 2a FILA SEDILI RECLINATA (l) | 1.280 |
| MOTORE | 1.0 Turbo |
| TRAZIONE | anteriore |
| POTENZA MAX CV (kW) | 115 (85) / (5.500) |
| COPPIA MAX (Nm) | 200 / (2.000 – 3.000) |
| N° CILINDRI | 3 cilindri |
| CILINDRATA (l) | 1.498 |
| ALESAGGIO x CORSA (mm) | 74,5 x 76,4 |
| CARBURANTE | Benzina |
| CAPACITA’ SERBATOIO (litri) | 55 |
| TRASMISSIONE | |
| TIPOLOGIA | Automatico DSG |
| NUMERO RAPPORTI | 7 |
| SOSPENSIONI | |
| ANTERIORI | McPherson |
| POSTERIORI | Barre di torsione |
| STERZO | |
| TIPOLOGIA | a cremagliera, servoassistito (Elettrico) |
| DIAMETRO MIN. STERZATA (TRA MARCIAPIEDI) (m) | 10,6 |
| IMPIANTO FRENANTE | |
| TIPOLOGIA | Freni a disco ventilati anteriori e posteriori, ABS con EBD e sistema di assistenza alla frenata (Brake Assist) |
| CERCHI E PNEUMATICI | |
| DIMENSIONI / TIPO CERCHI | 16″-17″-18” in lega |
| DIMENSIONI PNEUMATICI | 205/60 R16 92H – 205/60 R16 92H – 205/55 R17 91V – 215/45 R18 89V |
| PESI E CARICO UTILE | |
| PESO IN ORDINE DI MARCIA CON GUIDATORE | 1.213 |
| MASSA COMPLESSIVA (Kg) | 1.720 |
| CAPACITÀ DI TRAINO FRENATA (Kg) | 1.200 |
| CAPACITÀ DI TRAINO NON FRENATA (Kg) | 600 |
| PERFORMANCE | |
| CONSUMI CARBURANTE MIN-MAX l /100 Km* | 5,2-5,8 |
| EMISSIONI MIN-MAX CO2* g/Km | 119-132 |
| LIVELLO EMISSIONI | Euro 6e-bis |
| VELOCITÀ MAX Km/h | 195 |
| ACCELERAZIONE 0-100Km/h | 9,9 |
POSITIVO
– Tecnologia a bordo migliorata
– Estetica rinfrescata
– Contenuti aumentati
– Prezzo interessante
NEGATIVO
– Tunnel invasivo
– Mancano bocchette e prese USB dietro
















