Mazda MX-5 RF, motore da urlo sulla roadster Homura

Nel panorama automobilistico attuale, la stella della Mazda MX-5 brilla più che mai: la 2.0 184 CV in allestimento Homura monta il miglior aspirato provato negli ultimi 10 anni! Con assetto Bilstein, freni Brembo, sedili Recaro, cerchi BBS, è la versione definitiva, da comprare e conservare gelosamente.

GUARDA LA FOTOGALLERY

MOTORE
2.0Aspirato
CAVALLI
184
Velocità Max.
220km/h
PESO / POTENZA
5,82Kg/CV

Abbiamo provato la Mazda MX-5 Skyactiv-G 2.0 RF nell’allestimento Homura; la migliore MX-5 di sempre, impreziosita dal prodigioso motore Skyactiv-G 2.0 da 184 CV, freni Brembo con pinze anteriori a 4 pompanti, cerchi BBS forgiati, assetto Bilstein e sedili Recaro. Questa MX-5 pesa poco più di 1.000 kg, è tutta d’alluminio, è bella come il peccato con delle curve sinuose alternate a tagli netti (soprattutto nel colore Premium Soul Red Crystal…) e va come un missile!

Mazda MX-5 motore Skyactiv-G

Il motore della MX-5 è il 2 litri aspirato Skyactiv-G da 184 CV e 205 Nm di coppia, nell’ultima evoluzione disponibile dal 2018, è spaventoso per efficienza e prestazioni.

Mazda MX-5 RF Homura

Ha una quindicina di cavalli in meno dell’idolatrato Honda K20 (credo che se non fosse un tappatissimo Euro6d-Temp, a 200 CV ci sarebbe arrivato di sicuro), ma da 1.500 a oltre 7.000 giri/min indicati allo strumento è prontissimo e rabbioso con una progressione e un allungo spettacolari.
Il miglior aspirato che abbia provato negli ultimi 10 anni! Poi, a guardarlo, è anche bello esteticamente e in Mazda non si sono dovuti inventare un coprimotore per nascondere fasci di tubi, cablaggi e oscenità varie come ormai siamo abituati.

Vano motore 2 litri aspirato Skyactiv-G da 184 CV e 205 Nm di coppia

Questo fantastico 4 cilindri aspirato, bialbero a camme 16 valvole con variatore di fase lato aspirazione e sistema di iniezione diretta Skyactiv-G è abbinato a un cambio che è pura poesia per un amante della guida: la perfezione fatta 6 marce, che ti invoglia ad usarlo anche quando non serve, solo per il puro gusto di farlo. Innesti, ergonomia della leva e la rapportatura scelta sono il top in assoluto.

Assetti e freni rinnovati sulla MX-5

Assetto e freni della Mazda MX-5 standard, pur eccellenti per uso stradale, potrebbero non esserlo in pista. Su questo allestimento Homura troviamo quindi un assetto Bilstein ottimamente tarato, la barra duomi e i magici freni Brembo con pinze a 4 pompanti.

Chiudono il pacchetto dei fantastici cerchi BBS neri forgiati e i meravigliosi sedili Recaro, che impreziosiscono gli interni, classici ed eleganti, rendendoli ancora più sportivi ed esclusivi.

Cerchi BBS forgiati e pinze freno Brembo rosse

Il resto, fortunatamente, è inalterato: carrozzeria in alluminio, peso poco superiore ai 1.000 kg in questa versione RF, sospensioni anteriori a quadrilateri e posteriori multilink 5 bracci. Ovviamente c’è anche il differenziale posteriore autobloccante.

Infotainment della MX-5

L’infotainment? Anche qui la Mazda è in controtendenza proprio come piace a noi. Plancia e cruscotto non sono una sala giochi come molte sportive di ultima generazione tutte LED e cristalli liquidi. Dentro questa Mazdina c’è una strumentazione rigorosamente analogica arricchita solo da un piccolo schermo da 7”, non touch, posto al centro della plancia e comandato da un mouse posizionato sul tunnel centrale. Le grafiche, il funzionamento e le funzioni a disposizione sono basiche, ma se per molti influencer e youtuber questo è un difetto, per noi va benissimo così… tutto peso risparmiato!

Ah, spiace per loro, ma a bordo manca anche un vano abbastanza spazioso per contenere un cellulare di ultima generazione con schermo da “settordici” pollici connesso con Marte; dunque niente selfie ultrafiltrati da postare sui social… qui conta solo il piacere di guida!

Alluminio per alleggerirla

La MX-5 fa largo utilizzo di alluminio per circa il 23% della sua struttura, un aumento significativo rispetto alle precedenti generazioni, che utilizzavano l’alluminio per circa il 10%. Questo ha permesso a Mazda di ridurre il peso di quasi 100 kg rispetto alla generazione precedente, migliorando accelerazione, maneggevolezza e l’efficienza del consumo di carburante. I componenti in alluminio utilizzati sulla nuova MX-5 includono il cofano motore, il tetto, i parafanghi anteriori e posteriori, i passaruota e parte della struttura del telaio.

RF tetto rigido

Questa Mazda MX-5 è la “RF” che la distingue dalla Mazda MX-5 dal tipo di capote. La MX-RF ha un tetto rigido retrattile, mentre la MX-5 ha un tetto in tela. Devo dire che questo tetto rigido della RF offre una migliore insonorizzazione rispetto al tetto in tela della MX-5 ed una maggiore rigidità strutturale.

Come va la Mazda MX-5

L’abbiamo portata in pista, dove guidarla è una goduria assoluta. Durante i primi giri, disinseriti i controlli, ho tanto sovrasterzo e non mi spiego il perché. Mi fermo e, come faceva il mio caro papà quando lasciava il manometro a casa, tolgo i tappi delle ruote posteriori, schiaccio la valvolina e conto fino a 10. Rientro in pista e la MX-5 si trasforma come un kart su cui si sbaglia la pressione dei pneumatici: è pazzesco come la vettura reagisca a una piccola modifica della pressione delle gomme, ma quando è sensibile alle piccole regolazioni, vuol dire che il telaio funziona.

Mazda MX-5 RF Homura test in pista

Mi diverto come un matto! Sfrutto il motore ai limiti dell’impossibile in rettilineo, dove arrivo a velocità da far impallidire le auto a trazione anteriore da 300 CV; poi pesto sul pedale del freno e mi fermo in un fazzoletto d’asfalto grazie al peso piuma e all’impianto Brembo. L’inserimento in curva è fulmineo, con quel volante perpendicolare sulle gambe che sembra quello di una monoposto. Appena entrato, gioco col gas facendola scorrere in percorrenza, telegrafando col piede destro e sentendo ogni reazione del retrotreno direttamente sul fondoschiena, visto che sono seduto praticamente sull’asse posteriore.

Divertimento assicurato in pista dove la MX-5 si esibisce in evoluzioni mozzafiato!

Poi esco in sovrasterzo e scarico tutte le marce fino alla staccata successiva. Sulla MX-5 è talmente facile gestire il sovrasterzo che non mi viene in mente un’altra macchina così divertente e sicura anche portandola al limite. Giunto alla conclusione del test mi chiedo: “Questa è un’auto di serie che sembra elaborata… ma ci sarà qualcosa che si possa fare per renderla ancora migliore?” Sicuramente sì: l’impianto di scarico.

Mazda MX-5 RF Homura test in pista

Esteticamente i due tubini posteriori tagliati così sembrano quelli di una Gruppo N di qualche anno fa e, detto tra noi, sentire meglio il canto di questo 4 cilindri non sarebbe male. Un bel marmittone più libero, secondo me, le donerebbe ancora qualche cavallo. Mica male, no?

Prezzi Mazda MX-5

La versione da noi provata è in allestimento Homura, disponibile anche nel Model Year 2024 in concessionaria al prezzo di 43.750 euro. Prezzi MAZDA

Informazioni tecniche Mazda MX-5, Skyactiv-G

MOTORE
Cilindrata 1.998 cc
Alesaggio x corsa 83,5 x 91,2 mm
Valvole per cilindro 4
Potenza max 184 CV a 7.000 g/m
Coppia max 205 Nm a 4.000 g/m
Rapporto di compressione 13:1
Sistema di rigenerazione in frenata no
Sistema i-stop per riavvio motore
Caratteristiche motore Mazda MX-5 Skyactiv-G
PRESTAZIONI E CONSUMI
Accelerazione 0-100 km/h 6.8 secondi
Velocità massima 220 km/h
Capacità serbatoio 45 litri
Euro NCAP 5 stelle
Con­sumo (WLTP Ciclo combinato) 6,9 l/100 km
Valo­ri CO2 (WLTP Ciclo combinato) 156 g/Km
Prestazioni e consumi MX-5 Skyactiv-G
DIMENSIONI
Lunghezza 3.915 mm
Larghezza 1.735 mm
Altezza da terra 1.236 mm
Passo 2.310 mm
Volume bagagliaio (VDA) (modalità 5 posti) 127 litri
Freni anteriori Brembo autoventilanti e forati
Freni posteriori Brembo forati
Freni, diametro disco anteriore 280×28 mm
Freni, diametro disco posteriore 280×11 mm
Peso a vuoto (incl. conducente 75 kg) 1.072 kg
Dimensioni, pesi, freni MX-5 Skyactiv-G

FOTO Mazda MX-5 Homura

Leggi anche:

Aggiornamento Mazda MX-5 2024
Tutte le notizie su Mazda
Annunci usato MAZDA

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
Ricerca auto provate
Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

POSITIVO

– Motore infinito
– Assetto super
– Freni al top
– Cambio perfetto

NEGATIVO

– Rossa è ancora più bella!
Exit mobile version