Cambio ora

Il cambio ora, con l’ora legale, è stato introdotto con lo scopo di consentire un risparmio energetico grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente “sprecate” a causa delle abitudini di orario.
In Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916, tramite il decreto legislativo n. 631 del 25 maggio, ed è rimasta in uso fino al 1920. Tra il 1940 e il 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della Seconda guerra mondiale.

Cambio ora da solare a legale, marzo 2023
GUIDE CONSIGLI AUTO

Cambio ora da solare a legale, marzo 2023

Il cambio ora a marzo segna il passaggio orario da solare a legale con le lancette da spostare in avanti…
Cambio ora da legale a solare, quando ad ottobre
GUIDE CONSIGLI AUTO

Cambio ora da legale a solare, quando ad ottobre

Come e quando spostare le lancette questo mese nel passaggio da ora legale ad ora solare: si dorme un’ora di…
Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto