Škoda Scala a metano, carburante economico con tanta autonomia

Škoda Scala a metano, con motore 1.0 G-TEC da 90 CV alimentato a gas naturale, che consente un risparmio vero: con 14 euro si percorrono 410 km

GUARDA LA FOTOGALLERY

Nuova Škoda Scala a metano, sulla berlina compatta Škoda arriva l’alimentazione green, cosiddetta monovalente. La Scala G-TEC è spinta dal motore 1.0 G TEC da 90 CV (66 kW), alimentato da tre serbatoi che consentono un’autonomia di circa 410 km a gas naturale, secondo i dati preliminari. In combinazione con il serbatoio di carburante da 9 litri l’autonomia totale arriva a circa 630 km.

Škoda Scala a metano 1.0 G-TEC 90 CV

La Scala a metano è il secondo modello alimentato a gas naturale della gamma Škoda, dopo Octavia G-TEC recentemente rinnovata. Il motore della Scala a metano, omologato Euro 6d-TEMP, è un tre cilindri turbocompresso da 1.0 litri di cilindrata, con potenza di 90 CV (66 kW). La coppia massima raggiunge i 160 Nm ed è trasmessa alle ruote anteriori tramite un cambio manuale a 6 rapporti.

Le emissioni di CO2 sono ridotte del 25% circa rispetto all’alimentazione a benzina, con un’emissione di monossido di azoto significativamente più bassa e assenza di particolato.

Škoda Scala a metano G-TEC vista posteriore

Quanti km di autonomia ho con la Škoda Scala a metano

L’autonomia totale della Škoda Scala a metano è di 410 chilometri, grazie da tre serbatoi in acciaio con capacità di 13,8 chilogrammi di gas naturale. Al costo medio del metano, che oscilla intorno a un 1 euro per chilogrammo, ciò significa poter percorrere fino a 410 chilometri a gas naturale con una spesa di soli 14 euro. Nel caso in cui il gas dovesse terminare, la macchina è alimentata dalla benzina contenuta nel serbatoio dedicato da 9 litri, che gli consentono una percorrenza di circa 220 km. Sommando le due autonomie la Scala con il pieno di metano e di benzina può percorre fino a 630 km.

3 SERBATOI I tre serbatoi di metano sono montati nella sottoscocca e ciò consente alla Scala di avere una buona capacità del vano bagagli di 339 litri.

La Škoda Scala a metano G-TEC ha un autonomia totale di oltre 600 km

I vantaggi delle motorizzazioni a metano

Il gas naturale (CNG) è un’alimentazione economica e consente un risparmio vero in macchina. Considerando il costo medio di 1 euro a kg, con 14 euro si percorrono fino a 410 km. Mica male e poi con l’omologazione “monovalente” a gas metano si ha diritto all’esenzione parziale del 75% o totale del bollo auto (a seconda delle Regioni). Inoltre e non ultimo può circolare sempre, dato che non è interessato da eventuali blocchi del traffico.

Dal punto di vista tecnico il metano CNG ha un valore calorico maggiore del diesel e della benzina. È più affidabile e brucia in maniera più pulita. Inoltre, alimentare l’auto con bio-gas ricavato dal trattamento di acque nere o di rifiuti agricoli o, in alternativa, sfruttare gas ricavato da processi sintetici, può aggiungere un ulteriore e considerevole beneficio ambientale, specialmente quando il gas sintetico sia prodotto usando elettricità generata in modo green.

Škoda Scala vista di profilo in movimento

Quanto costa la Scala a metano?

Škoda Scala G-TEC a metano, nella fase di lancio, costa 17.800 euro e nelle concessionarie è disponibile nelle versioni Ambition e Sport.

FOTO Škoda Scala

Listino prezzi ŠKODA SCALA

Annunci auto usate ŠKODA SCALA

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version