Notizie autoRenault

Nuovo Renault Boreal, il SUV destinato a Brasile e mercati extra UE

Il nuovo SUV di Renault sarà venduto in America Latina, Nord Africa, Turchia, India e Corea del Sud.

Renault amplia la sua gamma di SUV con la nuova Boreal, un SUV di segmento C progettato per i mercati emergenti. Il modello infatti è parte integrante del piano strategico “International Game Plan”, e sarà commercializzato in 71 paesi extraeuropei, tra cui America Latina, Nord Africa, India, Corea del Sud e Turchia. Il debutto commerciale è atteso tra il 2025 e il 2026.

Renault Boreal dimensioni, com’è

Costruita sulla piattaforma modulare del gruppo Renault, la Boreal è lunga 4,56 metri, con un passo di 2,70 metri e un’altezza da terra di 213 mm. Offre un bagagliaio capiente da 586 litri, che possono diventare 1.770 litri abbattendo gli schienali posteriori.

Renault Boreal posteriore 3/4
Renault Boreal

Il design esterno richiama lo stile dei modelli più recenti della Casa francese, con un frontale alto e nervato e una firma luminosa ispirata alla concept Niagara. Il profilo laterale è filante, mentre i passaruota squadrati e i cerchi in lega da 19″ sottolineano l’anima robusta e versatile del veicolo.

Renault Boreal interni tecnologia OpenR

L’abitacolo della Boreal riprende soluzioni già viste su Renault 4 e 5. La plancia è dominata dal sistema OpenR, composto da due display da 10 pollici: uno per la strumentazione digitale e l’altro per l’infotainment, basato sull’ecosistema Google.

A seconda dell’allestimento, è disponibile illuminazione ambientale con 48 colori e rivestimenti realizzati in materiali sostenibili. I sedili possono essere regolati elettricamente e includere funzioni di memoria e massaggio per il conducente. Presenti anche climatizzatore bizona, ricarica wireless, porte USB-C anteriori e posteriori, e numerosi vani portaoggetti.

Renault Boreal plancia abitacolo
L’abitacolo della Renault Boreal

In opzione è disponibile un impianto audio Harman Kardon a 10 altoparlanti, sviluppato con la collaborazione dell’artista Jean-Michel Jarre.

Renault Boreal motori

Sotto il cofano troviamo un motore 1.3 TCe Turbo, abbinato al cambio automatico EDC a doppia frizione e sei rapporti. Le varianti di potenza cambiano in base al mercato:

  • In America Latina, il motore eroga 156 CV in versione benzina e 163 CV in versione Flex Fuel, con una coppia massima di 270 Nm.
  • In Turchia, la potenza scende a 138 CV, con una coppia di 240 Nm.

La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in 9,26 secondi. Sono disponibili diverse modalità di guida: Eco, Comfort, Sport, Personalizzata e la modalità Smart, che regola automaticamente parametri come sterzo, motore e ambiente sonoro in base alle condizioni.

Gli ADAS sulla Renault Boreal

La Renault Boreal non rinuncia alla sicurezza, anzi: in base al mercato e all’allestimento scelto, può essere equipaggiata con un pacchetto completo di fino a 26 sistemi di assistenza alla guida.

Tra le dotazioni disponibili troviamo il cruise control adattivo di livello 2, che supporta il conducente nella guida mantenendo distanza e velocità dai veicoli che precedono. Non mancano il monitoraggio dell’angolo cieco, utile nei cambi di corsia, e la frenata automatica d’emergenza anche in retromarcia, pensata per evitare collisioni a bassa velocità.

Renault Boreal frontale firma luminosa
Frontale firma luminosa

Un altro sistema interessante è l’avviso apertura porte, che segnala il sopraggiungere di altri veicoli o ciclisti quando si sta per scendere dall’auto. Infine, per agevolare le manovre in spazi ristretti, è disponibile la telecamera a 360°, abbinata all’assistente al parcheggio.

Fotogallery Renault Boreal

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su RENAULT
→ Video auto Renault provate
→ Listino prezzi Renault

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto