WRC calendario 2026: date e tappe della prossima stagione
Il calendario WRC 2026 prevede 14 appuntamenti distribuiti in 4 continenti. La stagione inizia a Monte-Carlo il 22-25 gennaio e finisce in Arabia Saudita l'11-14 novembre.

La FIA e il promotore del WRC hanno svelato il calendario 2026 del Campionato del Mondo Rally, confermando 14 appuntamenti distribuiti su quattro continenti, in un mix che continua a unire le sfide classiche del rally alla portata globale della serie.
Calendario WRC 2026, il rally d’Italia slitta ad ottobre
Come da prassi, la stagione prenderà il via con il Rallye Monte-Carlo, in programma dal 22 al 25 gennaio, dove gli equipaggi affronteranno le strade alpine ghiacciate della Francia, in uno degli scenari più iconici del mondo rally. Una spettacolare prova speciale cittadina nel centro di Monte Carlo, prevista per la serata di sabato, aggiungerà ulteriore fascino e spettacolarità a un weekend già di per sé impegnativo. Il calendario alternerà eventi su neve, sterrato e asfalto – con il ritorno delle tappe alle Canarie e in Paraguay dopo il debutto nel 2025 – fino al gran finale tra le dune dell’Arabia Saudita, dall’11 al 14 novembre.
La prima metà della stagione offrirà una varietà di superfici particolarmente apprezzabile: i rally su asfalto di Croazia, Canarie e Giappone si alterneranno alla neve della Svezia e alle tappe su terra in Kenya e Portogallo, garantendo una stagione ricca di diversità fin dall’inizio.
Fondamentale sarà lo spostamento del Rally del Giappone al mese di maggio, una scelta che porta con sé un vantaggio sportivo concreto: interrompendo quella che altrimenti sarebbe stata una lunga sequenza di eventi su sterrato, questa modifica aiuta a ridurre l’effetto di “pulizia della strada” per i leader del campionato – un segnale chiaro dell’impegno del WRC per condizioni di gara più eque e competitive.
Calendario WRC Rally 2026: date, tappe e tipologia asfalto
ROUND | DOVE SI CORRE | TERRENO | DATA |
---|---|---|---|
1 | Rallye Monte-Carlo | MISTO | 22 – 25 gennaio |
2 | Rally di Svezia | NEVE | 12 – 15 febbraio |
3 | Safari Rally Kenya | GHIAIA/STERRATO | 12 – 15 marzo |
4 | Rally di Croazia | ASFALTO | 9 – 12 aprile |
5 | Rally Isole Canarie | ASFALTO | 23 – 26 aprile |
6 | Vodafone Rally del Portogallo | GHIAIA/STERRATO | 7 – 10 maggio |
7 | Rally del Giappone | ASFALTO | 28 – 31 maggio |
8 | EKO Acropolis Rally | GHIAIA/STERRATO | 25 – 28 giugno |
9 | Rally di Estonia | GHIAIA/STERRATO | 16 – 19 luglio |
10 | Secto Rally di Finlandia | GHIAIA/STERRATO | 30 luglio – 2 agosto |
11 | Ueno Rally del Paraguay | GHIAIA/STERRATO | 27 – 30 agosto |
12 | Rally del Cile Bio Bío | GHIAIA/STERRATO | 10 – 13 settembre |
13 | Rally Italia | GHIAIA/STERRATO | 1 – 4 ottobre |
14 | Rally Arabia Saudita | GHIAIA/STERRATO | 11 – 14 novembre |
«Questo è un calendario costruito con un obiettivo preciso» ha dichiarato Jona Siebel, Managing Director di WRC Promoter. «È vario, ben strutturato e riflette i feedback ricevuti da team, piloti e stakeholder. Abbiamo lavorato seriamente per capire come la sequenza degli eventi possa influire sulla competizione».
Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha aggiunto: «Il calendario WRC 2026 è una potente dimostrazione della forza e dell’attrattiva globale del campionato. Unisce il prestigio di rally iconici al ritorno di eventi più recenti in regioni dove la partecipazione e l’interesse per il rally continuano a crescere».
Leggi anche:
→ Tutto sul WRC
→ Calendario WRC 2025
→ Classifica WRC 2025 Mondiale Rally