Nuova Maserati GT2, caratteristiche e scheda tecnica

La Maserati GT2 è una vettura da corsa appositamente sviluppata per la classe GT2. Non è omologata per l'uso stradale e deriva dalla supersportiva Maserati MC20.

GUARDA LA FOTOGALLERY

La Maserati torna nelle corse a ruote coperte con la nuova GT2, una nuova supersportiva sviluppata al 100% da Maserati, ispirata alla Maserati MC12 e alimentata da un potente motore V6 biturbo da 630 CV basato sul motore Nettuno della MC20. La GT2 è stata sviluppata con l’aiuto del Maserati Innovation Lab e in collaborazione con YCOM, leader nelle tecnologie avanzate nel settore delle corse automobilistiche. L’auto è stata progettata per prendere parte a campionati o singoli eventi riservati alla classe GT2 e debutta in pista nelle fasi finali del Fanatec GT European Series 2023, per partecipare quindi all’intera stagione 2024.

Auto da corsa Maserati GT2

La Maserati GT2 è stata progettata presso il Centro Stile Maserati. Il frontale è stato ridisegnato per garantire un adeguato raffreddamento e una migliore aerodinamica, mantenendo gli elementi caratteristici di Maserati.

Maserati GT2

Sono presenti diverse caratteristiche ricorrenti nel design della GT2, come le tre uscite d’aria sul cofano, le tre nella zona del lunotto e i cerchi a nove razze che formano il Tridente. La carreggiata più ampia ha richiesto la ridisegnazione dei parafanghi anteriori con l’introduzione dei louver nella parte superiore, mentre è stata aggiunta una nuova presa d’aria nella zona ACAC per migliorare il flusso d’aria ai radiatori.

La parte superiore e il lunotto sono stati rivisti per incorporare uno specifico air scoop che facilita l’ingresso dell’aria e l’uscita del calore dal motore. Lo spoiler è collegato alla vettura tramite piloni strutturali a forma di traliccio.

Nella parte posteriore, la zona superiore deriva direttamente dalla Maserati MC20, mentre la parte inferiore ha un design esclusivo ottimizzato per le prestazioni aerodinamiche.

Maserati GT2 abitacolo da corsa

Il sedile omologato offre una protezione ottimale e una buona stabilità laterale e longitudinale, completato da una cintura di sicurezza a 6 punti omologata FIA. Le porte “a farfalla” facilitano l’accesso al sedile e tengono conto dell’aggiunta della roll-cage omologata FIA. La disposizione della pedaliera, del piantone dello sterzo e dei comandi è studiata per consentire al pilota di trovare la posizione di guida ottimale.

Maserati GT2 portiere ad ali di gabbiano

Il volante offre molteplici funzioni, mentre un display da 6,5″ mostra i dati essenziali sulla vettura, sul motore, sul cambio, sui parametri dei pneumatici e sulle mappe di calibrazione selezionate. La console ridisegnata offre pulsanti per regolare il bilanciamento dei freni e il feeling dello sterzo, tra le altre funzioni.

Il volante racing della Maserati GT2

Il sistema di climatizzazione è stato ridisegnato per focalizzarsi sul raffreddamento/riscaldamento, con bocchette dirette verso il pilota, e la telecamera posteriore opzionale è posizionata in modo efficiente per una facile visione posteriore dell’auto.

Maserati GT2 modifiche per la pista

La Maserati GT2 è stata sviluppata a partire dalla Maserati MC20, concentrandosi sul design aerodinamico per l’uso in pista. Le modifiche apportate includono l’abbassamento dell’altezza da terra, l’estensione dello splitter anteriore, l’installazione di un’ala posteriore permanente e un fondo piatto.

Maserati GT2 vista dall’alto sulla pit-lane

Il sistema di raffreddamento è stato ottimizzato con canali dedicati per i freni, radiatori per il motore e il cambio, e una presa d’aria specifica per l’abitacolo. La vettura offre caratteristiche aerodinamiche ottimali e prestazioni elevate su diversi tracciati.

Maserati GT2 caratteristiche telaio

La Maserati GT2 utilizza anche lo stesso telaio leggero in fibra di carbonio delle versioni stradali della Maserati MC20 e MC20 Cielo. I sottotelaio anteriore e posteriore in alluminio sono ottimizzati per l’uso in pista e supportano l’evoluzione dei componenti. La vettura presenta una nuova geometria delle sospensioni che migliora la maneggevolezza e le prestazioni in condizioni di gara estreme.

Maserati GT2 in pista

Il sistema di sterzo e l’impianto frenante sono adattati all’uso intensivo in pista, con componenti specifici e un sistema di raffreddamento ottimizzato. Il sistema ABS offre diverse impostazioni per consentire al pilota di personalizzare la guida. È disponibile anche il monitoraggio della pressione dei pneumatici per un migliore controllo in pista.

Maserati GT2 motore V6 Nettuno

Il motore della Maserati GT2 deriva direttamente dal V6 Nettuno della MC20, con pochi aggiornamenti per adattarlo alle prestazioni da competizione. Il motore da 3,0 litri biturbo a 6 cilindri in V eroga 630 CV e una coppia di 730 Nm. Presenta il sistema Maserati Twin Combustion, con una precamera a doppia candela per una combustione stabile ed efficiente. I turbocompressori, i collettori di scarico e la linea di scarico sono stati ottimizzati per prestazioni elevate su tutti i circuiti.

Motore Maserati Nettuno V6

La calibrazione del motore offre diverse mappe di prestazioni selezionabili tramite un selettore sul volante. La trasmissione è un cambio sequenziale racing a 6 rapporti, con frizione racing, differenziale autobloccante e trazione posteriore.

Maserati GT2 SCHEDA TECNICA

Veicolo

Dimensioni

Telaio

Freni

Motore 

Trasmissione/trazione 

Sospensioni 

Cerchi e pneumatici 

Carrozzeria

Abitacolo

Optional

Maserati GT2

Leggi anche:

Caratteristiche tecniche Maserati MC20 Cielo

→  Caratteristiche Maserati MC20

→  Listino prezzi MC20 → Annunci usato MASERATI

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
Ricerca auto provate
Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version