Formula E Giappone 2025, classifica e risultati completi dell’ePrix di Tokyo
Gara E-Prix Tokyo: risultati completi e classifica aggiornata del doppio evento nel Sol Levante (Giappone), con le vittorie di Vandoorne (Maserati MSG Racing)

Il Paese del Sol Levante ha ospitato l’ottavo e il nono Round del Campionato Mondiale di Formula E con l’ePrix di Tokyo, double header della stagione. Di seguito riportiamo i risultati completi e le classifiche di Gara 1 e Gara 2 dell’ePrix di Tokyo.
Formula E Gara 1 ePrix Tokyo 2025, risultati
La gara 1 di Tokyo si è svolta in condizioni molto difficili, con pista bagnata a causa della pioggia caduta nel corso della mattinata. La partenza è stata infatti lanciata dietro la Safety Car, e dopo appena quattro giri si è proceduto con una ripartenza da fermo. Nelle prime fasi Oliver Rowland ha mantenuto la leadership, ma la gara è stata condizionata dalla strategia e dalle interruzioni più che dal passo puro.
La bandiera rossa causata da Guenther è stato il momento spartiacque: Vandoorne, che aveva già effettuato il suo PIT BOOST, si è ritrovato in posizione ideale al momento della ripartenza. A quel punto ha gestito senza problemi il suo vantaggio, arrivando al traguardo con oltre 25 secondi di margine, nonostante un piccolo errore che lo ha visto andare largo e finire in testacoda.

Molto movimentata anche la lotta alle spalle del vincitore: Buemi è stato tra i più aggressivi, sfruttando al meglio l’ATTACK MODE da 50kW per risalire il gruppo, arrivando addirittura a minacciare Rowland nelle fasi centrali. Alla fine ha avuto la meglio su Mortara per il quarto posto. Barnard, autore di un weekend solido, si è messo in mostra con sorpassi decisi e grande ritmo, riscattando l’incidente delle libere.
Ticktum, che ha anche condotto brevemente la gara, ha confermato i progressi della CUPRA con un quinto posto finale, mentre Mortara, seppur in ATTACK, ha lamentato problemi di potenza che lo hanno rallentato nel finale.

Con la gara giapponese, la Formula E entra nella seconda metà di stagione, e la leadership di Rowland diventa sempre più solida: il britannico ha ora il vantaggio più ampio mai visto a metà campionato nella storia della categoria. La Nissan guida anche tra i team e i costruttori, dimostrando di aver fatto un grande passo avanti in termini di competitività e gestione gara.
Podio Gara 1 ePrix Tokyo Formula E 2025
- Stoffel Vandoorne (Maserati MSG Racing)
- Oliver Rowland (Nissan Nismo)
- Taylor Barnard (NEOM McLaren)
Risultati Gara 1 Formula E Tokyo 2025, CLASSIFICA
POS. | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Stoffel Vandoorne | Maserati MSG Racing | LEADER |
2 | Oliver Rowland | Nissan | + 8.140 |
3 | Taylor Barnard | NEOM McLaren | + 8.695 |
4 | Sebastien Buemi | Envision Racing | + 9.047 |
5 | Dan Ticktum | Cupra KIRO | + 14.499 |
6 | Edoardo Mortara | Mahindra Racing | + 15.974 |
7 | Antonio Felix Da Costa | TAG Heuer Porsche | + 19.035 |
8 | Nyck De Vries | Mahindra Racing | + 20.781 |
9 | Jean-Erix Vergne | DS Penske | + 22.529 |
10 | Robin Frijns | Envision Racing | + 23.958 |
11 | Nick Cassidy | Jaguar TCS Racing | + 25.039 |
12 | Nico Mueller | Andretti | + 29.794 |
13 | Pascal Wehrlein | Tag Heuer Porsche | + 31.111 |
14 | Sam Bird | NEOM McLaren | + 40.763 |
15 | Norman Nato | Nissan | + 42.345 |
16 | Zane Maloney | Lola Yamaha ABT | + 43.600 |
17 | Lucas Di Grassi | Lola Yamaha ABT | + 46.468 |
18 | Dan Beckmann | Cupra Kiro | + 51.851 |
19 | Jake Hughes | Maserati MSG Racing | + 1 LAP |
20 | Mitch Evans | Jaguar TCS Racing | DNF |
21 | Jack Dennis | Andretti | DNF |
22 | Maximillian Guenther | DS Penske | DNF |
Formula E Gara 2 ePrix Tokyo 2025, risultati
Oliver Rowland ha conquistato la vittoria nell’ePrix di Tokyo, sfruttando al meglio gli ultimi secondi della sua seconda attivazione dell’ATTACK MODE da 50kW. Scivolato temporaneamente in sesta posizione per attivare la modalità obbligatoria, è riuscito con un sorpasso deciso a superare il leader Pascal Wehrlein tra le curve 15 e 16, a cinque giri dal termine. Il campione in carica ha tentato di resistere, ma ha dovuto accontentarsi della seconda posizione.
L’inglese, già autore della pole position, festeggia così la sua prima vittoria a Tokyo, dopo aver ottenuto due podi nelle precedenti edizioni della gara. L’impresa ha entusiasmato il pubblico giapponese, con molti tifosi vestiti di rosso Nissan ad applaudirlo sulle tribune.

Dan Ticktum ha chiuso terzo, salendo per la prima volta sul podio in Formula E. L’inglese aveva condotto la gara nelle fasi iniziali, ma una Safety Car a pochi giri dalla fine ha compromesso le sue possibilità di lottare per la vittoria, nonostante avesse più energia a disposizione rispetto ai rivali. Il terzo posto rappresenta comunque il miglior risultato del team CUPRA KIRO dal 2018.
Jake Dennis ha completato una grande rimonta, passando dal quattordicesimo al quarto posto grazie a un uso efficace dell’ATTACK MODE e a diversi sorpassi incisivi. Lucas di Grassi ha ottenuto un solido quinto posto per Lola Yamaha ABT, mentre Jean-Eric Vergne ha concluso sesto per DS PENSKE.

Con questo successo, Rowland rafforza la sua leadership nel campionato, portandosi a 161 punti contro gli 84 di Wehrlein. Anche Nissan balza in testa sia alla classifica a squadre che a quella costruttori, superando Porsche. Il prossimo appuntamento del campionato sarà la doppia gara di Shanghai, in programma il 31 maggio e il 1° giugno.
Podio Gara 2 ePrix Tokyo Formula E 2025
- Oliver Rowland (Nissan Nismo)
- Pascal Wehrelin (TAG Heuer Porsche)
- Dan Ticktum (Cupra KIRO)
Risultati Gara 2 Formula E Tokyo 2025, CLASSIFICA
POS. | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Oliver Rowland | Nissan Nismo | LEADER |
2 | Pascal Wehrelin | TAG Heuer Porsche | +0.337 |
3 | Dan Ticktum | Cupra KIRO | +0.901 |
4 | Jake Dennis | Andretti | +1.156 |
5 | Lucas Di Grassi | Lola Yamaha ABT | +2.917 |
6 | Jean-Éric Vergne | DS Penske | +3.698 |
7 | Nick Cassidy | Jaguar TCS Racing | +3.995 |
8 | Sam Bird | NEOM McLaren | +4.327 |
9 | Sébastien Buemi | Envision Racing | +4.884 |
10 | Maximilian Günther | DS Penske | +5.186 |
11 | Nico Müller | Jaguar TCS Racing | +6.088 |
12 | Edoardo Mortara | Andretti | +6.694 |
13 | David Beckmann | Cupra KIRO | +6.892 |
14 | Zane Maloney | Lola Yamaha ABT | +7.898 |
15 | Nyck de Vries | Mahindra Racing | +10.192 |
16 | Robin Frijns | Envision Racing | +10.560 |
17 | Norman Nato | Nissan Nismo | +14.686 |
18 | Jake Hughes | Maserati MSG Racing | +1:12.476 |
19 | Taylor Barnard | NEOM McLaren | DNF |
20 | Stoffel Vandoorne | Maserati MSG Racing | DNF |
21 | António Félix da Costa | TAG Heuer Porsche | DNF |
22 | Mitch Evans | Jaguar TCS Racing | DNF |
Leggi anche:
→ Calendario Formula E 2025
→ Classifiche Formula E 2025
→ Maserati in Formula E fino al 2030
→ Risultati gare, classifiche e notizie Formula E
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM