F1 Olanda, highlights e analisi del movimentato GP di Zandwoort tra incidenti, sorpassi e colpi di scena
La gara della Formula 1 in Olanda, la classifica vinta da Oscar Piastri ed i cinque momenti più emozionanti dell'adrenalinico GP di Zandwoort

Il Gran Premio d’Olanda 2025 di Formula 1 che si è corso sul circuito di Zandwort, la 15.a gara sul calendario F1 2025, è stato un evento ricco di colpi di scena, che ha rimescolato le carte in ottica mondiale ed ha regalato al pubblico momenti di grande tensione e spettacolo.
Podio F1 gara GP Olanda 2025
1) Oscar Piastri (McLaren) → 72 giri
2) Max Verstappen (Red Bull) +1.271
3) Isack Hadjar (Racing Bulls) +3.233
Ecco i cinque punti più emozionanti della gara di Zandwoort:
1) Il ritiro di Lando Norris e il podio di Max Verstappen
Lando Norris, che per gran parte della gara ha mantenuto saldamente la seconda posizione, è stato costretto al ritiro a causa di un guasto tecnico alla sua McLaren. A pochi giri dalla fine, infatti, si è visto del fumo uscire dall’abitacolo, segnale di un guasto meccanico al motore che l’ha costretto al ritiro. E’ la prima volta che le affidabili McLaren si fermano quest’anno per un guasto meccanico. Questo ha permesso a Max Verstappen, che non aveva il passo delle McLaren, di salire sul secondo gradino del podio davanti al pubblico di casa, un risultato fortunato e comunque importante per la Red Bull.
2) Il bellissimo sorpasso di Charles Leclerc su George Russell
Il sorpasso di Leclerc ai danni di Russel è stato uno dei momenti più spettacolari e discussi della gara che ha fatto ricordare altri sorpassi simili a Laguna Seca come quello di Valentino Rossi su Casey Stoner (2008) e Alex Zanardi su Bryan Herta (1996). Durante le prime fasi della gara, Leclerc si è avvicinato a Russell e lo ha superato con una mossa aggressiva all’esterno di una delle curve più veloci del circuito, uscendo leggermente fuori pista. La manovra è stata descritta da molti come un “bel sorpasso”, mentre lo stesso Russell l’ha definita “un sorpasso mai visto in quel punto”. La manovra è stata messa sotto investigazione dai commissari di gara. Russell si è lamentato via radio, sostenendo che Leclerc era andato fuori dai limiti della pista, mentre il pilota Ferrari si è difeso dicendo che il britannico non gli aveva lasciato spazio. Dopo un’attenta analisi, la direzione di gara ha deciso di non penalizzare Leclerc, optando per il “nulla di fatto”. Questa decisione ha diviso l’opinione degli addetti ai lavori e dei tifosi, ma ha confermato la validità della manovra. Il VIDEO.
3) Vittoria di Oscar Piastri e allungo mondiale
L’australiano della McLaren ha dominato la gara, partendo dalla pole position e controllando il ritmo per tutta la durata del Gran Premio. La sua vittoria è stata schiacciante e, complice il ritiro del suo compagno di squadra Lando Norris, gli ha permesso di allungare in maniera significativa nella classifica del campionato, portando il suo vantaggio a 34 punti.
4) Il doppio ritiro disastroso della Ferrari
Lla scuderia di Maranello ha vissuto un weekend da incubo. Lewis Hamilton è stato costretto al ritiro dopo un’uscita di pista in curva 3 nel momento in cui aveva iniziato a piovere. Hamilton ha perso il controllo della vettura quando ha pizzicato con le ruote esterne all’estremità della carreggiata la superfice verniciata bagnata con aderenza fortemente ridotta. Ritiro anche per Charles Leclerc, autore di alcuni sorpassi spettacolari, a sua volta eliminato dalla gara a seguito di un contatto con la Mercedes di Kimi Antonelli, che lo ha mandato contro il muro. Un doppio “zero” che complica ulteriormente la stagione della Ferrari.
5) Il podio a sorpresa di Isack Hadjar
Il pilota esordiente della Racing Bulls di Faenza, Isack Hadjar, ha disputato una gara veramente impeccabile. Scattato dalla quarta posizione, ha resistito alla pressione di piloti più esperti e, grazie al ritiro di Lando Norris, ha conquistato un incredibile terzo posto, il primo podio della sua carriera in Formula 1.
CLASSIFICA GARA ORDINE DI ARRIVO F1 GP Olanda 2025 Zandvoort
1 | Oscar Piastri | McLaren | LEADER | 25 |
2 | Max Verstappen | Red Bull | +1.271 | 18 |
3 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +3.233 | 15 |
4 | George Russell | Mercedes | +5.654 | 12 |
5 | Alexander Albon | Williams | +6.327 | 10 |
6 | Oliver Bearman | Haas | +9.044 | 8 |
7 | Lance Stroll | Aston Martin | +9.497 | 6 |
8 | Fernando Alonso | Aston Martin | +11.709 | 4 |
9 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +13.597 | 2 |
10 | Esteban Ocon | Haas | +14.063 | 1 |
11 | Franco Colapinto | Alpine | +14.511 | 0 |
12 | Liam Lawson | Racing Bulls | +17.063 | 0 |
13 | Carlos Sainz | Williams | +17.376 | 0 |
14 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +19.725 | 0 |
15 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +21.565 | 0 |
16 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +22.029 | 0 |
17 | Pierre Gasly | Alpine | +23.629 | 0 |
18 | Lando Norris | McLaren | DNF | 0 |
19 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | DNF | 0 |
20 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | DNF | 0 |
Leggi anche l’ulteriore analisi e dettagli sulla gara da F1 newsauto
VIDEO F1 Olanda Zandwoort 2025
Trovi qui le classifiche aggiornate del Campionato Mondiale
→ MONDIALE PILOTI F1 2025
→ MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025