Coppa Carotti Rieti-Terminillo 2025, programma gare e orari
Riflettori sulla 60^ Rieti-Terminillo (58^ Coppa Carotti). La storica cronoscalata, organizzata dall’AC Rieti, è il 5° round del Campionato Italiano Supersalita.

La 60^ edizione della Rieti–Terminillo è in programma il 2 e 3 agosto 2025. Organizzata dall’Automobile Club Rieti, la competizione motoristica attira ogni anno piloti e appassionati da tutta Italia, consolidandosi come uno degli eventi più amati del motorsport nazionale.
Coppa-Carotti, Rieti-Terminillo 2025
La Coppa Bruno Carotti è una storica cronoscalata italiana che si disputa lungo il suggestivo tracciato da Rieti al Monte Terminillo. Intitolata al pilota Bruno Carotti, è parte del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM Nord, CIVM Sud 2024 e Supersalita 2025). La gara si svolge su un percorso di 13,45 km, con 1.029 m di dislivello e una pendenza media del 7,5%, ed è considerata tra le più tecniche e spettacolari del motorsport italiano. Con un coefficiente di gara di 1,5, richiama ogni anno piloti professionisti e appassionati da tutto il mondo, grazie alle sue curve impegnative e agli scenari mozzafiato.
Programma e date Coppa Carotti 2025, Rieti Terminillo 2025
Dal 1° al 3 agosto 2025, si terrà la 58^ Coppa Bruno Carotti, inserita nella 60^ edizione della Rieti–Terminillo, appuntamento storico del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM Nord e Sud) e quinta tappa del Campionato Supersalita 2025.
Il programma prevede le prove ufficiali sabato 2 agosto e la gara domenica 3 agosto, sul tradizionale tracciato che collega Rieti al Monte Terminillo. Il percorso, di 13,45 km, presenta un dislivello di 1.029 metri e una pendenza media del 7,5%, rendendolo uno dei più tecnici del calendario.

Tra le novità del 2025, lo spostamento del parco chiuso al piazzale dei Tre Faggi, dove sorge l’ACI Storico Village con servizi per team e pubblico, tra cui maxischermo, sala stampa e aree ristoro.
Programma Rieti-Terminillo
Tra le novità dell’edizione 2025 della Rieti-Terminillo, l’Aci Storico Village è attivo dal 1° al 3 agosto a Terminillo, con area food & beverage, dj set ed eventi. Torna anche la Rieti Terminillo Experience, che promuove il territorio attraverso percorsi alternativi nei comuni limitrofi.
Dal 18 luglio, la Fondazione Varrone ospita una mostra fotografica dedicata alla gara, affiancata da un’esposizione permanente di modellismo. Inaugurata anche la mostra “La Rieti Terminillo con gli occhi dei ragazzi del liceo artistico”, con opere degli studenti del Liceo Artistico EPN.
La gara viene trasmessa in diretta su ACI Sport TV il 3 agosto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito rietiterminillo.it, ora rinnovato con nuova grafica e logo curati da FDesign.
→ Per conoscere tutti gli eventi della Rieti-Terminillo scarica il PROGRAMMA COMPLETO.
Storia della Rieti-Terminillo
La Rieti-Terminillo è una delle cronoscalate più importanti del motorsport italiano, apprezzata per il tracciato tecnico e impegnativo che richiede tecnica, abilità e coraggio. La sua storia inizia negli anni ’20 con gare come il Circuito Automobilistico Laziale Sabino (1926) e la Coppa Provincia di Rieti (1928), organizzate dall’Automobile Club Rieti.
Dopo una pausa durante la Seconda Guerra Mondiale, le competizioni ripresero nel dopoguerra con le eliminatorie del Volante d’argento, e nel 1949 la gara vide la vittoria di Franco Venturi. Negli anni ’50 la gara crebbe in popolarità, ma fu segnata dalla tragica morte del pilota Bruno Carotti nel 1950.
A lui fu dedicata ufficialmente la cronoscalata solo nel 1966, anno in cui venne istituita la Coppa Bruno Carotti, oggi appuntamento fisso del calendario nazionale. Dopo alcune prove di regolarità negli anni ’60, il ritorno alla velocità sancì il rilancio della competizione, che da allora attira ogni anno appassionati e piloti da tutta Italia.