Opel Corsa GSE VGT vista dal vivo e provata su Gran Turismo 7
Abbiamo visto dal vivo la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo: 800 CV elettrici per la pista che puoi guidare su Gran Turismo 7

Opel ha scatenato una tempesta di emozioni all’IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera, presentando la sua nuova e affascinante concept car: la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo. Non si tratta di un semplice esercizio di stile, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti che unisce il mondo fisico a quello digitale. Siamo riusciti a vedere dal vivo a Milano questa concept, ma l’abbiamo anche guidata nel celebre simulatore di guida Gran Turismo 7 disponibile su Sony Playstation.
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, prestazioni al top
Il cuore pulsante della Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo è un powertrain elettrico da capogiro. La vettura è equipaggiata con due motori elettrici, uno per ciascun asse, che erogano una potenza combinata di 588 kW (800 CV) e una coppia mostruosa di 800 Nm. Grazie alla trazione integrale permanente, l’aderenza e la stabilità sono garantite in ogni condizione. Le prestazioni sono eccezionali a livello di una Hypercar con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,0 secondi e una velocità massima di 320 km/h.

Per rendere i sorpassi in pista ancora più entusiasmanti, i progettisti hanno incluso una speciale funzione boost che fornisce 59 kW (80 CV) aggiuntivi per un massimo di quattro secondi. Una volta utilizzata, la funzione si ricarica completamente in 80 secondi.
Caratteristiche uniche della Corsa GSE VGT
Nonostante la presenza di una batteria da 82 kWh, il peso della concept car è stato contenuto in soli 1.170 kg. Questo risultato eccezionale è stato ottenuto grazie all’impiego estensivo di materiali leggeri. In particolare, Opel ha utilizzato il carbonio per alcuni dettagli che si possono ammirare sul concept ma l’obiettivo è quello di sostiturilo con fibre naturali sostenibili di Bcomp, un’alternativa leggera e stabile alla tradizionale fibra di carbonio. Bcomp è un’azienda svizzera specializzata in compositi a base di fibre naturali (come il lino) che offrono rigidità e leggerezza paragonabili a quelle del carbonio, ma con un’impronta ambientale significativamente inferiore.

Dimensioni e piattaforma STLA
Basata sulla piattaforma STLA Small del gruppo Stellantis, la Corsa GSE Vision Gran Turismo reinterpreta la filosofia di design “audace e pura” di Opel in una chiave più tecnica e aggressiva. Sebbene l’ingombro sia simile a quello di una Corsa di serie, la concept è decisamente più bassa e larga, con una postura muscolosa e ben piantata a terra. In particolare, per quanto riguarda le dimensioni, ha una lunghezza pari a 4,19 metri, una larghezza generosa di 2 metri, mentre l’altezza è di soli 1,40 metri.

Design moderno e aerodinamica spinta
Il frontale è dominato da una nuova versione sottile dell’Opel Vizor, al centro del quale spicca l’Opel Blitz illuminato. Questo elemento è il fulcro dell’Opel Compass, la “bussola” stilistica del marchio, che qui diventa una vera e propria “spina dorsale” luminosa che attraversa l’intera vettura, sia orizzontalmente che verticalmente. Questa linea di luce prosegue dal paraurti fino al cofano, ottimizzato per l’aerodinamica.

La carrozzeria in bianco perla contrasta con gli elementi aerodinamici in giallo intenso e le parti in fibra nere. Un richiamo storico alla Opel Manta 400 da rally si ritrova nello schema grafico e negli elementi triangolari tronchi integrati in componenti come le ruote, lo spoiler e il roll-bar. I cerchi sono da 21 pollici all’anteriore e 22 al posteriore, gommati Goodyear e abbinati ad ammortizzatori Bilstein con schema Push- Rod.
Interni racing ed essenziali
All’interno, l’esperienza è definita “detox”, minimalista e focalizzata sulla guida. Non ci sono schermi superflui: le informazioni essenziali vengono proiettate direttamente sull’head-up display, lasciando la visuale libera. Il pilota è completamente integrato nell’esperienza grazie a un sedile sportivo leggero e integrato al telaio, con cinture di sicurezza a sei punti e un roll-bar di sicurezza. Pedaliera e volante scorrono verso il pilota poiché il sedile è fisso. Inoltre non manca un impianto di estinzione marchiato Sparco.
Anche il volante riprende il tema della “bussola” con la parte superiore che indica il livello di boost residuo mentre sulle razze laterali sono presenti il pulsante del boost e quello per disattivare il controllo di trazione. Sul tunnel centrale quattro switch posti a croce consentono di gestire: TCS, AREO, MAP e BALANCE. Quindi controllo di trazione, aerodinamica, gestione motore e bilanciamento freni.
Una delle innovazioni più interessanti è l’uso di tessuti illuminati che ricoprono il cruscotto e gli inserti delle portiere. Questi tessuti si attivano per visualizzare avvisi, come la presenza di un veicolo nell’angolo cieco, segnalandolo direttamente nel campo visivo periferico del guidatore.
Come va in pista? La prova di guida su GT7
Ho spinto l’Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo al limite su Gran Turismo 7, con tempi mozzafiato: 1:39 a Monza e un incredibile 6:10 al Nürburgring Nordschleife, superando la Mercedes-AMG One di 20 secondi e praticamente eguagliando il leggendario tempo di Stefan Bellof con la Porsche 956!

Ma come si traduce questa potenza su pista virtuale? L’accelerazione è sorprendentemente progressiva e gestibile, mentre l’assetto rigido garantisce cambi di direzione fulminei. Nelle curve, la Corsa si comporta in modo neutro, permettendo inserimenti precisi in rilascio. L’uscita richiede un po’ di attenzione: esagerando con il gas si innesca un leggero sottosterzo. La chiave è anticipare l’ingresso per sfruttare al massimo la trazione 4×4, anche se, forzando nelle svolte più strette, un sovrasterzo di potenza è a portata di mano per i più scatenati alla guida.

Le prestazioni che ho rilevato sono da vera hypercar: 280 km/h a Monza, con punte di 290 km/h in overboost e oltre 300 km/h al Nürburgring. E quando è ora di fermarsi, la frenata è eccellente, anche grazie all’ala mobile posteriore che aggiunge un carico aerodinamico extra, riducendo gli spazi di frenata.
Un ponte tra storia e futuro digitale
La Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo non è solo un’anticipazione dei futuri modelli sportivi GSE, ma si inserisce in una lunga tradizione di concept car visionarie per Opel, iniziata nel 1965 con la Experimental GT. Con questo progetto, Opel rafforza anche il suo legame con la comunità dei videogiocatori, entrando a far parte del prestigioso programma Vision Gran Turismo.

E’ iniziato nel 2013, in occasione del 15° anniversario della serie di videogiochi Gran Turismo, con l’obiettivo di far progettare alle case automobilistiche, ma anche agli studi di design, le proprie concept car futuristiche e visionarie esclusivamente per la serie di videogiochi Gran Turismo, offrendo ai designer una libertà creativa quasi illimitata. Questa concept car rappresenta l’apice del marchio GSE: combina le radici motoristiche di Opel con un’icona come la Corsa, proiettando tutto in un futuro completamente elettrico e ad altissime performance; così porta il suo marchio ad alte prestazioni GSE (Grand Sport Electric) a un livello mai visto prima, mostrando cosa è possibile realizzare su una piattaforma per auto compatte.

Come ha sottolineato Giorgio Vinciguerra, Managing Director di Opel, questa concept “mostra una visione chiara del futuro e si rivolge a tutti gli appassionati di auto”. Per la prima volta, un prototipo Opel non è solo da guardare, ma da vivere e guidare virtualmente, offrendo un’esperienza diretta delle potenzialità del brand GSE.
Guarda tutte le foto della Corsa GSE VGT
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su OPEL
→ Video auto OPEL provate
→ Listino prezzi OPEL