GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Ztl nuova Fascia Verde Roma, divieti circolazione 2025 (aggiornato)

All’interno della ZTL Fascia Verde di Roma, il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 4 è stato posticipato al 2026. Dal 1° novembre 2025 rimangono in vigore i divieti attuali.

I divieti alla circolazione a Roma all’interno della Fascia Verde riguardano soprattutto i veicoli più vecchi. Dal 15 novembre 2022 è scattato lo stop alla circolazione permanente dei veicoli Euro 2 a benzina ed Euro 3 a diesel nella nuova Fascia Verde della città di Roma, dal lunedì al sabato (h24), con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali.

Il divieto per i veicoli diesel Euro 4 è stato posticipato a novembre 2026. Perciò, dal 1° novembre 2025 restano in vigore le restrizioni attuali.

Da novembre 2025 chi non può circolare

Dal 1° novembre 2025, all’interno della ZTL Fascia Verde, non possono circolare i veicoli a benzina fino a Euro 2 e i diesel fino a Euro 3, dal lunedì al sabato (h24), esclusi i giorni festivi infrasettimanali.

Il divieto per i veicoli Euro 3 a benzina e Euro 4 a gasolio, inizialmente previsto dal 1° novembre 2023 e poi dal 1° novembre 2024, è stato posticipato al 2026. Inoltre, dal 1° novembre al 31 marzo, il divieto si estende anche ai veicoli Euro 5. Le restrizioni riguardano sia i residenti sia chi accede alla ZTL per lavoro o altre necessità.

Per conoscere i varchi e le zone interessate controllare direttamente sulla mappa.

Via libera ai veicoli a Gpl, mono e bi-fuel, quindi ai veicoli con impianto a Gpl o con alimentazione benzina+Gpl.

Ztl Roma Fascia Verde divieti Euro 2, Euro 3

La nuova ZTL Fascia Verde di Roma ha fatto il suo debutto il 15 novembre 2022, quando il Comune ha istituito un divieto permanente di accesso, circolazione e sosta all’interno della ZTL dal lunedì al sabato (24 ore su 24), con esclusione delle domeniche e dei giorni festivi infrasettimanali.

Cartello ZTL Fascia Verde a Roma
Cartello ZTL Fascia Verde a Roma con orario 0-24

Questo divieto riguarda le seguenti tipologie di veicoli: auto a benzina e diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2; veicoli diesel Euro 3; ciclomotori e motoveicoli a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1, e a diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2.

ZTL Roma da novembre 2026

A partire dal 1° novembre 2026 il divieto di circolazione scatta per le autovetture alimentate a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30; per i veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30; per i ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio Euro 3.

A partire dal 1° novembre 2025 quindi il divieto di circolazione all’interno della Fascia Verde si estende anche agli autoveicoli alimentati a benzina Euro 3.

Ztl Roma Fascia Verde multe e varchi

La multa per chi viola la ZTL Fascia Verde a Roma va da 163 euro a 658 euro ed in caso di recidiva nel biennio può scattare la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Roma segue l’esempio di Milano e per presidiare la Fascia Verde il Comune installerà dei varchi dotati di telecamere.

Dal 15 novembre 2022 i controlli sono stati affidati alla Polizia Municipale, ma nel futuro saranno gestiti tramite varchi elettronici.

Ztl Roma Fascia Verde varchi telecamere
La ZTL Fascia Verde sarà presidiata dalle telecamere che controllano gli accessi

I lavori di installazione dei varchi sono partiti l’11 aprile 2023 sulla Tuscolana, all’angolo con viale Palmiro Togliatti, e proseguono sulla Togliatti in direzione della Casilina. In totale si stima che 30.000 auto di residenti rimangono fuori dalla Fascia Verde ed altri 350.000 veicoli accedono alla fascia verde da zone esterne o da fuori Roma.

Questo sistema telematico consente di verificare in tempo reale se il veicolo possiede i permessi e le autorizzazioni necessarie per la circolazione.

Varchi Ztl Roma Fascia Verde, dove sono

I varchi della ZTL Fascia Verde, attualmente inattivi e utilizzati solo per monitorare il traffico, passeranno in funzione per le restrizioni future. Dopo i 51 già installati, l’Amministrazione ha aggiunto 71 nuovi dispositivi.

Ecco di seguito le strade in cui sono state installate le telecamere di controllo:

  • Via Aurelia – Circonvallazione Aurelia
  • Via Madonna del Riposo – Piazza di Villa Carpegna
  • Via Giuseppe Tornielli – Via Isacco Newton
  • Vicolo di Papa Leone – Via Alberese
  • Via della Magliana – altezza civico 309
  • Via C. Colombo – Viale Marconi (ingresso da via Colombo direzione centro)
  • Via C. Colombo – Viale Marconi (ingresso da via Colombo direzione Eur)
  • Via C. Colombo corsie centrali – Via Laurentina
  • Via C. Colombo corsie laterali – Via Laurentina
  • Via Luigi Perna – Via Laurentina
  • Piazzale Roberto Ardigò – Via Laurentina
  • Viale del Tintoretto – Via Laurentina
  • Via del Serafico – Via Laurentina
  • Via Vitellia – Piazzetta del Bel Respiro
  • Via Ardeatina – Via di Tor Carbone
  • Via di Tor Carbone – Via Ardeatina
  • Via Torricola – Via Ardeatina
  • Via del Casale Rotondo – Via Appia Nuova
  • Via Appia Nuova – Via Pizzo di Calabria
  • Circonvallazione Tuscolana – Via Tuscolana/Piazza Cinecittà
  • Via Tuscolana – Via Palmiro Togliatti
  • Via Statilio Ottato – Viale Palmiro Togliatti
  • Via Giuseppe Chiovenda – Viale Palmiro Togliatti
  • Via Santi Romano – Viale Palmiro Togliatti
  • Via Casilina – Via Palmiro Togliatti
  • Via dei Pioppi – Viale Palmiro Togliatti
  • Via dei Platani – Viale Palmiro Togliatti
  • Via dei Gelsi – Viale Palmiro Togliatti
  • Via Prenestina (direzione via dei Larici) – Via Palmiro Togliatti
  • Via Prenestina – Via Palmiro Togliatti
  • Via Collatina – Via Palmiro Togliatti
  • Via Furio Cicogna – Via Tiburtina
  • Via Tiburtina – Via di Rebibbia
  • Via Nomentana – Viale Kant
  • Via Ettore Romagnoli – altezza civico 89
  • Viale Adriatico – Via Col di Rezia
  • Via Lampedusa – Viale jonio
  • Via Pantelleria – Viale Jonio
  • Largo Valtournanche – altezza civico 36
  • Via Salaria – altezza PMV TE/20
  • Via Salaria – Via del Foro Italico
  • Via Flaminia – altezza svincolo via Flaminia
  • Via Flaminia Nuova – Altezza via Tuscania
  • Via Flaminia Nuova – Altezza via Tuscania (controviale)
  • Via Cassia Nuova – Via Pareto
  • Via Vilfredo Pareto – altezza civico 19
  • Via di Vigna Stelluti – altezza civico 8
  • Via Riccardo Zandonai – Largo dei Giuochi Delfici
  • Via Trionfale – Largo Cervinia
  • Via Vittorio Montiglio – Via Arbib Pascucci

Di seguito invece i nuovi varchi installati nei Municipi III, V, VII, XII, XIII e XV:

  • Via Carlo Zucchi (XIII)
  • Via Anastasio II (XIII)
  • Via Gregorio VII (XIII)
  • Via Francesco Satolli (XIII)
  • Via Ludovico Micara (XIII)
  • Via Piccolomini (XIII)
  • Via Aurelia Antica (XIII)
  • Via Giulia di Colloredo (XII)
  • Circonvallazione Gianicolense (XII)
  • Via Clelia Garofolini (XII)
  • Via Giovanni Torrecremata (XII)
  • Via di Monteverde (XII)
  • Largo Alberto Missiroli (XII)
  • Piazzale Eugenio Morelli (XII)
  • Via dei Colli Portuensi (XII)
  • Via del Calice (VII)
  • Via Quinto Pubblicio (VII)
  • Via Giuseppe Salvioli (VII)
  • Via Antonio Sebastiani (V)
  • Via dei Licheni (V)
  • Via dei Pampini (V)
  • Via delle Robinie (V)
  • Via degli Olivi (V)
  • Via Giovanni Battista De Toni (V)
  • Via delle Palme (V)
  • Via Castore Durante (V)
  • Via delle Abelie (V)
  • Via Vittorio Colombo (V)
  • Via Perlasca (V)
  • Via Teofilo Folengo (III)
  • Via Domenico Comparetti (III)
  • Via Antonio Fogazzaro (III)
  • Via Monte Viglio (III)
  • Via Montecassino (III)
  • Piazzale Jonio (III)
  • Via Val di Sangro (III)
  • Via Val Maira (III)
  • Via Val d’Ala (III)
  • Via Flaminia (XV)
  • Via Maffeo Pantaleoni (XV)
  • Via Gerolamo Belloni (XV)
  • Via dei Colli della Farnesina (XV)
  • Via Francesco Albergotti (XIII)
  • Via Nostra Signora di Lourdes (XIII)
  • Via di Boccea (XIII)
  • Via Taddeo de Sessa (XIII)
  • Via Accursio (XIII)
  • Via Pio IV (XIII)

Qui di seguito invece i nuovi varchi installati nei Municipi IV, VIII, IX, XI e XIV:

  • Galleria Giovanni XXIII (XIV)
  • Via Portuense (XI)
  • Viale Isacco Newton (XI)
  • Via Trequanda (XI)
  • Via del Tintoretto (IX)
  • Via Laurentina (VIII)
  • Viale Sacco e Vanzetti (IV)
  • Viale Fernando Santi (IV)
  • Viale Palmiro Togliatti (IV)
  • Via Luigi Tamburrano (IV)
  • Via Augusto Mammuccari (IV)
  • Via degli Alberini (IV)
  • Viadotto Tiburtina (IV)
  • Piazzale della Stazione Ponte Mammolo (IV)
  • Via Cassino (IV)
  • Via Vittorio Valletta (IV)
  • Via Pietro Ceccato (IV)
  • Via Furio Cicogna (IV)
  • Via Attilio Benigni (IV)
  • Viale Kant (IV)
  • Via Giovanni Zanardini (IV)
  • Via Luigi Morandi (XIV)

Nuova Fascia verde Roma, come funziona

La nuova Fascia Verde di Roma è entrata in vigore il 15 novembre 2022. La Fascia Verde comprende il centro storico, l’area all’interno dell’anello ferroviario e le zone delimitate dalle seguenti strade di confine.

Sotto, com’è la nuova Fascia Verde di Roma, in vigore dal 15 novembre 2022

Mappa ZTL Fascia Verde Roma
Mappa ZTL Fascia Verde Roma

La zona a traffico limitato “Fascia Verde” è l’area compresa all’interno del perimetro costituito dalle strade e piazze escluse, in cui è ammessa la circolazione, specificate di seguito:

  • circonvallazione Aurelia 
  • circonvallazione Cornelia 
  • via Domenico Tardini 
  • via della Pineta Sacchetti 
  • via Vittorio Montiglio 
  • via Luigi Arbib Pascucci 
  • via della Pineta Sacchetti 
  • via Trionfale largo Cervinia 
  • via Igea piazza Walter Rossi 
  • via della Camilluccia 
  • piazza dei Giuochi Delfici 
  • via Cassia 
  • via Vilfredo Pareto 
  • largo Pasquale Saraceno 
  • via Giovanni Fabbroni 
  • via Flaminia Nuova 
  • via dei Due Ponti via Flaminia 
  • via Flaminia (rampe di collegamento con Tor di Quinto e Stazione Tor di Quinto) 
  • via Flaminia 
  • via Flaminia Nuova 
  • via Flaminia Nuova (rampa laterale Roccalvecce) 
  • via Flaminia Nuova via Flaminia (rampa laterale Grottarossa) 
  • via Flaminia 
  • via Flaminia (rampa laterale Barendson) 
  • via Flaminia Grande Raccordo Anulare Grande Raccordo Anulare (rampa di collegamento con Salita di Castel Giubileo) 
  • Salita di Castel Giubileo 
  • via Grottazzolina 
  • via di Castel Giubileo 
  • via Bolognola 
  • via Salaria 
  • via Salaria (rampa laterale di ritorno) via Salaria via Salaria (rampa di collegamento con via Cortona) 
  • via Salarla Ponte Salario 
  • via dei Prati Fiscali  
  • piazza Pier Carlo Talenti 
  • via Ugo Ojetti 
  • via Arturo Graf 
  • viale Kant 
  • viale Egidio Galbani 

Superamento dei limiti di inquinamento

In caso di superamento del valore limite per gli inquinanti atmosferici (ad esempio il PM10, il biossido di azoto e l’ozono rilevati da ARPA Lazio) ci saranno ulteriori limitazioni, a seconda del grado di criticità: arancione e rosso. Inoltre verranno previste azioni volte alla decongestione della circolazione veicolare sui seguenti assi stradali:

  • itinerario tangenziale al Centro storico (Lungotevere, Corso d’Italia, Viale Castro Pretorio, Viale Manzoni, Via Labicana, Via di San Gregorio e Circo Massimo)
  • Via Acqua Bullicante
  • Via di Portonaccio
  • Via Prenestina; Corso di Francia
  • Via Quirino Maiorana
  • Viale Guglielmo Marconi
  • Via Oderisi da Gubbio
  • Viale Trastevere
  • Via Magna Grecia
  • Via Cerveteri
  • Via Appia
  • Viale Etiopia
  • Viale Libia
  • Viale Somalia
  • Corso Trieste
  • Via Cipro
  • Circonvallazione Trionfale
  • Viale delle Medaglie d’oro
  • Viale Trionfale
  • Viale Palmiro Togliatti
  • Via Tuscolana
  • P.zza Cinecittà
  • Via dei Monti Tiburtini
  • Via di Portonaccio
  • Via Tiburtina

L’adozione dei provvedimenti emergenziali a carattere temporaneo, finalizzati alla prevenzione e al contenimento dell’inquinamento atmosferico, viene effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì, tranne in caso di giornate festive.

Il livello arancio viene attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dal 5° giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.

Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e programmato) per:

  • autoveicoli alimentati a benzina Euro 3
  • autovetture alimentate a diesel Euro 4
  • ciclomotori e motoveicoli (3 e 4 ruote) alimentati a diesel Euro 2
  • autoveicoli alimentati a diesel Euro 4 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3);

Il livello rosso viene attivato dopo 10 giorni consecutivi di superamento dei valori della stazione di riferimento, sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo). Le misure temporanee entrano in vigore a partire dall’11mo giorno di superamento potenziale e restano in vigore fino al perdurare delle condizioni di superamento e comunque non oltre la giornata di controllo successiva.

Limitazione della circolazione in ZTL Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30 (oltre ai veicoli già interessati dalla limitazione in modo permanente e/o programmato) per:

  • autovetture alimentate a diesel Euro 5 ed Euro 6
  • autoveicoli alimentati a diesel Euro 5 ed Euro 6 adibiti al trasporto merci (categorie N1, N2 e N3)

Il passaggio da un livello a quello successivo o a quello antecedente (ivi compreso il ritorno al livello verde “nessuna allerta”) viene valutato nelle “giornate di controllo”, oltre che sulla base dei criteri sopra esposti, anche tenendo in considerazione l’effettivo grado di criticità in atto (prendendo a riferimento i dati misurati dalle stazioni di monitoraggio), la situazione fenomenologica (es. evoluzione meteorologica, trasporto di polveri di origine naturale) e il contesto cittadino (es. sciopero dei trasporti, grandi eventi).

Deroghe Roma Fascia Verde

Le deroghe al blocco della circolazione a Roma nella Fascia Verde e nell’Anello Ferroviario riguardano le seguenti categorie di veicoli.

  • veicoli con contrassegno per persone con disabilità
  • veicoli servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale e soccorso stradale;
  • veicoli per trasporto collettivo pubblico di linea
  • veicoli adibiti alla gestione dei rifiuti urbani 
  • veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.
  • veicoli d’epoca e ciclomotori ultratrentennali (con certificato di rilevanza storica) ma solo dalle ore 20 del venerdì alle 24 del sabato, solo se già iscritti ai registri alla data del 31 ottobre 2023.
  • autoveicoli bi-fuel benzina/GPL o benzina/metano, circolanti alimentati unicamente da GPL o metano.

Leggi anche:

Come verificare la classe ambientale dell’auto

Scatola nera Move-In per entrare nella ZTL

Diesel guida ai blocchi della circolazione in Italia

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto