Quantcast
Notizie autoXiaomiYU7

Xiaomi YU7, caratteristiche, prestazioni e prezzo del nuovo SUV elettrico cinese

Debutta in Cina il SUV elettrico YU7, prodotto da Xiaomi, con uno stile che richiama la Ferrari Purosangue e un prezzo poco superiore ai 50.000 euro.

Xiaomi si prepara a lanciare in Italia le sue auto elettriche, tra cui la berlina SU7 e il SUV YU7, un modello lungo 5 metri e dal peso di oltre 2.400 kg, con batterie sviluppate da CATL. La berlina è attesa per il 2025, mentre l’arrivo del SUV nel nostro mercato non è ancora confermato.

SUV elettrico Xiaomi YU7

La seconda auto elettrica prodotta da Xiaomi è un SUV del segmento D, che presenta un design tondeggiante sia nel frontale che nel posteriore, chiaramente ispirato alla berlina SU7.

Xiaomi YU7 SUV elettrico
Xiaomi YU7 SUV elettrico

La YU7 è un SUV dalle dimensioni importanti: 4.999 mm di lunghezza, 1.996 mm di larghezza, 1.600 mm di altezza e un passo di 3.000 mm. Esteticamente richiama la berlina elettrica SU7, in particolare nel frontale, con proporzioni simili alla Ferrari Purosangue. Su richiesta, può montare ruote posteriori più larghe e passaruota specifici.

Aerodinamicamente evoluta, adotta soluzioni della SU7 con 10 canali per i flussi d’aria, 19 prese e griglia anteriore attiva, ottenendo un coefficiente di resistenza di 0,245. Le maniglie a filo migliorano l’efficienza e l’estetica, attivandosi automaticamente e illuminandosi al buio. Il bagagliaio offre 678 litri (1.758 con sedili abbattuti), più 141 litri nel frunk, apribile in otto modalità elettriche.

Xiaomi YU7 interni

Gli interni della YU7 si distinguono per un design essenziale e moderno, con materiali morbidi e sostenibili. Al centro della plancia spicca un ampio schermo da 16,1″ per l’infotainment, mentre il tunnel centrale è privo di comandi fisici e ospita due piastre per la ricarica wireless e due portabicchieri. I sedili anteriori sono quasi completamente reclinabili, quelli posteriori regolabili elettricamente, e di serie è presente un grande tetto panoramico in vetro.

Elemento di spicco è l’HyperVision Panoramic Display: un sottile maxischermo da 1,1 metri alla base del parabrezza, composto da tre display uniti ad alta definizione. Mostra informazioni di guida, media, traffico e indicazioni di navigazione. Nelle versioni top, i sedili sono in pelle Nappa e i passeggeri posteriori hanno a disposizione due schermi sugli schienali anteriori, oltre a un piccolo display centrale per controllare la climatizzazione.

Xiaomi YU7 caratteristiche, motori

La YU7 è costruita sulla stessa piattaforma della SU7, denominata Modena da Xiaomi, nonostante le polemiche legate al possibile Italian Sounding. La YU7, come la berlina SU7, viene proposta in tre allestimenti: Standard, Pro e Max, ognuno pensato per offrire prestazioni e caratteristiche diverse a seconda delle esigenze.

La versione Standard monta un motore singolo da 320 cavalli sull’asse posteriore. Questo le permette di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 240 km/h. È alimentata da una batteria al litio-ferro-fosfato da 96,3 kWh, che garantisce un’autonomia molto generosa di 835 km secondo il ciclo di omologazione cinese. In più, grazie alla piattaforma a 800 volt, la ricarica è rapidissima: in soli 15 minuti si possono recuperare fino a 620 km.

Salendo di livello, la YU7 Pro adotta una configurazione a doppio motore e trazione integrale, per una potenza complessiva di 496 cavalli. La batteria è la stessa della versione Standard, ma l’autonomia scende leggermente a 770 km, sempre secondo il ciclo cinese.

Xiaomi YU7 in ricarica
Xiaomi YU7 in ricarica

Infine, la versione Max è la più performante del trio. Con i suoi due motori eroga ben 691 cavalli, permettendo alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in appena 3,23 secondi e di toccare una velocità massima di 253 km/h. A supportare queste prestazioni c’è una batteria più evoluta, al nichel-manganese-cobalto, con una capacità di 101,7 kWh e un’autonomia dichiarata di 760 km.

Assetto sportivo e freni Brembo

La versione ad alte prestazioni della YU7 offre dotazioni specifiche per migliorare dinamica e piacere di guida: sospensioni adattive regolabili su cinque livelli con escursione di 75 mm (altezza da terra fino a 222 mm), telaio irrigidito e impianto frenante potenziato con dischi Brembo e pinze a quattro pistoncini. Il diametro di volta è di 11,4 metri.

Prezzo, quanto costa il SUV elettrico di Xiaomi

La Xiaomi YU7 avrà un prezzo in Cina tra 400.000 e 500.000 yuan (tra 50.000 e 60.000 euro) e debutterà tra giugno e luglio 2025. Per confronto, la berlina SU7, lanciata a marzo 2024, parte da 215.900 yuan (28.089 euro) e ha già venduto 112.516 unità. Non è ancora chiaro se la YU7 sarà introdotta in Europa.

Foto Xiaomi YU7

Leggi anche:

Auto elettrica Xiaomi SU7

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block.Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati.Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto