EV DrivingNotizie auto

Terre rare sempre più costose per le auto elettriche

Terre rare, un freno per l'auto elettrica. L'UE punta sul progetto "Eurorare" per frenare la dipendenza delle materie prime da Paesi terzi. Progetto che terrà conto anche di cobalto, titanio e litio, minerali indispensabili nella transizione verso la green economy e che gravano per 32 miliardi all'anno a livello di importazioni.

Terre rare, argomento di grande attualità. Secondo la definizione della IUPAC, sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi. Le principali fonti di terre rare sono i minerali bastnasite, monazite, loparite e le argille lateritiche.

Terre rare introvabili per le auto elettriche

Un’auto elettrica ha la necessità di svariati metalli per funzionare. La diffusione delle EV ha scatenato la ricerca di questi metalli (e terre rare) e la penuria sta penalizzando le Case costruttrici di auto.

Terre rare auto elettriche
Un’auto elettrica necessita di metalli rari per funzionare

Oggi in un veicolo ci sono fino a 1.400 chip. E la perdita dei ricavi per il comparto automotive per Alix Partners nel 2021 è stato attorno ai 111 miliardi di dollari con un conto globale di 3,9 milioni di veicoli in meno.

Terre rare dove sono

Dal punto di vista della distribuzione mondiale, fino al 1948 la maggior parte delle terre rare proveniva dai depositi di sabbia indiani e brasiliani.

Terre rare auto elettriche
Minerali terre rare

Durante gli anni ’50 il Sudafrica divenne la principale fonte di terre rare. Alcuni giacimenti poi furono scoperti in California. Dopo il 1985 si impose la Cina.

Le multinazionali che producono prodotti ad alta tecnologia cercano in particolare litio, scandio, disprosio (indispensabile per la costruzione di veicoli ibridi) e lantan (ma anche altri quattordici minerali) non solo per realizzare le batterie per le auto elettriche, ma anche per le rinnovabili e per le telecomunicazioni. Ed ancora per i magneti permanenti (auto elettriche e ibride, batterie ricaricabili, catalizzatori per auto). Com'è noto, la Cina dispone del 90,5% delle terre rare.

Seguono Australia, Russia, Brasile, Vietnam, India, alcuni Paesi africani, Myanmar, Madagascar, Thailandia, Groenlandia, Canada, Stati Uniti. Secondo Irena, la produzione globale di terre rare, nel 2020, è stata di 243.300 tonnellate.

Terre rare in Europa

L'Unione Europea, assente finora dall'elenco dei produttori, in particolare nei settori dei microprocessori, ha deciso di prendere le opportune contromisure rispolverando il progetto Eurorare per frenare la dipendenza delle materie prime da Paesi terzi. Progetto che terrà conto anche di cobalto, titanio e litio, minerali indispensabili nella transizione verso la green economy e che gravano per 32 miliardi all'anno a livello di importazioni.

Litio grezzo
Litio grezzo

Bruxelles inoltre ha stanziato 1,6 miliardi di euro per produrre in proprio fino al 19% delle terre rare entro il 2030 sfruttando i giacimenti che si trovano in Spagna e in Francia, in particolare, ed ora anche quelli nel nord della Svezia, appunto a Kiruna. Inoltre sono state individuate riserve di terre rare anche in Albania e in Serbia. Va evidenziato che l'utilizzo industriale delle terre rare coinvolge la produzione di magneti (componenti auto, freni ad esempio), di leghe (batterie ricaricabili) e di catalizzatori (additivi per carburanti).

Terre rare estrazione

Estrarle è un processo molto lungo e altamente inquinante, come ha evidenziato l'Unctad, perché il minerale deve essere separato dalla ganga (il materiale inerte a cui si trova associato), fase che genera molti rifiuti. Adesso arriva una buona notizia per l'Europa da Kiruna, città della Lapponia svedese, dove è stato trovato un notevole giacimento di terre rare, localizzato a 150 km a nord del Circolo Polare Artico.

Ma per conoscere in dettaglio la quantità esistente di questi minerali occorreranno diversi anni come ha spiegato in una conferenza stampa Jon Mostrom, amministratore delegato della società pubblica LKAB (che ha avviato la costruzione di un tunnel sotterraneo per collegare le nuove riserve con il giacimento di ferro già esistente). LKAB, oltre a recuperare 90 mila tonnellate al giorno di ferro, estrae anche apatite. Secondo le previsioni nel 2050 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda di vetture con la spina.

Leggi anche:

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l'auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Vincenzo Bajardi

Vincenzo Bajardi giornalista professionista dal 1987. Ha iniziato con la rivista Auto, poi fino al maggio 2009, responsabile delle pagine produzione auto al Corriere dello Sport-Stadio. Ha scritto su Autosprint, GuerinSportivo, Roma, L’Ora. Collabora con Italpress, Repubblica Motori, La Sicilia, La Gazzetta del Mezzogiorno, Gazzetta Motori, ZeroZero News e Sicilia Motori.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto