Notizie autoPROVA COMPLETASuzukiTEST, PROVA AUTOVideoVitara

Suzuki Vitara Hybrid, test, come va l’ibrida 1.4 48V 4WD AllGrip con 129 CV

Prova della Suzuki Vitara Hybrid 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip: un concentrato di tecnologia 48V e versatilità su strada e fuoristrada.

MOTORE
1.4Boosterjet
CAVALLI
129
Velocità Max.
190km/h
PESO / POTENZA
10,27Kg/CV

La Suzuki Vitara Hybrid All Grip rappresenta un’evoluzione significativa del modello, grazie all’introduzione di un sistema ibrido 48 Volt, che ne ottimizza l’efficienza. Questo SUV compatto si distingue per la sua versatilità, la tecnologia avanzata e la sicurezza di guida. Scopriamo insieme come si comporta nella nostra prova completa!

Come va la Vitara Hybrid 1.4 AllGrip
→ impressioni di guida

Saliti a bordo della Vitara Hybrid 1.4 AllGrip, si percepisce subito la solidità e la cura dei dettagli. Le dimensioni compatte, la forma squadrata e lo sterzo preciso ti permettono di affrontare comodamente il traffico cittadino. Il sistema ibrido, poi, è un vero toccasana: non solo riduce i consumi, ma rende ogni accelerazione più reattiva.

Le sospensioni sono ben tarate e capaci di assorbire ogni asperità e garantire un buon comfort a bordo. Il motore 1.4 Boosterjet risponde con vigore, regalandoti accelerazioni brillanti e sorpassi sicuri, soprattutto nella modalità SPORT.

Come va la Vitara Hybrid 1.4 AllGrip VIDEO

Il sistema ibrido lavora in modo fluido e impercettibile. In città, si muove con agilità, mentre nei percorsi extraurbani offre una guida confortevole e rilassante. La stabilità è ottima, merito di un telaio ben bilanciato e di una buona taratura delle sospensioni che rispondono bene anche nelle curve più impegnative.

Test Vitara Hybrid 4×4 AllGrip, come va anche in fuoristrada

E se il meteo decide di metterti alla prova? Il sistema di trazione integrale AllGrip della Vitara Hybrid si attiva istantaneamente, garantendoti un’aderenza impeccabile. Quando la città si fa lontana e la strada si snoda tra colline e vallate, la Vitara sfodera il suo vero carattere. Ovviamente tutti gli ostacoli che ho affrontato sono commisurati alle potenzialità della macchina, e devo dire che è stato difficile metterla in crisi, complice il sistema AllGrip, che in modalità Lock garantisce un’ottima trazione sui fondi più impervi. L’altezza da terra di 17,5 cm permette di affrontare dossi con disinvoltura. Per i guadi dobbiamo ricordare che la presa di aspirazione è collocata frontalmente, per questo motivo bisogna fare attenzione a non alzare un muro d’acqua ma procedere lentamente.

Suzuki Vitara, dimensioni, com’è fuori

La Vitara è un SUV compatto con dimensioni equilibrate. La lunghezza è di 4 metri e 17, la larghezza di 1 metro e 77 e l’altezza di 1 metro e 61, mente la sua altezza minima da terra è di 17,5 cm. Le dimensioni la rendono agile e maneggevole nel traffico, ma allo stesso tempo spaziosa e confortevole per i lunghi viaggi. Il restyling della Vitara ha portato alcune modifiche estetiche che ne hanno rinfrescato l’immagine. Il design esterno si è evoluto per abbracciare uno stile più moderno e accattivante, il frontale è senza dubbio l’elemento che più salta all’occhio con una nuova griglia e un paraurti ridisegnato.

La nuova griglia presenta un motivo a listelli orizzontali che conferisce un aspetto più robusto e deciso. Il logo Suzuki, posizionato al centro della griglia, i gruppi ottici a LED, con una nuova firma luminosa, donano uno sguardo più accattivante; le luci diurne, sempre a LED, sono integrate nel paraurti, ridisegnato, che presenta linee più scolpite e un look più dinamico.

Le linee laterali rimangono fedeli al design classico della Vitara, con passaruota pronunciati e una linea di cintura alta che trasmette una sensazione di solidità e sicurezza; anche l’utilizzo del bicolore, rende la linea filante e snella. Le barre sul tetto aumentano la versatilità della vettura, consentendo il trasporto di oggetti ingombranti.

Suzuki Vitara posteriore 3/4
Suzuki Vitara Hybrid posteriore 3/4

Le protezioni in plastica nera, che percorrono la parte inferiore della carrozzeria, proteggono la vettura da urti e graffi. I cerchi sono in lega da 17 pollici dal design molto bello con pneumatici da 215/50, buoni per percorrere anche strade sterrate. I freni anteriori sono a disco ventilato, mentre al posteriore troviamo dischi solidi. Il posteriore presenta un design pulito e funzionale. I gruppi ottici a LED, con una nuova firma luminosa, riprendono il design dei gruppi ottici anteriori. Il paraurti posteriore, anch’esso ridisegnato, integra un diffusore che contribuisce a migliorare l’aerodinamica della vettura. Il portellone del bagagliaio, ampio e ben sagomato, facilita le operazioni di carico e scarico. Lo spoiler posteriore contribuisce a migliorare l’estetica.

Caratteristiche motore Suzuki ibrido 1.4 Boosterjet

Il motore della Suzuki Vitara Hybrid è il 1.4 Boosterjet a benzina turbo a iniezione diretta da 1.4 cc (sigla K14D) 16 valvole che eroga 129 CV (95 kW) a 5.500 giri/min e 235 Nm di coppia disponibile tra 2.000 e 3.000 giri/min. Questo motore è caratterizzato da un’elevata efficienza e una grande elasticità di marcia, grazie alla sua coppia ben distribuita; le cambiate si possono effettuare tranquillamente a partire dai 1.300 giri, tant’è che, con una coppia così ben distribuita, sembra di guidare un diesel.

La risposta dell’acceleratore è sempre pronta, grazie al turbo e all’iniezione diretta di carburante, cosa che si accentua nella modalità di guida “SPORT”. Il cuore della Vitara Hybrid è il sistema ibrido a 48V. Il sistema ibrido a 48V è composto da un motore elettrico (Integrated Starter Generator – ISG) da 10 kW, che funge da generatore e motorino di avviamento, una batteria agli ioni di litio da 0,38 kW/h, posta sotto il sedile anteriore del passeggero, e un convertitore DC/DC. L’ISG fornisce assistenza al motore durante le fasi di accelerazione e ripresa, riducendo il carico sul motore endotermico. Invece nelle fasi di decelerazione e frenata, l’ISG recupera energia cinetica, ricaricando la batteria a 48V.

Questa soluzione permette di ridurre i consumi e le emissioni, migliorando l’efficienza complessiva del veicolo. Per cui, il motore elettrico supporta il motore nelle fasi di accelerazione e ripresa, garantendo una risposta pronta e vivace. Il sistema ibrido consente anche uno start/stop più fluido e rapido, riducendo i consumi di carburante e le emissioni di CO2 durante le soste, è omologato Euro 6E. Il consumo dichiarato nel ciclo WLTP è di 5,4 litri /100 km e 128 g/km di CO2. Il cambio è manuale a 6 marce, caratterizzato da innesti precisi e ben rapportati.

Caratteristiche trazione è integrale AllGrip

La trazione è integrale con la tecnologia AllGrip, che permette di affrontare in sicurezza anche percorsi a bassa aderenza come l’asfalto bagnato, neve, ghiaccio e fango. Il sistema di trazione integrale AllGrip offre quattro modalità di guida:

  • Auto: la trazione viene distribuita automaticamente tra l’asse anteriore e posteriore in base alle condizioni di aderenza.
  • Sport: privilegia la trazione posteriore per una guida più sportiva.
  • Snow: ottimizza la trazione su superfici innevate o scivolose.
  • Lock: blocca la ripartizione della coppia tra gli assi 50/50 per massimizzare la trazione in condizioni di offroad.
Luigi Sodano test in twist con la Suzuki Vitara
Luigi Sodano test in twist con la Suzuki Vitara Hybrid AWD

Come si sta a bordo, l’abitacolo

L’abitacolo si presenta con un design pulito e razionale, una plancia ben organizzata e comandi intuitivi. I materiali sono di buona qualità, con plastiche morbide al tatto nella parte superiore e rivestimenti in tessuto per i sedili. L’attenzione ai dettagli emerge nelle finiture con cuciture a contrasto e inserti cromati, che però, colpiti dal sole, creano riflessi fastidiosi.

L’illuminazione ambientale a LED illumina solo la parte bassa dei sedili anteriori, mentre di notte sono ben visibili i comandi sugli sportelli. Lo spazio a bordo ospita comodamente quattro adulti, con abbondante spazio per gambe e testa sia davanti sia dietro. I sedili riscaldabili, ben sagomati e imbottiti, offrono un buon supporto laterale e lombare, garantendo comfort anche nei lunghi viaggi.

Il volante multifunzione in pelle, retroilluminato, assicura una presa salda e confortevole. Numerosi vani permettono di riporre oggetti personali con facilità. Il bagagliaio da 362 litri è adeguato per l’uso quotidiano. La forma regolare e i sedili posteriori abbattibili (60/40) consentono di trasportare anche oggetti voluminosi. È presente un vano sotto il pianale.

Il sistema infotainment, con schermo touch da 9 pollici, è intuitivo e facile da usare. Sotto, i comandi fisici per climatizzatore e audio sono ben posizionati. Compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, manca però la ricarica wireless; nel vano sottostante ci sono una presa USB e una a 12V.

Suzuki Vitara plancia abitacolo
L’abitacolo della Vitara Hybrid

Il quadro strumenti digitale a colori offre informazioni chiare, mentre il sistema di navigazione fornisce mappe dettagliate e indicazioni precise. Nel tunnel centrale si trovano il comando del traction control, un bracciolo comodo e un pozzetto con presa 12V. L’insonorizzazione dell’abitacolo è curata, riducendo efficacemente i rumori esterni.

Prova degli ADAS alla guida della Vitara

La Suzuki Vitara Hybrid è equipaggiata con una gamma completa di sistemi ADAS per migliorare la sicurezza attiva e passiva. Tra questi: il Lane Keeping Assist, che corregge la traiettoria in caso di deviazione involontaria; il Traffic Sign Recognition, che legge e visualizza i segnali stradali; il Blind Spot Monitor, che avvisa della presenza di veicoli negli angoli ciechi; e l’Autonomous Emergency Braking, che frena automaticamente per evitare collisioni con veicoli o pedoni.

Include inoltre l’Adaptive Cruise Control, che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo precedente, e il Sistema “attentofrena” (Dual Sensor Brake Support II), che rileva pedoni e ciclisti anche di notte. Completano la dotazione il Sistema “guidadritto” (Lane Departure Prevention), che interviene attivamente per mantenere l’auto in carreggiata, e il Sistema “guardalastrada” (Driver Monitoring System), che controlla il livello di attenzione del conducente prevenendo sonnolenza e distrazioni.

Consumi ed emissioni

La Vitara Hybrid 1.4 AllGrip, grazie al motore ibrido e alla trazione integrale AllGrip, offre consumi contenuti: 5,4 l/100 km e 128 g/km di CO2 nel ciclo WLTP, variabili in base a guida e percorso.

Prezzo, quanto costa la Vitara Hybrid

La Suzuki Vitara Hybrid 1.4 AllGrip è disponibile presso le concessionarie Suzuki con un prezzo di listino che parte da 26.900 euro (2WD) e 29.900 euro (4WD). La versione top di gamma Vitara 1.4 Hybrid 4WD AllGrip Top costa 31.600 euro.

→ Listino prezzi VITARA

Fotografia di Igor Gentili copyright NEWSAUTO

Caratteristiche tecniche Suzuki Vitara Hybrid in prova

Caratteristiche Valori
Modello SUV / Fuoristrada
Posti 5
Porte 5
Serbatoio 47 L
Bagagliaio 362 l
Altezza 160 cm
Larghezza 178 cm
Lunghezza 419 cm
Passo 250 cm
Massa 1.325 kg
Motore Ibrida – benzina / Mild Hybrid (MHEV)
Cilindri 4 in linea
Cilindrata 1.373 cm³
Potenza 95 kW (129 CV) a 5.500 giri/min
Coppia 235 Nm a 2.000 giri/min
Trazione Integrale AllGrip
Cambio Meccanico a 6 rapporti
Consumo medio (WLTP) 5,4 l/100 km
Emissioni CO₂ (WLTP) 128 g/km
Pneumatici anteriori 215/55 R17 94V (di serie)
Pneumatici posteriori 215/55 R17 94V (di serie)
Velocità MAX 190 km/h
0-100 km/h 10,2 secondi
Scheda tecnica Vitara Hybrid 1.4 Boosterjet 48V 4WD AllGrip

FOTO test Suzuki Vitara Hybrid

Leggi anche:

→ Notizie, prove e novità dei modelli SUZUKI

→ Listino prezzi SUZUKI

POSITIVO

→ La trazione integrale AllGrip la rende una delle migliori nel suo segmento per affrontare fondi difficili e fuoristrada leggero;
→ Grazie al sistema hybrid a 48 Volt, ha consumi di carburante bassi, specialmente nel misto;
→ Dotazione di serie molto ricca fin dagli allestimenti base
→ Ripresa

NEGATIVO

→ Le finiture interne sono robuste ma un pò spartane

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto