Nuova Subaru Uncharted EV, caratteristiche, motori e autonomia
Subaru presenta Uncharted, nuovo modello elettrico sviluppato con Toyota e basato sulla C-HR+. È disponibile in tre versioni, con autonomie comprese tra 445 e 585 km.

Con il debutto del modello Uncharted, Subaru introduce una novità storica nella sua gamma: è il primo veicolo del marchio a trazione anteriore e con motorizzazione completamente elettrica. Come la Solterra, anche questa nuova Subaru elettrica nasce da un modello Toyota, in questo caso la C-HR+. Si distingue però per i gruppi ottici e i paraurti anteriori e posteriori, ridisegnati per conferirle un look più aggressivo e personale.
Subaru Uncharted, dimensioni, com’è
La nuova Subaru Uncharted, lunga 4,52 metri e con un passo di 2,75 metri, mantiene l’identità visiva del marchio, ma la reinterpreta in chiave moderna. Le linee sono squadrate, i passaruota ben marcati e la carrozzeria è leggermente rialzata, con un’altezza da terra di 210 mm, pensata per un utilizzo anche outdoor. Nonostante il profilo da SUV coupé, il design resta lineare e funzionale, senza soluzioni troppo vistose.
Tra gli elementi distintivi troviamo la nuova firma luminosa anteriore, già vista sulla Solterra restyling e sulla e-Outback, e una coda filante che richiama modelli elettrici come la Toyota C-HR+. Le dimensioni comunicate al momento includono una lunghezza di 4,52 metri e un passo di 2,75 metri.
Interni digitali e funzionali
L’abitacolo della Subaru Uncharted punta su tecnologia e praticità. Il protagonista è il grande display centrale da 14 pollici, attraverso cui si gestiscono quasi tutte le funzioni del veicolo. Il volante squadrato, inedito per Subaru, rafforza l’impronta hi-tech del modello.
Tra gli altri dettagli rilevanti: doppio caricatore wireless, comandi al volante di grandi dimensioni (utilizzabili anche con i guanti) e un display secondario per le informazioni su guida assistita e parametri di bordo.
Motori, batterie e autonomia
La Subaru Uncharted è disponibile in tre diverse versioni: AWD Dual Motor, Long Range Front-Wheel Drive, Entry Model. La più potente è la AWD Dual Motor, che monta due motori e una batteria da 77 kWh lordi, erogando una potenza di 338 CV. Questa versione garantisce un’autonomia di circa 470 km, può trainare fino a 1,5 tonnellate e accelera da 0 a 100 km/h in soli 5 secondi.
Per chi cerca un’autonomia maggiore con un’unica motorizzazione e trazione anteriore, la versione Long Range offre una batteria da 77 kWh e arriva fino a 585 km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Infine, la versione di ingresso, sempre con trazione anteriore e motore singolo, monta una batteria da 57,7 kWh, garantendo fino a 445 km di autonomia.
Tutte le varianti sono equipaggiate con un caricatore da 22 kW e supportano la ricarica rapida che, con il sistema di pre-condizionamento della batteria, permette di passare dal 10 all’80% in 30 minuti anche a temperature rigide di -10°C.
Versione | Potenza | Batteria (lorda) | Autonomia (WLTP) | Ricarica |
---|---|---|---|---|
Entry Model | 221 CV | 57,7 kWh | 445 km | 22 kW AC / 150 kW DC |
Long Range FWD | 221 CV | 77 kWh | 585 km | 22 kW AC / 150 kW DC |
Dual Motor AWD | 338 CV | 77 kWh | 474 km | 22 kW AC / 150 kW DC |
Prezzo
Ulteriori informazioni su commercializzazione e listino verranno comunicate in seguito, ma il prezzo della Subaru Uncharted dovrebbe superare ampiamente i 40.000 euro.