Classe VEV DrivingMercedes-BenzNotizie auto

Gli sviluppi della ricarica rapida, wireless, bidirezionale per auto elettriche

Mercedes ELF è il prototipo di ricarica elettrica avanzata con sistemi rapidi, bidirezionali, solari, induttivi e conduttivi, testando il futuro della mobilità sostenibile e l’efficienza energetica.

Ricarica ultraveloce, bidirezionale, solare, induttiva e conduttiva sono in fase di sperimentazione sul veicolo ELF (Experimental-Lade-Fahrzeug) di Mercedes, sviluppato sulla base della Classe V che funge da laboratorio mobile per testare e combinare diverse tecnologie di ricarica. Andiamo ad analizzare cosa hanno sviluppato i tecnici di Mercedes.

Ricarica ultraveloce

La ricarica ultraveloce è sempre più fondamentale per le auto elettriche. l’ELF integra due sistemi principali: il Megawatt Charging System (MCS), originariamente sviluppato per il trasporto pesante, utilizzato per testare batterie ad alta tensione e componenti in condizioni estreme e il Combined Charging System (CCS), standard per le autovetture, impiegato per simulare scenari quotidiani di ricarica. La capacità di ricarica con questa soluzione può arrivare fino a 900 kW, permettendo di caricare circa 100 kWh in 10 minuti.

Presa per la ricarica Megawatt Charging System (MCS)
Presa per la ricarica Megawatt Charging System (MCS)

I risultati dei test sono integrati nello sviluppo di veicoli e stazioni di ricarica ad alte prestazioni, come dimostrato dal programma Concept AMG GT XX, in grado di ricaricare rapidamente grandi quantità di energia.

Ricarica bidirezionale

Mercedes sta lavorando anche sulle diverse modalità della ricarica bidirezionale Vehicle-to-Home (V2H), Vehicle-to-Grid (V2G) e Vehicle-to-Load (V2L), che consentono ai veicoli di restituire energia alla rete domestica, agli edifici o alla rete pubblica. Ciò offre maggiore autonomia, efficienza energetica e potenziali risparmi sui costi. La ricarica bidirezionale è disponibile sia in corrente alternata (CA) sia in corrente continua (CC), con diverse implicazioni per efficienza, standardizzazione e infrastruttura. Mercedes-Benz sta preparando modelli e servizi dedicati, con l’obiettivo di integrare questa tecnologia nella vita quotidiana dei clienti.

Ricarica induttiva wireless

L’ELF testa anche la ricarica wireless tramite induzione magnetica e la ricarica conduttiva automatizzata attraverso piastre integrate nel pavimento del veicolo. Queste soluzioni migliorano la comodità d’uso, riducono il rischio elettrico e possono essere integrate in spazi domestici, urbani e per flotte.

Ricarica wireless a induzione e conduttiva automatizzata tramite piastre nel pavimento del veicolo
Ricarica wireless a induzione e conduttiva automatizzata tramite piastre nel pavimento del veicolo

La ricarica induttiva è particolarmente adatta in contesti con spazi limitati o esigenze di “hands-free charging”, mentre la ricarica conduttiva automatizzata garantisce un’efficienza simile a quella dei sistemi cablati.

Ricarica automatizzata

Mercedes sta esplorando anche la robotica per collegare i veicoli alle stazioni di ricarica in modo automatico e sicuro, migliorando l’usabilità per flotte, mobilità senza barriere e utenti premium. Questi sviluppi sono collegati alla rete Mercedes-Benz Charging Network, che integra punti di ricarica, flussi energetici e gestione digitale dell’energia, permettendo controllo e fatturazione intelligenti.

ELF funge anche da piattaforma per testare l’integrazione di veicolo, infrastruttura e gestione dell’energia. L’uso di energia solare e la possibilità di accumulare energia in un “conto energetico virtuale” permettono flessibilità nell’utilizzo dell’elettricità prodotta in casa o durante la ricarica pubblica. In prospettiva, i veicoli elettrici possono contribuire alla stabilità della rete, migliorare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e ridurre i costi energetici.

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio MERCEDES

→ Listino prezzi MERCEDES

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto