Ricarica auto elettrica alle stelle, costa più del diesel e benzina

Il costo della ricarica di un'auto elettrica è aumentato del 161% a causa del maggior prezzo dell’energia elettrica. Si è annullato il vantaggio economico del rifornimento dei veicoli a batteria nei confronti di quelli tradizionali con motore diesel e benzina

Il caro energia si fa sentire anche nella ricarica dell’auto elettrica, con i costi che rispetto al 2021 sono aumentati del 161%. A causa della crisi si è annullato il vantaggio economico che i veicoli a batteria avevano rispetto alle vetture termiche a benzina e diesel.

Costo ricarica auto elettrica, aumenti e costi alle stelle

Per quantificare l’aumento del costo della ricarica per le auto elettriche sono stati presi in esame 3 modelli di auto nelle versioni elettriche, diesel e benzina, tenendo in considerazione i consumi dichiarati dalle case automobilistiche (sulla base del ciclo misto WLTP) e i prezzi di energia e carburante.

Rispetto al 2021 la ricarica elettrica è aumentata del 161%, a causa dei maggiori costi di energia

Per l’energia elettrica è stato considerato il costo di una ricarica casalinga, usando come valore di riferimento i prezzi in vigore nel mercato tutelato ad ottobre 2021 ed ottobre 2022, mentre per benzina e diesel sono stati utilizzati i valori medi del prezzo alla colonnina rilevati a settembre 2021 e nell’ultima settimana di settembre 2022.

Il prezzo dell’energia elettrica è considerato alla data di ottobre 2021 (0,205 €/kWh) e ottobre 2022 (0,535 €/kWh); quelli di benzina e diesel a settembre 2021 (benzina 1,731 €/l, diesel 1,590 €/l) e settembre 2022 (benzina 1,633 €/l, diesel 1,738 €/l).

Confronto costo ricarica auto elettrica vs benzina e diesel

La prima analisi ha riguardato un’auto utilitaria, segmento B, con potenza 100-136 CV. Il motore diesel percorre 24,4 Km/l, quello a benzina di 19,6 Km/l, mentre l’elettrica registra una percorrenza media di 6,3 Km/kWh. Considerando un tragitto di 1.000 km il motore a diesel risulta essere, dal punto di vista del risparmio, quello più economico: sono sufficienti 71 euro, mentre con auto a benzina ne occorrono 83. All’ultimo posto si posiziona l’auto elettrica con cui per percorrere i chilometri indicati si spendono 85€ di corrente.

MODELLO MOTORE CONSUMO (WLTP) COSTO 2021 COSTO 2022 DIFF %
Utilitaria (136 CV) Elettrico 6,3 Km/kWh 33 € 85 € 161%
Utilitaria (100 CV) Benzina 19,6 Km/l 88 € 83 € -6%
Utilitaria (100 CV) Diesel 24,4 Km/l 65 € 71 € 9%
Costo rifornimento auto elettrica, benzina o diesel un’auto utilitaria, segmento B, con potenze 100-136 CV

La seconda simulazione ha preso in esame un’auto berlina, segmento C, con potenze 130-150 CV, nelle versioni diesel (22,5 Km/l), benzina (18,7 Km/l) ed elettrica (6,6 Km/kWh).

Anche in questo caso il veicolo più risparmioso è quello con motore diesel; per percorrere 1.000 km si spendono 77€, mentre con l’auto elettrica occorrono 80 euro. Il più costoso in questo caso è il modello a benzina per il quale sono necessari 88€ di carburante.

MODELLO MOTORE CONSUMO (WLTP) SPESA 2021 SPESA 2022 DIFF %
Berlina (150 CV) Elettrico 6,6 Km/kWh 31 € 80 € 161%
Berlina (130 CV) Benzina 18,7 Km/l 93 € 88 € -6%
Berlina (150 CV) Diesel 22,5 Km/l 71 € 77 € 9%
Costo rifornimento berlina segmento C elettrica, benzina o diesel un’auto berlina, segmento C, con potenze 130-150 CV

La terza simulazione è l’unica dove il modello elettrico risulta essere ancora oggi il più conveniente in termini di rifornimento. Per la simulazione è stata presa in considerazione un’auto berlina, segmento D, potenze di 249-286 CV, nelle versioni benzina Mild-Hybrid (13,2 Km/l), diesel Mild-Hybrid (16,1 Km/l) ed elettrica (5,4 Km/kWh).

Considerando una percorrenza di 1.000 km in questo caso l’auto elettrica, come detto, risulta essere la più economica: occorrono solo 99 euro di energia elettrica, mentre per quella diesel servono 108 euro di carburante e per quella a benzina addirittura 124 euro.

MODELLO MOTORE CONSUMO (WLTP) SPESA 2021 SPESA 2022 DIFF %
Segmento D (286 CV) Elettrico 5,4 Km/kWh 38 € 99 € 161%
Segmento D (258 CV) Benzina MHEV 13,2 Km/l 132 € 124 € -6%
Segmento D (249 CV) Diesel MHEV 16,1 Km/l 99 € 108 € 9%
Costo rifornimento berlina segmento D elettrica, benzina o diesel con potenze medie di 249-286 CV,

Da questi dati a confronto emerge che lo scorso anno l’auto elettrica era nettamente la più economica con una spesa che, a seconda del modello, era inferiore tra il 50% e il 70% rispetto alle versioni a benzina e diesel di pari potenza.

Oggi la situazione è completamente mutata per via dei costi dell’energia elettrica saliti alle stelle: fare rifornimento, in questo momento, con l’auto elettrica è più costoso rispetto ad un pieno di un’auto a benzina o diesel.

Ma le previsioni sono quelle di un ribasso del costo dell’energia elettrica e in futuro ci sarà un momento in cui il vantaggio del rifornimento di un’auto elettrica tornerà ad essere competitivo.

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version