Renault Twingo E-Tech Electric, caratteristiche, autonomia e prezzo
Arriva sul mercato la Renault Twingo E-Tech Electric, city car elettrica compatta con motore da 82 CV, autonomia fino a 263 km e prezzo competitivo.

Torna la Renault Twingo, la nuova generazione completamente elettrica che punta a rilanciare il segmento delle city-car EV sotto i 20.000 euro. Ha un design che riprende il DNA della Twingo di 1.a generazione, con cinque porte, sedili posteriori scorrevoli e altre soluzioni modulari per ottimizzare lo spazio.
La Twingo E-Tech Electric integra tecnologie moderne, tra cui assistenza alla guida avanzata e sistema multimediale OpenR Link con Google. La batteria LFP, con un’architettura cell-to-pack, offre fino a 263 km di autonomia WLTP, con un motore da 60 kW (82 CV), supportato dalla funzione One Pedal. Prodotta nello stabilimento sloveno di Novo Mesto, la Twingo E-Tech Electric sarà ordinabile nel 2025.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto della nuova Twingo E-Tech Electric
Renault Twingo E-Tech Electric dimensioni, com’è
La Renault Twingo E-Tech Electric è compatta, con 3,79 m di lunghezza, 1,72 m di larghezza e 1,49 m di altezza, e un passo di 2,49 m. Gli sbalzi sono di 743 mm davanti e 553 mm dietro, mentre l’altezza libera dal suolo varia da 143 mm a vuoto a 118 mm con carico. Il peso è stato volutamente contenuto entro i 1.200 kg. Monta freni a disco sulle ruote anteriori e su quelle posteriori.
La carrozzeria
I fari anteriori e posteriori Full LED restano sempre accesi per migliorare la visibilità e richiamano lo stile della prima generazione, con un frontale “a sorriso” e linee morbide integrate da dettagli grafici ripresi anche nei cerchi e negli elementi interni. La palpebra interna al faro sovrasta il piccolo gruppo di LED per l’illuminazione della strada. Il cofano anteriore è bloccato e non c’è la necessità di aprirlo. L’unico motivo sarebbe quello per rabboccare l’acqua nella vaschetta del lavavetri, ma in Renault hanno trovato una soluzione di accesso attraverso una delle tre griglie (quella centrale) tipiche della Twingo di prima generazione.

Il profilo mantiene una fluidità delle linee nonostante le due porte posteriori, con finestrini senza profili per maggiore eleganza. Molto curata la portiera anteriore con una guarnizione del vetro invisibile (solitamente sono in bella vista) in quanto coperta dalla lamiera della portiera stessa. Una soluzione che permette di avere una grande pulizia estetica.
La parte posteriore conserva forme morbide e iconiche, con fari arrotondati inseriti in una fascia nera, dettagli aerodinamici e il monogramma digitale del nome Twingo. Sulla parte superiore del faro è stato inserito un elemento verticale che ha un ruolo aerodinamico migliorando il deflusso dell’aria nella zona posteriore.
I cerchi da 16” di serie, con pneumatici 195/60 R16, possono essere sostituiti con modelli opzionali da 18” con gomme 205/45 R18, ciascuno con nomi ispirati a giochi per bambini. Infine, la gamma colori comprende quattro tinte vivaci: Rosso Assoluto, Verde Assoluto, Giallo Mango e Nero Etoilé.
La Twingo E-Tech Electric si basa sulla piattaforma AmpR Small, nota per la sua agilità e adattata sia all’uso urbano sia all’ottimizzazione dei costi. L’avantreno deriva da Renault 5 e Renault 4 E-Tech Electric, mentre il retrotreno multilink è sostituito da un assale torcente simile a quello montato sulla Captur.
Interni, com’è lo spazio a bordo
L’abitacolo della Twingo E-Tech Electric mantiene i riferimenti alla prima generazione, con la plancia cilindrica colorata e slogan originali visibili sulle cinghie dei sedili e sul portellone posteriore. Il doppio display OpenR include un quadro strumenti digitale da 7” e un display multimediale da 10”, con animazioni e grafiche specifiche per Twingo.
Elementi cromatici riprendono il colore della carrozzeria, integrati nella plancia e nelle porte anteriori. I materiali e i rivestimenti, con tessuti e cuciture differenziate tra le versioni Evolution e Techno, mirano a creare un abitacolo luminoso e distintivo.
Sono disponibili accessori colorati, tra cui il cambio e-pop shifter e rivestimenti della console, oltre a cover per la chiave Keyless Entry, tutti coordinati ai colori della carrozzeria, per personalizzare l’interno in modo coerente con il design del veicolo.
All’interno la Twingo E-Tech Electric prevede spazi ampi per il segmento, con 160 mm di raggio alle ginocchia e 1.305 mm di larghezza alle spalle, e un bagagliaio fino a 360 litri, ampliabile oltre i 1.000 litri abbattendo i sedili posteriori.
I sedili posteriori sono scorrevoli (17 cm) e indipendenti, regolabili sia dalla fila posteriore che dal bagagliaio, per ottimizzare lo spazio per i passeggeri o il carico. Gli schienali si possono inclinare in tre posizioni, ribaltare singolarmente o insieme, mentre lo schienale del sedile anteriore può essere abbattuto per trasportare oggetti lunghi fino a 2 metri.
Per la prima volta in Europa, la Twingo E-Tech Electric è compatibile con il sistema YouClip, che consente di fissare accessori come ganci, lampade LED o borse sia nell’abitacolo sia nel bagagliaio, aumentando la praticità e l’organizzazione quotidiana.
Bagagliaio
Il bagagliaio offre fino a 360 litri e supera i 1.000 litri abbattendo i sedili posteriori. Sotto il pianale c’è un ulteriore vano di 50 litri dove riporre altri oggetti come il cavo di ricarica. Il piano è diviso a metà per consentire di raggiungere il vano sottostante anche con oggetti presenti sull’altra metà. L’abitacolo offre oltre 19 litri di vani portaoggetti, tra consolle centrale, tasche nelle porte e schienali anteriori, con ulteriori accessori opzionali come contenitori, braccioli e divisori 3D.
Motore e batteria
Il motore elettrico da 60 kW (82 CV) è compatto e leggero, sufficiente per una city-car di 1.200 kg, e consente di passare da 0 a 50 km/h in 3,85 secondi. L’efficienza è supportata da un’aerodinamica curata (SCx 0,656, carenatura sotto il pianale, alette sui fari posteriori)
La batteria è da 27,5 kWh con tecnologia LFP, che offre un’autonomia fino a 263 km WLTP. La tecnologia cell-to-pack ottimizza la densità energetica, riducendo del 20% il costo della batteria. La batteria è raffreddata ad aria.
La versione Techno ha anche le palette al volante per gestire 4 valori di frenata rigenerativa. Sulla versione base c’è solo la possibilità di inserire tramite il selettore della marcia la modalità “B” mode per avere l’effetto maggiorato della frenata in rilascio e garantire l’effetto “one pedal”.
Batteria LFP sulla nuova Twingo maggiore durata
La nuova Twingo ha una batteria più capiente rispetto alla Twingo elettrica (22 kWh) e con tecnologia LFP. Le batterie al Litio Ferro Fosfato (LFP) si distinguono dalle tradizionali batterie agli Ioni di Litio a base di Nichel, Manganese e Cobalto (NMC) principalmente per la chimica del catodo, che garantisce una sicurezza termica superiore e, soprattutto, una durata del ciclo notevolmente più lunga. Sebbene le LFP presentino una densità energetica inferiore (sono più pesanti o voluminose a parità di energia), la loro intrinseca stabilità permette loro di raggiungere tipicamente tra 3.000 e 7.000 cicli di carica e scarica, superando il range medio di 500 – 1.000 cicli delle NMC, offrendo quindi una longevità da 3 a 7 volte superiore e rappresentando una scelta preferenziale per applicazioni come lo stoccaggio di energia e i veicoli elettrici che privilegiano la durata e il costo contenuto rispetto alla leggerezza assoluta.
La nuova Twingo elettrica con batteria Litio Ferro Fosfato (LFP) da 27 kWh è destinata a offrire una durata complessiva notevolmente superiore rispetto all’attuale modello (circa 22 kWh) con chimica NMC (Nichel-Manganese-Cobalto), un vantaggio derivante non tanto dalla capacità marginalmente maggiore, quanto dalla resistenza intrinseca dell’LFP. Mentre le batterie NMC garantiscono in media circa 1.000-1.500 cicli di ricarica (che si traducono in circa 150.000-250.000 km potenziali prima di un degrado significativo del 35% e oltre), la tecnologia LFP è in grado di sopportare tra 3.000 e 7.000 cicli, estendendo teoricamente il chilometraggio potenziale di questa nuova Twingo a ben oltre un milione di chilometri, rendendo la durata della batteria quasi irrilevante rispetto alla vita utile del veicolo stesso.
Ricarica anche bidirezionale (V2L e V2G)
La Twingo E-Tech Electric dispone di serie di un caricabatterie in corrente alternata da 6,6 kW con cavo Mode 3 da 5 metri, che permette di ricaricare la batteria dal 10 al 100% in circa 4 ore e 15 minuti. Per chi necessita di maggiore velocità di carica per viaggiare c’è il pack Advanced Charge opzionale che porta la ricarica in corrente alternata a 11 kW in trifase e include un caricabatterie in corrente continua da 50 kW, riducendo i tempi a 2 ore e 35 minuti in AC o 30 minuti dal 10 all’80% in DC.
Il pack Advanced Charge abilita inoltre la ricarica bidirezionale (V2L e V2G), consentendo di alimentare apparecchi esterni fino a 3,7 kW e, dove disponibile, di interagire con la rete elettrica.
L’allestimento Techno introduce la funzione One Pedal, che massimizza la frenata rigenerativa permettendo di fermare l’auto senza usare il freno, ideale nel traffico urbano; in retromarcia la funzione si disattiva automaticamente. Nella versione Evolution, il conducente può regolare il livello di rigenerazione tramite la modalità B.
Connettività per auto elettriche
La Twingo E-Tech Electric consente di gestire la ricarica da remoto tramite l’app My Renault, impostando orari di partenza e livelli di carica, con la garanzia che la batteria non scenda mai sotto la soglia minima di sicurezza. Il sistema OpenR Link con Google Maps integra il Route Planner per veicoli elettrici, pianificando i percorsi più efficienti con soste di ricarica ottimizzate, considerando disponibilità delle stazioni, consumi, autonomia e temperatura della batteria.
Il pagamento delle ricariche è semplificato con Mobilize Charge Pass, che dà accesso a oltre un milione di punti in Europa e tariffe agevolate sulle reti rapide. L’avatar Reno accompagna il conducente come copilota virtuale, gestendo funzioni di guida e ricarica, rispondendo a comandi vocali e suggerendo impostazioni ottimali, integrando anche risposte di cultura generale grazie a ChatGPT-4o-mini. Reno è disponibile anche nell’app Hello Reno, con tutorial e contenuti formativi.

La Twingo E-Tech Electric offre una manutenzione connessa che semplifica la gestione del veicolo. I guidatori possono pianificare gli interventi tramite il calendario e lo storico della manutenzione sull’App My Renault, ricevendo notifiche personalizzate via e-mail, SMS o app in caso di necessità. Il sistema consente anche di monitorare lo stato di salute del veicolo in tempo reale e prevede meccanismi di previsione dell’usura dei componenti, come freni o batteria della chiave Keyless Entry, per programmare eventuali sostituzioni.
Infotainment con Google integrato
La Twingo E-Tech Electric è dotata di un sistema multimediale connesso compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, sia via cavo che wireless. Nell’allestimento Techno debutta nel segmento A il sistema OpenR Link con Google integrato, già presente su altri modelli Renault, che combina touchscreen e comandi vocali per un utilizzo semplice e intuitivo. Offre accesso a Google Maps, Google Assistant e oltre 100 applicazioni tramite Google Play, tra cui piattaforme musicali, servizi di video streaming, radio e podcast, oltre a esperienze personalizzate come RMC BFM Drive e SongPop for Renault.
Tutte le versioni dispongono di due prese USB-C per ricaricare smartphone e altri dispositivi. Per la prima volta, i clienti hanno a disposizione 2 GB di dati al mese per 3 anni per usare le app integrate senza smartphone, migliorando sicurezza e comodità durante la guida.
Gli ADAS Renault sulla Twingo E-Tech Electric
La Twingo E-Tech Electric è equipaggiata con 24 dispositivi di assistenza alla guida, molti provenienti dai segmenti superiori, raccolti principalmente nel pacchetto opzionale Easy Drive. Tra questi ci sono sensori anteriori, laterali e posteriori, Easy Park Assist per facilitare il parcheggio, sistemi di allerta per uscita sicura dei passeggeri (OSE) e rilevamento ostacoli in retromarcia con frenata automatica (Rear AEB). Completano il quadro il riconoscimento della segnaletica, l’assistenza al mantenimento della corsia, il sensore di angolo cieco e l’Adaptive Cruise Control, tutti gestibili rapidamente tramite il pulsante My Safety Switch.
La sicurezza è supportata dal programma Human First, che integra soluzioni come Fireman Access per isolare la batteria in caso di incendio, QRescue per agevolare i soccorsi e la telecamera interna per rilevare stanchezza e distrazione del conducente, anticipando la normativa GSR2.3. La protezione passiva è assicurata da 6 airbag di serie, con funzionamento adattivo frontale e strutture progettate per proteggere la batteria.
Per migliorare la guida, il sistema include Safety Score e Safety Coach, che valutano lo stile di guida e forniscono consigli personalizzati, contribuendo a ridurre i rischi di incidente e promuovere una guida più responsabile.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto della nuova Twingo E-Tech Electric
Prezzo e allestimenti della Twingo E-Tech Electric
Il prezzo di partenza della Renault Twingo E-Tech Electric è di 20.000 euro. La gamma è semplice con due allestimenti principali, entrambi già ben equipaggiati. L’allestimento Evolution include cerchi da 16”, display da 7” e centrale da 10” con smartphone replication, Cruise Control, frenata automatica, funzione One Pedal, assistenza al mantenimento della corsia, sedili posteriori scorrevoli e climatizzazione manuale.
L’allestimento Techno aggiunge il sistema OpenR Link con Google integrato, avatar Reno, climatizzazione automatica, Adaptive Cruise Control Stop & Go, gestione della frenata rigenerativa con quattro valori attraverso le palette sul volante, Parking Camera digitale, vetri posteriori privacy e chiave Keyless Entry. Per entrambe le versioni è disponibile il Pack Advanced Charge, con caricabatterie AC bidirezionale da 11 kW in trifase e DC da 50 kW.





