GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Omicidio stradale è reato, quale è la pena

Nel codice penale sono inseriti i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti entrambi a titolo di colpa. Il provvedimento è entrato in vigore il 25 marzo 2016, nel corso della XVII legislatura quando il Parlamento ha approvato la legge 23 marzo 2016, n. 41

Nel codice penale sono inseriti i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti entrambi a titolo di colpa che possono verificarsi nel corso di un incidente stradale con provvedimento entrato in vigore nel 2016.

Omicidio stradale (589-bis), quale è la pena

La pena per l’omicidio stradale è da 5 a 10 anni di carcere se la morte è provocata da conducenti in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico tra 0,8 g/l fino a 1,5 g/l oppure a seguito delle seguenti violazioni:
– superamento di specifici limiti consentiti di velocità (doppia in centro urbano, comunque non inferiore a 70 km/h, oppure superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima sulle strade extraurbane);
– attraversamento di un incrocio con il semaforo rosso;
– circolazione contromano;
– inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi;
– sorpasso azzardato.

Grave stato di ebbrezza

In caso di incidente mortale con guidatore in grave stato di ebbrezza, la pena è da 8 a 12 anni quando il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro o sotto l’effetto di droghe.
Ma se il conducente svolge una professione per attività di trasporto di persone e di cose la stessa pena si applica anche con tassi alcolemici più bassi (superiori a 0,8 grammi per litro).

La pena dell’omicidio stradale rientra in questa fascia anche i casi in cui ci sia presenza di eccesso di velocità, rosso ai semafori e contromano.

Pena omicidio stradale, aggravanti ed attenuanti

La pena diminuisce fino alla metà se l’incidente è provocato con colpa della vittima.

La pena aumenta se l’autore del reato non ha la patente o è privo di assicurazione.

Pena triplicata in caso di morte di più persone (non può comunque superare 18 anni).

In caso di fuga la pena viene aumentata da un terzo a due terzi e non può, comunque, essere inferiore a 5 anni.

REVOCA PATENTE, fino a 30 anni per omicidio stradale

Ora cè la revoca della patente, sia per il reato di omicidio stradale sia per quello di lesioni personali stradali, limitatamente ai casi di lesioni gravi o gravissime.
Per le ipotesi più gravi non è possibile conseguire una nuova patente prima che siano decorsi 15 anni dalla revoca (10 anni se al fatto ha concorso una condotta colposa della vittima).
Il termine può essere elevato a 20 anni ma sale fino a 30 anni nei casi più gravi (omicidio plurimo con fuga).
La revoca va dai 5 ai 12 anni nei casi meno gravi.

Incidente mortale sull'A18 Catania-Messina (Ansa)
Incidente mortale in autostrada

Reato omidio stradale, approvato dalla Camera dei Deputati nel 2016

Il testo relativo all’omicidio stradale è stato approvato nel corso della XVII legislatura la legge 23 marzo 2016, n. 41 dalla Camera dei deputati, con 276 voti a favore, 20 contrari e 101 astenuti.
Entrano nel codice penale i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti entrambi a titolo di colpa. Il provvedimento è entrato in vigore il 25 marzo 2016.

► FORUM OMICIDIO STRADALE ◄

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di esperti e profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto