Nuovo Motore Stellantis Hurricane 4 Turbo: Ritorno al Benzina ad Alte Prestazioni per Alfa Romeo e Maserati?
Negli Stati Uniti debutta il nuovo motore Hurricane 4 Turbo, compatto e potente, pronto per Jeep e con possibili applicazioni future per Alfa Romeo e Maserati in Europa. La sua rilevanza cresce con l'apertura dell'UE all'uso dei biocarburanti e degli e-fuel, aprendo una strada oltre il 2035 per i motori termici efficienti.

Stellantis ha lanciato negli Stati Uniti il nuovo motore Hurricane 4 Turbo, un’unità a 4 cilindri che sostituisce il precedente Hurricane a sei cilindri e che equipaggerà la rinnovata Jeep Grand Cherokee. Questo motore potrebbe rivelarsi interessante anche per l’Europa, con possibili applicazioni sui futuri modelli Alfa Romeo e Maserati.
Caratteristiche e Tecnologia del Motore Hurricane 4 Turbo
Il nuovo Hurricane 4 Turbo è prodotto nello stabilimento Stellantis di Dundee, Michigan, e si distingue per una cilindrata ridotta e la possibilità di essere abbinato a un sistema elettrico opzionale, rendendolo ideale per un powertrain plug-in hybrid, con 324 CV e 451 Nm di coppia.

Il motore introduce la tecnologia Turbulent Jet Ignition (TJI), derivata dalle competizioni: ogni cilindro ha una precamera in cui una candela accende una piccola quantità di carburante. I getti turbolenti generati migliorano la combustione principale, rendendola più omogenea e controllata.
L’Hurricane 4 Turbo utilizza anche il ciclo Miller, chiudendo anticipatamente le valvole di aspirazione per ridurre le perdite e raggiungere un rapporto di compressione di 12:1, utilizzando benzina a 87 ottani. La gestione elettronica combina iniezione indiretta e diretta ad alta pressione (350 bar), attivando entrambe le modalità all’avviamento e sotto carichi elevati, mentre in condizioni leggere funziona solo l’iniezione indiretta, riducendo rumore e vibrazioni.
Il turbocompressore a geometria variabile regola la pressione fino a 2,4 bar, garantendo il 90% della coppia tra 2.600 e 5.600 giri/min, mentre l’intercooler liquido-aria aumenta la densità dell’aria e migliora il riempimento dei cilindri, ottimizzando prestazioni e risposta del motore.
Ruolo nell’elettrificazione: motore Stellantis per Stelvio e Giulia
Grazie a cilindrata contenuta, possibilità di elettrificazione e ottime prestazioni, il nuovo motore potrebbe essere una scelta ideale per le future Alfa Romeo Stelvio e Giulia, garantendo potenza senza penalizzare consumi ed emissioni. Resta da valutare l’omologazione europea, dato che Stati Uniti ed Europa hanno regole diverse su questi temi.
L’apertura a biocarburanti ed e-fuel
L’introduzione di un motore termico ad alte prestazioni come l’Hurricane 4 Turbo assume un significato strategico in Europa, specialmente alla luce dei recenti sviluppi legislativi. L’unione europea, pur mantenendo lo stop alla vendita di nuove auto termiche dal 2035, sta valutando di anticipare la revisione della normativa (inizialmente prevista per il 2026) e ha aperto alla possibilità che i motori termici possano continuare a esistere oltre il 2035, a condizione che utilizzino carburanti neutri in termini di co2.
Questa potenziale flessibilità, basata sulla neutralità tecnologica, rende i motori termici di nuova generazione, efficienti e pronti per l’ibrido come l’hurricane, particolarmente interessanti per Stellantis, offrendo una strada alternativa al solo elettrico per i suoi modelli premium europei.
Un futuro ibrido ad alte prestazioni?
L’introduzione dell’Hurricane 4 Turbo negli Stati Uniti segna un passo importante per Stellantis. Sebbene l’omologazione europea sia ancora da definire, le sue specifiche tecniche avanzate – potenza elevata, efficienza data dal ciclo Miller e la predisposizione ibrida – lo rendono un candidato naturale per rilanciare la gamma benzina dei marchi premium come Alfa Romeo e Maserati, combinando prestazioni e sostenibilità, specialmente se le normative UE sui carburanti alternativi verranno confermate.
