Nell’ultimo mese di febbraio 2024 il mercato auto in Italia ha registrato una crescita del 12,8% rispetto al 2022, con quasi 150.000 immatricolazioni. Il dato è in calo del 17,6% se invece viene confrontato con lo stesso mese del 2019, pre-crisi. La crescita di febbraio è attribuita a diversi fattori: il primo è l’aggiunta di un giorno lavorativo in più, essendo il 2024 un anno bisestile; il secondo è l’effetto positivo degli incentivi in vigore da gennaio per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 grammi al chilometro, che hanno visto lo stanziamento di 120 milioni di euro esaurirsi rapidamente; infine, un aumento delle immatricolazioni di auto destinate al mercato delle km zero ha contribuito alla crescita delle vendite.
Quante auto sono state vendute a febbraio 2024
A febbraio 2024, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate 147.094 autovetture nuove, registrando un aumento del 12,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel corso del primo bimestre dell’anno, il mercato ha segnato un incremento dell’11,7%, con 289.103 unità rispetto alle 258.733 del primo bimestre del 2023. Le vendite sono state trainate principalmente dai veicoli tradizionali, mentre le auto elettriche e ibride plug-in hanno registrato un andamento stagnante.
Gli incentivi disponibili da gennaio per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 grammi al chilometro e tra 21 e 60 grammi al chilometro non hanno avuto un impatto significativo, poiché i potenziali acquirenti aspettano i bonus più consistenti annunciati dal Governo, di cui al momento non si hanno informazioni precise sulla possibile data di entrata in vigore.
Auto più vendute a febbraio 2024
La classifica delle auto più vendute a febbraio 2024 ha confermato la Fiat Panda al primo posto con 11.348 immatricolazioni, seguita dalla Dacia Sandero (5.733) e dalla Citroën C3 (4.524). La Panda sarà in vendita nella serie speciale “Pandina” a partire da giugno 2024, e tale serie sarà prodotta a Pomigliano fino al 2027.
POS | MARCA | MODELLO | IMM. |
---|---|---|---|
1 | Fiat | Panda | 11.348 |
2 | Dacia | Sandero | 5.733 |
3 | Citroen | C3 | 4.524 |
4 | Lancia | Ypsilon | 4.152 |
5 | Toyota | Yaris Cross | 2.962 |
6 | Toyota | Yaris | 2.956 |
7 | Jeep | Avenger | 2.944 |
8 | Fiat | 500X | 2.919 |
9 | Renault | Captur | 2.919 |
10 | Peugeot | 208 | 2.853 |
11 | Dacia | Duster | 2.798 |
12 | Renault | Clio | 2.784 |
13 | Ford | Puma | 2.449 |
14 | Peugeot | 2008 | 2.449 |
15 | Fiat | 500 | 2.414 |
16 | MG | ZS | 2.393 |
17 | Volkswagen | T-Cross | 2.313 |
18 | Toyota | Aygo x | 2.199 |
19 | Nissan | Qashqai | 2.046 |
20 | Jeep | Renegade | 1.837 |
21 | Kia | Sportage | 1.828 |
22 | Hyundai | i10 | 1.823 |
23 | Jeep | Compass | 1.817 |
24 | Ford | Kuga | 1.776 |
25 | Opel | Corsa | 1.776 |
26 | Volkswagen | T-Roc | 1.748 |
27 | Bmw | X1 | 1.655 |
28 | Alfa Romeo | Tonale | 1.446 |
29 | Volkswagen | Polo | 1.367 |
30 | Toyota | C-HR | 1.310 |
31 | Audi | A3 | 1.308 |
32 | Citroen | C3 Aircross | 1.296 |
33 | Volkswagen | Taigo | 1.291 |
34 | Opel | Mokka | 1.277 |
35 | Suzuki | Ignis | 1.258 |
36 | Tesla | Model Y | 1.252 |
37 | Audi | Q3 | 1.225 |
38 | Cupra | Formentor | 1.098 |
39 | Suzuki | Vitara | 1.093 |
40 | Peugeot | 3008 | 1.074 |
41 | Audi | Q2 | 1.072 |
42 | Hyundai | i20 | 1.063 |
43 | Nissan | Juke | 1.059 |
44 | Volkswagen | Golf | 1.028 |
45 | Suzuki | Swift | 1.023 |
46 | Mercedes | GLA | 1.015 |
47 | Ford | Focus | 1.002 |
48 | Mini | Mini | 941 |
49 | Seat | Arona | 938 |
50 | Bmw | Serie 3 | 924 |
Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche
Tra le alimentazioni, nel mese di febbraio 2024 le auto con motore a benzina hanno guadagnato oltre il 30% dei volumi e sono salite di 5 punti, raggiungendo il 31,1% di quota, mentre nel cumulato sono arrivate al 30,7% (+4,4 p.p.). Il diesel, con un calo a doppia cifra, è sceso di 4,4 punti a febbraio, arrivando al 14,8% del totale (15,3% nel bimestre, -3,8 punti).
Il Gpl si è fermato al 9,5% a febbraio (-0,6 p.p.) e ha mantenuto la sua quota stabile al 10,2% nei primi 2 mesi dell’anno, mentre il metano ha rappresentato lo 0,2% del mercato nello stesso mese con appena 350 unità vendute.
Le auto ibride mild e full hybrid hanno guadagnato 1,3 punti e sono salite al 37,8% di quota, arrivando al 37,9% nel cumulato (+1,3 p.p.); con un 10,0% per le “full” hybrid e 27,8% per le “mild” hybrid. Le auto elettriche invece a febbraio hanno perso 0,3 punti, fermandosi al 3,4% di share (al 2,7% nel bimestre), mentre le PHEV sono retrocesse di un punto rispetto a un anno fa, arrivando al 3,2% (3,0% nel cumulato).
AUTO PIU’ vendute febbraio 2024 (File PDF scaricabili da link diretto)
- Immatricolazioni di autovetture per marca – Febbraio 2024: Marche auto classifica
- Immatricolazioni di autovetture per gruppi – Febbraio 2024: Marca e gruppo classifica auto.
- Immatricolazioni in Italia di autovetture e fuoristrada Top 50 modelli – Febbraio 2024: Classifica dei 50 modelli di autovetture più venduti in Italia.
- Struttura del mercato – Febbraio 2024: Dettaglio per alimentazione, utilizzatore, segmento, carrozzeria e area geografica.
- Top 10 per segmento – Febbraio 2024: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per segmento: piccole (A), utilitarie (B), medie (C), medie superiori (D), superiori (E), alto di gamma (F).
- Top 10 per alimentazione – Febbraio 2024: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per alimentazione: benzina, diesel, Gpl, metano, ibride ed elettriche e idrogeno.
- Immatricolazioni di autovetture per fasce di CO2 – Febbraio 2024.
- Immatricolazioni di autovetture per provincia di residenza del proprietario – Febbraio 2024.
Leggi anche:
→ Incentivi auto 2024 Ecobonus
→ Come cambiano i nuovi incentivi
→ Incentivi colonnine di ricarica
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM