Mercato auto Europa giugno 2025, dati e analisi delle vendite
Il mercato auto in Europa non riesce a uscire dalla crisi: le vendite sono diminuite del 5,1% rispetto al 2024 e addirittura del 19,1% rispetto al 2019, prima della pandemia.

A giugno 2025, le immatricolazioni di auto in Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) nel mercato auto sono scese del 5,1% rispetto a giugno 2024, totalizzando 1.243.732 veicoli. Solo in Spagna (+15,2%) e nel Regno Unito (+6,7%) hanno registrato una crescita, mentre sono scese in Francia (-6,7%), Germania (-13,8%) e Italia (-17,4%). Il confronto con il periodo pre-pandemia (primo semestre 2019) ha evidenziato un calo più marcato: -19,1%.
Auto vendute in Europa giugno 2025
A giugno, secondo i dati dell’Acea, le immatricolazioni nell’area Ue+Efta+Uk sono state 1.243.732, segnando un calo del 5,1% rispetto a giugno 2024. Questo dato ha spinto in negativo anche il consuntivo semestrale, che ha visto 6.815.320 vetture vendute, con una flessione dello 0,9%.
Per aree geografiche, l’Unione Europea ha fatto peggio del Regno Unito: il blocco UE ha perso il 7,3% nel mese e l’1,9% nel semestre, mentre il Regno Unito ha segnato un +6,7% a giugno e un +3,5% nei sei mesi. I Paesi Efta hanno registrato un aumento dell’1% nel mese e del 4,5% nel semestre.
Tra i maggiori mercati, la Spagna ha ottenuto le migliori performance con un +15,2% mensile e un +13,9% semestrale. In calo invece la Germania (-13,8% nel mese, -4,7% nel semestre), la Francia (-6,7% e -7,9%) e l’Italia (-17,4% e -3,6%).
Le cause principali di questa crisi permanente sono legate alla transizione energetica imposta dall’UE, che prevede lo stop alle auto a combustione dal 2035, penalizzando l’industria europea e favorendo la concorrenza cinese. Nonostante gli sforzi, le auto elettriche, spinte da incentivi pubblici e sconti diretti (soprattutto in UK e Spagna), rappresentano il 17,5% delle vendite nel primo semestre.
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel
Nell’analisi delle motorizzazioni nel primo semestre del 2025, le vendite di auto elettriche a batteria hanno raggiunto le 869.271 unità, conquistando il 15,6% del mercato dell’UE. Tre dei quattro principali mercati dell’Unione, che rappresentano oltre il 60% delle immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato una crescita: Germania (+35,1%), Belgio (+19,5%) e Paesi Bassi (+6,1%). In controtendenza, la Francia ha segnato un calo del 6,4%.
Le immatricolazioni di auto ibride elettriche sono salite a 1.942.762 unità, spinte dalla crescita nei quattro principali mercati: Francia (+34,1%), Spagna (+32,8%), Italia (+10%) e Germania (+9,9%). Le ibride ora rappresentano il 34,8% del mercato complessivo dell’UE.
Le plug-in hybrid hanno raggiunto quota 469.410 unità nel semestre, grazie all’aumento dei volumi in Germania (+55,1%), Spagna (+82,5%) e Italia (+56,3%). Di conseguenza, queste vetture hanno rappresentato l’8,4% delle immatricolazioni totali, rispetto al 6,9% registrato entro giugno 2024.
Nel confronto annuo di giugno 2025, le auto elettriche a batteria sono cresciute solo del 7,8%, quelle ibride del 6,1%, mentre le plug-in hybrid hanno segnato il quarto mese consecutivo di forte crescita con un +41,6%.
Per quanto riguarda le motorizzazioni tradizionali a giugno 2025, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 21,2% in tutti i principali mercati. La Francia ha subito il calo maggiore (-33,7%), seguita da Germania (-27,8%), Italia (-17,2%) e Spagna (-13,4%). Con 1.585.357 nuove immatricolazioni, la quota di mercato della benzina è scesa al 28,4% (dal 35,4%).
Anche le auto diesel hanno registrato un calo del 28,1%, con una quota ridotta al 9,4%. A giugno 2025, rispetto all’anno precedente, le immatricolazioni sono diminuite del 25,4% per la benzina e del 34,1% per il diesel.
Chi ha venduto di più in Europa
Nel mese di giugno 2025, Stellantis ha immatricolato 180.907 auto, perdendo il 12,3%. Solo Peugeot (+6,2%) e Alfa Romeo (+29,5%) sono cresciute, mentre gli altri marchi sono calati: Fiat (-38,1%), Citroën (-20,3%), Opel/Vauxhall (-4,1%), Jeep (-11,6%), DS (-8,1%), Lancia (-79,1%), Maserati e altri (-2,7%).
Il Gruppo Volkswagen si è confermato primo con 323.879 unità, in calo del 6,1%. Il marchio Volkswagen ha perso il 9,2%, Audi l’11,2%, Seat il 32,4%. In crescita Skoda (+11,9%), Cupra (+1,9%) e Porsche (+3,1%). Renault Group ha registrato 142.115 immatricolazioni, in calo dello 0,6%, soprattutto per la flessione di Dacia (-1,7%). Hyundai-Kia ha perso l’8,7% (93.451 unità), mentre Toyota Group ha segnato -12,9% (81.117 unità).
In controtendenza BMW Group (+8,2%, 89.463 auto), Mercedes-Benz (+0,7%, 65.170) e Ford (+2%, 39.301). In calo altri costruttori: Saic (-16,6%), Volvo (-11,3%), Nissan (-12,6%), Tesla (-22,9%), Suzuki (-28,9%), Mazda (-17,1%), Jaguar Land Rover (-17,7%), Honda (-5,3%) e Mitsubishi (-2%).
Vendite auto giugno 2025 per Gruppi
GRUPPI | QUOTA % | IMM. 2025 | IMM. 2024 | VAR. % |
---|---|---|---|---|
Volkswagen Group | 26.3 | 323,879 | 345,097 | –6.1 |
Volkswagen | 11.1 | 132,092 | 145,414 | -9.2 |
Skoda | 5.3 | 77,797 | 69,522 | +11.9 |
Audi | 5.0 | 58,175 | 65,493 | -11.2 |
Cupra | 2.0 | 26,569 | 26,075 | +1.9 |
Seat | 2.2 | 19,901 | 29,427 | -32.4 |
Porsche | 0.6 | 8,451 | 8,194 | +3.1 |
Others2 | 0.1 | 894 | 972 | -8.0 |
Stellantis | 15.7 | 180,907 | 206,358 | -12.3 |
Peugeot | 4.4 | 60,664 | 57,097 | +6.2 |
Opel/Vauxhall | 3.3 | 41,297 | 43,046 | -4.1 |
Citroen | 3.3 | 34,471 | 43,252 | -20.3 |
Fiat3 | 2.9 | 23,736 | 38,352 | -38.1 |
Jeep | 0.9 | 10,772 | 12,183 | -11.6 |
Alfa Romeo | 0.3 | 5,103 | 3,940 | +29.5 |
DS | 0.3 | 3,476 | 3,782 | -8.1 |
Lancia/Chrysler | 0.3 | 875 | 4,179 | -79.1 |
Others4 | 0.0 | 513 | 527 | -2.7 |
Renault Group | 10.9 | 142,115 | 142,916 | –0.6 |
Renault | 6.2 | 81,528 | 81,684 | -0.2 |
Dacia | 4.6 | 59,374 | 60,398 | -1.7 |
Alpine | 0.1 | 1,213 | 834 | +45.4 |
Hyundai Group | 7.8 | 93,451 | 102,335 | –8.7 |
Kia | 3.7 | 45,804 | 48,951 | -6.4 |
Hyundai | 4.1 | 47,647 | 53,384 | -10.7 |
BMW Group | 6.3 | 89,463 | 82,665 | +8.2 |
BMW | 5.4 | 75,061 | 71,026 | +5.7 |
Mini | 0.9 | 14,402 | 11,639 | +23.7 |
Toyota Group | 7.1 | 81,117 | 93,142 | -12.9 |
Toyota | 6.6 | 74,110 | 86,022 | -13.8 |
Lexus | 0.5 | 7,007 | 7,120 | -1.6 |
Mercedes-Benz | 4.9 | 65,170 | 64,748 | +0.7 |
Mercedes | 4.7 | 63,960 | 61,547 | +3.9 |
Smart | 0.2 | 1,210 | 3,201 | -62.2 |
Ford | 2.9 | 39,080 | 38,301 | +2.0 |
Volvo Cars | 2.6 | 30,796 | 34,710 | -11.3 |
Nissan | 2.3 | 26,119 | 29,893 | -12.6 |
SAIC Motor | 2.4 | 26,359 | 31,589 | -16.6 |
Tesla | 3.4 | 34,781 | 45,087 | -22.9 |
Suzuki | 1.7 | 15,475 | 21,769 | -28.9 |
Mazda | 1.5 | 15,805 | 19,054 | -17.1 |
Jaguar Land Rover Group | 1.0 | 11,101 | 13,492 | -17.7 |
Land Rover | 0.9 | 11,064 | 11,673 | -5.2 |
Jaguar | 0.1 | 37 | 1,819 | -98.0 |
Honda | 0.5 | 5,752 | 6,072 | –5.3 |
Mitsubishi | 0.5 | 6,605 | 6,739 | –2.0 |