Jeep Wagoneer S elettrica, anteprima, come sarà

Nel 2026 arriva in Europa il secondo modello elettrico della storia di Jeep. La Wagoneer S avrà 600 CV, oltre 500 km di autonomia e prezzi intorno a 90.000 euro.

La Jeep Wagoneer S sarà la seconda auto elettrica della storia di Jeep e la prima a trazione integrale. Questo SUV completamente elettrico, in contrasto con le versioni a motore a otto cilindri vendute negli Stati Uniti, sarà un modello globale. La sua introduzione in Europa è prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Jeep Wagoneer S anteprima, come sarà

La presentazione della Jeep Wagoneer S, attesa all’inizio di quest’anno, è stata anticipata da un teaser. L’immagine in chiaroscuro mostra alcune piccole differenze rispetto al prototipo del 2022, come l’assenza della scritta “Wagoneer” sul cofano.

Jeep Wagoneer S

Il design fonde elementi tipici di Jeep con stile contemporaneo, evidente nella nuova griglia a sette feritoie illuminata a LED, in sintonia con la natura elettrica del veicolo.

Il SUV sembra mantenere fedelmente l’estetica del prototipo e presenta una caratterizzazione più sportiva rispetto alle controparti tradizionali a combustione. Particolare la scelta dello spoiler sul tetto e il lunotto molto inclinato per ottimizzare i flussi dell’aria e ridurre la resistenza dall’aria.

L’abitacolo della Wagoneer S

Gli interni si caratterizzano invece per una tecnologia avanzata integrata con dettagli artigianali di alta qualità. Ben 4 gli schermi a bordo con strumentazione digitale e display centrale da 12,3 pollici, mentre quello davanti il passeggero è da 10,25″ in aggiunta a quello per comandare la climatizzazione. Tra le caratteristiche infatti ci sono un’unità di controllo su misura del conducente con il celebre selettore Selec-Terrain, illuminazione ambientale dinamica e personalizzabile a 64 colori, e un tetto panoramico a doppio pannello di serie. Inoltre, in collaborazione con McIntosh, la Wagoneer S prevede un sistema audio da 19 altoparlanti e 1200 watt.

Jeep Wagoneer S caratteristiche, motore, batteria e autonomia

La Jeep Wagoneer S, basata sulla piattaforma STLA Large, ha un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0.294 Cd, un passo di 2,87 metri e una lunghezza di circa 4,9 metri, inferiore ai 5,45 metri della Wagoneer.

Larga circa 1,90 metri, dispone di un powertrain elettrico a 400 volt con due motori compatti, uno anteriore e uno posteriore, integrati con motore, cambio ed elettronica in un unico modulo 3 in 1.
La batteria da 100 kWh si ricarica in corrente continua dal 20 al 80% in 23 minuti. All’anteriore è presente un generoso frunk per posizionare i cavi di ricarica e altri oggetti.

L’autonomia è di circa 500 km (oltre 300 miglia) e la potenza di 600 CV (oltre 800 Nm). Accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, contro i 3,7 della Trackhawk. Presenta cinque modalità di guida del Selec Terrain: Auto, Eco, Sport, Sand, Snow. Gli aggiornamenti OTA permetteranno di aumentare la potenza e aggiungere funzioni.

https://youtu.be/zOWtfMNE3X4
Jeep Wagoneer S VIDEO promozionale

Prezzo della Wagoneer S, quando arriva

La Wagoneer S avrà un prezzo di partenza di almeno 90.000 euro. Il debutto è previsto per il 31 maggio 2024, ma è già stata svelata in un filmato promozionale sui canali social del marchio. Sarà la prima Jeep elettrica globale, inizialmente commercializzata negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2026 arriverà anche in Europa.

Video Jeep Wagoneer S come è fatta

Jeep Wagoneer S video

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su JEEP
Video auto Jeep provate
Listino prezzi Jeep

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version