MANAGERNotizie autoRenault

L’inventore di Siri nuovo Direttore Scientifico Renault

Luc Julia, esperto di fama mondiale dell’intelligenza artificiale e papà del celebre assistente vocale Siri di Apple, entra a far parte del Gruppo Renault in qualità di Direttore Scientifico.

Il Gruppo Renault annuncia che Luc Julia, esperto mondiale di intelligenza artificiale e co-creatore della tecnologia Siri, entra a far parte del Gruppo in veste di Direttore Scientifico.

Luc Julia inventore di Siri Direttore Scientifico Renault

La missione di Luc Julia è quella di sostenere le business unit e le marche nella progettazione e sviluppo della roadmap del Gruppo Renault a livello di innovazione e tecnologie chiave per rispondere alle sfide della mobilità del futuro. A tale scopo, svolgerà il ruolo di esperto in una varietà di campi come l’intelligenza artificiale, le interfacce uomo-macchina, la connettività e i software.

Luc Julia il papà, l'inventore dell'assistente vocale Siri è il nuovo Direttore Scientifico Renault
Luc Julia il papà, l’inventore dell’assistente vocale Siri è il nuovo Direttore Scientifico Renault

Supervisionerà le attività di ricerca e sviluppo su queste tecnologie ed innovazioni in previsione della loro integrazione nel piano prodotti e servizi del Gruppo. Fungerà anche da interfaccia con gli attori e i partner chiave del settore, soprattutto nell’ambito della Software République.

Chi è Luc Julia, la carriera dell’inventore di Siri

Luc Julia, 55 anni, è un ingegnere ed informatico franco-americano, nato a Tolosa e specializzato nell’intelligenza artificiale. Dopo aver conseguito un master in matematica e informatica presso l’Università Pierre et Marie Curie di Parigi, ottiene un dottorato in informatica presso l’École nationale supérieure des télécommunications di Parigi.

Ha cominciato la carriera nel 1994 con SRI International, dove ha creato il “Computer Human Interaction Center”. Ha contribuito al lancio di Nuance Communications, oggi leader mondiale del riconoscimento vocale ed è co-fondatore di diverse start-up nella Silicon Valley. Nel 1997, ha depositato con un amico, i brevetti di ciò che, in seguito, diventerà Siri e, nel 1999, ha presentato “The Assistant”, antenato dell’assistente vocale.

Nel 2010, + diventato Direttore Tecnico di Hewlett-Packard e, successivamente, nel 2011, è entrato a far parte di Apple per dirigere i team di sviluppo di Siri (applicazione informatica di comando vocale). Gli viene riconosciuto il merito di essere co-creatore di Siri. Nel 2012, è stato nominato Senior Vice-President e Direttore Tecnico di Samsung Electronics. Nel 2019, ha pubblicato, con l’editore First, il libro “L’intelligence artificielle n’existe pas”.

Luc Julia, , esperto mondiale di intelligenza artificiale e co-creatore della tecnologia Siri
Luc Julia, , esperto mondiale di intelligenza artificiale e co-creatore della tecnologia Siri

Dal 2020, Luc Julia è membro dell’Accademia Francese delle Tecnologie. A Ottobre 2020, è stato insignito della Legion d’Onore dalla Segreteria di Stato responsabile del Digitale, come riconoscimento dei suoi lavori che hanno influenzato settori come l’intelligenza artificiale, le interazioni uomo-macchina, i media digitali ed altre tecnologie all’avanguardia.

“L’arrivo di Luc Julia è una splendida notizia per l’azienda – ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault – il suo straordinario percorso nel campo dell’intelligenza artificiale, dei dati e della connettività degli oggetti, sarà di fondamentale importanza per accelerare lo sviluppo della nostra strategia e diventare un’azienda tecnologica che integra i veicoli.

Luca De Meo, CEO Gruppo Renault
Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault

La Renaulution si basa sui talenti, sulle competenze e sull’inventiva dei team e noi siamo molto lieti di accogliere Luc in questo momento di trasformazione dell’azienda”.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

? Mobilità del futuro, nasce Software République con Renault

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride
👉 Costo ricarica auto elettrica
👉 TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

? Listino prezzi RENAULT ? Annunci usato RENAULT

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto