Nuova Honda Prelude, debutto in Giappone, arriva anche in Europa
La sesta generazione della Honda Prelude, già in vendita in Giappone, arriverà in Europa nel 2026. Si tratta di una coupé ibrida con soluzioni derivate dalla Civic Type R.

Honda riporta in vita il nome Prelude, una coupé sportiva già in vendita in Giappone, che arriverà nei mercati internazionali, Europa inclusa, a partire dal 2026. Il ritorno della Honda Prelude non nasce da un semplice esercizio nostalgico, ma risponde a una richiesta concreta dei clienti: una sportiva che coniughi prestazioni e praticità.
Il capo dello sviluppo, Tomoyuki Yamagami, ha spiegato che il progetto inizialmente non mirava a rilanciare il nome Prelude, ma la forte domanda ha convinto Honda a riportare in vita questa storica coupé, scomparsa nel 2001 dopo la quinta generazione.
→ Fotogallery, tutte le foto della nuova Honda Prelude
Honda Prelude caratteristiche e design
La nuova Prelude si caratterizza per un design fluido e slanciato, con frontale basso e linee della carrozzeria che trasmettono dinamismo. I fari multifunzione a forma di ala integrano l’Adaptive Driving Beam e l’Active Cornering Light per migliorare la visibilità notturna.
Il tetto è liscio e privo di modanature grazie alla brasatura laser, con antenna in vetro stampato. Accenti blu sulle fasce anteriore e posteriore, maniglie delle portiere a filo e griglia cromata nera completano l’assetto ribassato e sportivo, in linea con il concetto di “Unlimited Glide”.
Honda Prelude interni
Gli interni della nuova Prelude sono progettati per coniugare sportività e comfort. I sedili anteriori differiscono per funzione: quello del guidatore è sagomato per garantire stabilità durante la guida sportiva, mentre il sedile del passeggero privilegia comfort e sostegno. L’abbinamento cromatico principale blu e bianco crea un forte contrasto, completato da dettagli come il logo Prelude ricamato, materiali morbidi al tatto e rivestimenti delle portiere studiati per agevolare ingressi e uscite.
Il design interno include una linea di visuale bassa e orizzontale, volante a fondo piatto, comandi del cambio al volante in lega e strumentazione grafica dedicata. La disposizione del vano di carico è versatile: gli schienali posteriori 60/40 si ripiegano completamente, offrendo spazio per oggetti ingombranti come tavole da surf o sacche da golf, mentre il pianale modulare consente di separare e organizzare il carico.
Le proporzioni della vettura, con rapporto battistrada-passo ottimizzato e altezza complessiva bilanciata, richiamano le caratteristiche delle sportive, garantendo stabilità in rettilineo e prestazioni elevate in curva.
Honda Prelude motore ibrido e:HEV
La nuova Prelude è il primo modello Honda dotato del sistema ibrido e:HEV, composto da un motore 2.0 litri aspirato a ciclo Atkinson e due motori elettrici, con potenza massima di 200 CV. La trasmissione integra la tecnologia Honda S+ Shift, che simula un cambio virtuale a 8 rapporti, controllando con precisione il regime del motore per offrire una risposta immediata e una sensazione di marcia tradizionale.
Il sistema sfrutta l’Active Sound Control (ASC) e la visualizzazione del misuratore reattiva per migliorare la percezione sonora e visiva durante la guida. La Prelude introduce inoltre il Coasting Control, che permette di decelerare come in folle, riducendo la necessità di frenate e accelerazioni frequenti.
Alla guida si possono selezionare le modalità di guida principali (Sport, GT e Comfort) e una modalità Individual che consente di personalizzare sei parametri, tra cui propulsore, sterzo, sospensioni e cruise control, offrendo un’esperienza di guida modulabile secondo lo stile del conducente.
Honda Prelude caratteristiche assetto
La nuova Prelude, basata sul telaio della Civic Type R, è progettata per garantire prestazioni sportive con equilibrio tra maneggevolezza reattiva e guida fluida. Il veicolo integra sospensioni anteriori a doppio asse, smorzamento adattivo (ADS), sterzo ad alta risposta con VGR e albero di trasmissione rigido per migliorare stabilità e precisione.
I freni Brembo anteriori assicurano capacità di arresto lineare e resistenza allo sbiadimento, mentre i cerchi da 19 pollici con pneumatici 235/40 ottimizzano rigidità e riducono rumori. La Prelude utilizza Honda Agile Handling Assist potenziato, che supporta la stabilità in curva e la traiettoria durante manovre complesse. L’uso di acciaio ad alta resistenza e cofano in alluminio contribuisce a un telaio bilanciato tra rigidità e flessibilità, mentre il design aerodinamico è studiato per mantenere controllo e stabilità a tutte le velocità.
ADAS e tecnologia a bordo della Prelude
La nuova Prelude integra il sistema avanzato di sicurezza e assistenza Honda SENSING, con impostazioni specifiche per questo modello. Tra le principali funzioni figurano: frenata con attenuazione delle collisioni (CMBS), controllo adattivo della velocità di crociera (ACC), assistenza al mantenimento della corsia (LKAS), monitoraggio angoli ciechi, rilevamento traffico trasversale, riconoscimento della segnaletica, fari abbaglianti adattivi e sistema di sensori di parcheggio.
Il veicolo è equipaggiato con il display Honda CONNECT da 9 pollici con Google integrato, che permette l’uso di Google Maps, Google Assistant e Google Play direttamente a bordo. Inoltre c’è anche il sistema audio Bose Premium a 8 altoparlanti, che offre qualità sonora ottimizzata con compensazione automatica del volume in funzione della velocità.
→ Fotogallery, tutte le foto della nuova Honda Prelude
Prezzo, versioni future e mercato
La nuova Honda Prelude ha debuttato in Giappone, dove è in vendita a 6.179.800 yen (circa 35.859 euro), mentre il lancio in Europa e in altri mercati è previsto per il 2026. Il prezzo in Italia sarà di circa 50.000 euro. Il marchio giapponese ha chiarito anche che la nuova Prelude non è un’auto da pista, ma rumors dal Giappone parlano di possibili versioni Type S e Type R più potenti, pensate per chi cerca maggiori prestazioni.
Honda Prelude storia
La Honda Prelude è stata una coupé sportiva prodotta dalla casa giapponese Honda in cinque generazioni tra il 1978 e il 2001. Honda ha lanciato la prima Prelude nel 1978, caratterizzata da un grande tettuccio in vetro e da un motore 1.8 SOHC CVCC da 72 CV abbinato a un cambio manuale a cinque marce o, in alternativa, a un cambio automatico Hondamatic da 68 CV. Nel 1980, ha aggiornato il cambio automatico a quattro rapporti. Il modello è stato venduto anche in Gran Bretagna, Australia e Italia, quest’ultimo con un motore 1.6 da 80 CV.
Honda ha presentato la seconda serie nel 1982 in Giappone e nel 1983 al Salone di Ginevra. Ha montato un motore 1.8 12 valvole da 103 CV e, in alcuni mercati, un 2.0 16 valvole. La vettura aveva cambio manuale a cinque marce, freni a disco e, in alcuni mercati, il sistema antibloccaggio ALB.
Honda ha introdotto la terza generazione dotandola di un sistema innovativo a quattro ruote sterzanti (4WS), che permetteva alle ruote posteriori di sterzare in sincronia o in opposizione a quelle anteriori. Ha equipaggiato l’auto con un motore 4 cilindri 16 valvole da 150 CV e un cambio manuale a cinque marce. Il design sportivo comprendeva sospensioni a doppio braccio oscillante e freni a disco con sistema ALB II.
Nel 1991, Honda ha presentato la quarta serie, eliminando i fari a scomparsa e adottando fanali fissi a doppio riflettore. Ha ridotto la lunghezza della scocca e aumentato la larghezza. Ha offerto motori 2.0 da 133 CV, 2.3 da 160 CV e 2.2 VTEC da 185 CV. Il sistema 4WS è stato sostituito dall’Hyper-4WS sui modelli VTEC. Gli interni hanno visto l’introduzione di indicatori digitali e una plancia piatta.
Honda ha lanciato la quinta generazione nel 1996, riprendendo lo stile a cuneo delle prime serie ma con fari fissi e dimensioni maggiorate (1,7 m di larghezza). Ha montato motori 2.0 SOHC da 137 CV e 2.2 DOHC VTEC da 185 o 200 CV a seconda dell’anno. Alcuni modelli disponevano del sistema 4WS e del differenziale ATTS. La storia della Honda Prelude è terminata nel 2001.
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su HONDA
→ Video auto HONDA provate