Nuova Honda N-ONE, nuova citycar elettrica compatta e pronta per l’Europa
Honda svela in Giappone la N-ONE e, una citycar elettrica compatta dal design retrò e con interni funzionali. È dotata di due prese di ricarica e potrebbe offrire la funzione V2L. Il lancio europeo è atteso tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Honda presenta in Giappone la N-ONE e, nuova citycar compatta elettrica che raccoglie l’eredità della Honda e, con un’impostazione più razionale e adatta al mercato urbano. Il modello è già visibile sul sito ufficiale di Honda Japan, con le prime immagini e dettagli sul design, anche se dati tecnici come potenza, autonomia e capacità della batteria non sono ancora stati comunicati.
Honda elettrica N-ONE e
La Honda N-ONE e si propone come soluzione per la mobilità urbana, rivolta a un pubblico attento a design, praticità e accessibilità economica, più che alle prestazioni. Derivata dalla kei car N-ONE, la versione elettrica cresce leggermente nelle dimensioni, raggiungendo circa 3,9 metri di lunghezza, per soddisfare esigenze di spazio maggiori, pur mantenendo proporzioni compatte.
Il design conserva lo stile originale, con linee morbide, fari a LED circolari e un’impostazione “friendly”, che richiama elementi retrò. La carrozzeria a cinque porte e le forme semplificate puntano su funzionalità e riconoscibilità, segnando un distacco più concreto dalla kei car giapponese, ma senza rinunciare all’identità.
Interni essenziali e funzionali
L’abitacolo è progettato all’insegna della praticità d’uso, con soluzioni intelligenti per sfruttare al meglio lo spazio interno. Il vano di carico è modulabile, grazie ai sedili posteriori abbattibili o sollevabili, in modo da trasportare oggetti lunghi o voluminosi. L’assenza di effetti scenici è una scelta voluta: tutto è pensato per l’utilizzo quotidiano e flessibile.
Due prese di ricarica e possibile funzione V2L
Uno degli elementi più interessanti riguarda la presenza di due sportellini di ricarica sul frontale, visibili nelle immagini ufficiali. Secondo le prime ipotesi, una presa sarebbe destinata alla ricarica rapida in corrente continua (CHAdeMO) e l’altra alla ricarica in alternata (standard J1772 in Giappone, Type 2 per l’Europa).






Inoltre, una delle due prese potrebbe offrire la funzione V2L (Vehicle-to-Load), consentendo di alimentare dispositivi esterni o piccoli elettrodomestici, trasformando l’auto in una sorta di generatore mobile. Una tecnologia sempre più diffusa nelle nuove auto elettriche giapponesi.
Data di lancio in Europa ancora incerta
Al momento non è stata annunciata una data ufficiale per il lancio europeo della Honda N-ONE e. Inizialmente si era ipotizzata una presentazione al Salone di Monaco 2025, ma l’assenza del marchio giapponese tra gli espositori fa pensare a un debutto in un evento dedicato, tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su HONDA
→ Video auto HONDA provate