Furgoni elettrici Renault a 800 V, nuovi modelli Estafette, Goelette e Trafic
Renault ha presentato la futura gamma di veicoli commerciali, sviluppati con architettura flessibile e scalabile basata sul Software Defined Vehicle (SDV), che saranno prodotti in Francia e disponibili dal 2026.

Renault e Volvo Group, in collaborazione con Flexis, hanno presentato un progetto per la realizzazione di tre nuovi furgoni elettrici: Estafette, Goelette e Trafic. Questi veicoli sono sviluppati su una piattaforma “skateboard” e con un’architettura SDV. I furgoni saranno prodotti nello stabilimento di Sandouville, in Francia, e arriveranno sul mercato a partire dal 2026.
Piattaforma Renault per veicoli commerciali elettrici
La nuova piattaforma Renault segna un passo importante nella progettazione di veicoli intelligenti, specialmente nel segmento dei veicoli commerciali elettrici. Offre flessibilità, ergonomia e connettività, con tante possibilità di personalizzazione, riducendo i costi operativi e garantendo alte prestazioni e sicurezza.
Furgoni Renault a 800 V
I furgoni Trafic, Goelette ed Estafette E-Tech sono disponibili con due opzioni di batteria: una da 60 kWh, con chimica LFP, ideale per gli operatori urbani grazie alla sua autonomia di circa 350 km WLTP e a un prezzo competitivo; e una da 81 kWh, con chimica NMC, che offre un’autonomia fino a 450 km WLTP, perfetta per chi percorre lunghe distanze.

Entrambe le soluzioni sfruttano la nuova tecnologia 800V, che consente di ricaricare la batteria dal 15 all’80% in meno di 20 minuti su stazioni di ricarica rapida in corrente continua. Il motore elettrico di nuova generazione da 145 kW (197 CV) e 300 Nm garantisce tanta efficienza, convertendo il 95% dell’energia elettrica in energia meccanica.
Ricarica bidirezionale V2X, V2G e V2L
Trafic, Estafette e Goelette offrono funzionalità V2X, inclusi Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). V2L permette di ricaricare dispositivi esterni tramite una presa nell’abitacolo o zona di carico, mentre V2G consente di restituire energia alla rete grazie al caricabatterie bidirezionale. Inoltre, questi veicoli sono i primi Renault con architettura software SDV (Software Defined Vehicle), che garantisce aggiornamenti automatici e nuove funzionalità per tutta la vita del veicolo, offrendo anche integrazione con gli ecosistemi digitali degli operatori professionali.
Nuovo Renault Trafic E-Tech
Il Renault Trafic E-Tech elettrico rappresenta una svolta nel settore dei furgoni commerciali, evolvendo ulteriormente la sua versatilità con la nuova versione SDV. Ottimizzato per offrire un volume di carico fino a 5,8 m³, il furgone presenta dimensioni compatte e un design futuristico, con una carrozzeria pensata per l’accesso ai parcheggi sotterranei.

Infatti grazie alla piattaforma skateboard, offre due varianti di carrozzeria: L1 con 5,1 m³ di volume di carico e dimensioni di 4,87 metri di lunghezza e 1,92 metri di larghezza, e L2 con 5,8 m³ e lunghezza di 5,27 metri. Entrambe le versioni mantengono un’altezza di 1,90 metri per garantire l’accesso ai parcheggi sotterranei.
Il design del Trafic è moderno e aerodinamico, con proporzioni equilibrate, un passo generoso e un profilo monovolume. Il frontale è caratterizzato da una fascia superiore tecnologica con la losanga retroilluminata e luci diurne (DRL), creando una firma luminosa distintiva.

Il paraurti in plastica nera satinata e le protezioni laterali evidenziano la robustezza del furgone, mentre il posteriore introduce per la prima volta una firma luminosa 3D con linee verticali. La solidità è accentuata da dettagli in plastica nera granulosa e motivi al laser, conferendo un aspetto futuristico e dinamico.
L’abitacolo, innovativo, si distingue per una plancia tubolare moderna e display da 10’’ e 12’’, orientati verso il conducente, mentre i numerosi vani portaoggetti offrono praticità e funzionalità per gli operatori professionali.





Con il motore posteriore e la piattaforma skateboard, il Trafic E-Tech è stato progettato per rispondere alle esigenze degli operatori, offrendo una guida moderna, efficiente e pratica.
Renault Goelette E-Tech Electric
Renault Goelette E-Tech Electric è un veicolo commerciale versatile, erede di un modello storico utilizzato dal 1956. La Goelette E-Tech, che condivide la piattaforma e la cabina con il Trafic E-Tech, si distingue per la grande versatilità nella zona di carico, grazie alla capacità di carico fino a 1,4 tonnellate.

La Goelette E-Tech offre ampia personalizzazione tramite gli allestimenti Renault o quelli degli allestitori certificati. È disponibile in tre versioni: telaio cabinato, con cassone e ribaltabile, per soddisfare diverse esigenze.
Furgone storico di Renault dal 1956, la Goelette è infatti uno dei veicoli commerciali più resistenti e adatti per i professionisti, grazie alla sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze degli artigiani e commercianti.





La nuova architettura del veicolo offre flessibilità, con un blocco anteriore comune a Trafic E-Tech Electric. Il retro, non equipaggiato, può essere personalizzato con vari allestimenti per adattarsi alle necessità degli utenti.
Renault Estafette E-Tech Electric
Renault Estafette E-Tech Electric è una rivisitazione contemporanea dell’iconico veicolo commerciale degli anni ’60 per soddisfare le esigenze delle consegne dell’ultimo miglio. Questo veicolo si distingue per il suo design funzionale e innovativo, che riprende gli elementi stilistici del furgone Trafic, ma li adatta alle sue proporzioni uniche.

Con un’altezza impressionante di 2,60 metri, Estafette E-Tech offre ampio spazio per i conducenti alti fino a 1,90 metri, rendendolo particolarmente comodo per l’uso intensivo in ambito urbano. La piattaforma skateboard di Trafic viene utilizzata per la versione lunga di 5,27 metri, che consente un volume di carico di 9,2 m3.
Il design di Estafette E-Tech si distingue per la verticalità e una carrozzeria monovolume aerodinamica, con parabrezza a visiera e una fascia anteriore che ne definisce l’identità. Le protezioni nere satinato e le barre superiori riducono visivamente l’altezza, conferendo robustezza e compattezza al veicolo. Per facilitare le operazioni di carico e scarico, le porte scorrevoli laterali si muovono in un unico fluido movimento, mentre al posteriore una serranda avvolgibile migliora l’accesso e la capacità di carico.






Gli interni sono ottimizzati per la funzionalità, con una plancia rialzata di 20 cm per creare più spazio per il carico. Il sedile del conducente offre una visione panoramica e facilita il passaggio al vano di carico, che si apre automaticamente per semplificare le consegne.
Gestione da remoto
Il sistema operativo CAR OS, sviluppato da Ampere e integrato con Google-Android, offre un’esperienza utente ottimale, garantendo aggiornamenti automatici e personalizzati tramite connessione al Cloud. Grazie agli aggiornamenti da remoto, i veicoli possono evolversi nel tempo con nuove funzioni, adattandosi alle esigenze e abitudini di guida dei singoli conducenti.

Inoltre, la manutenzione predittiva, potenziata dall’intelligenza artificiale, permette di rilevare in tempo reale lo stato di usura dei componenti, migliorando l’affidabilità e ottimizzando la gestione delle flotte.
Connettività e infotainment
Trafic, Estafette e Goelette sono equipaggiati con il nuovo sistema multimediale openR, dotato di un display da 12” e progettato specificamente per i veicoli commerciali leggeri. Il sistema include una navigazione ottimizzata per le dimensioni e il carico del veicolo, e un Route Planner elettrico che suggerisce itinerari e sosta per la ricarica. Inoltre, sono integrati i servizi Google Automotive, come Google Assistant e Google Play, che permettono di interagire con il veicolo e accedere a oltre 50 app, tra cui Vivaldi, EasyPark, Amazon Music, Spotify, Deezer, Waze e Prime Video.
Inoltre Trafic, Estafette e Goelette sono equipaggiati con il sistema di bordo Safety Coach, che utilizza sensori e intelligenza artificiale per analizzare il comportamento di guida e fornire un punteggio di sicurezza (Safety Score) al termine del percorso, con consigli basati sul risultato. Il sistema Safety Monitor mostra in tempo reale il comportamento di guida. Inoltre, i veicoli offrono l’app My Renault, che consente di gestire la ricarica, monitorare l’autonomia e gestire la manutenzione.

Per le flotte, sono disponibili soluzioni come Mobilize Fleet Data e Mobilize Fleet Connect, che ottimizzano la gestione in tempo reale. Inoltre, il sistema multimediale openR consente la personalizzazione digitale, permettendo l’integrazione di sistemi aziendali e la gestione delle informazioni per specifici tipi di veicoli, come furgoni refrigerati.
Renault Trafic, Estafette, Goelette E-Tech Electric
→ Tutte le news dal marchio Renault – video prove Renault
Leggi anche,
→ Tutte le notizie su veicoli commerciali FURGONI
→ Furgoni elettrici
→ Autocarri, camion e truck
→ Quali sono i furgoni elettrici
→ Come è fatto un motore elettrico
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM