EV DrivingNotizie autoPistaRacing

Formula E Berlino 2025, orari TV E-Prix su Italia 1, Eurosport e Discovery+

La capitale tedesca ospita il penultimo appuntamento della Stagione 11 di Formula E con una doppia gara al Tempelhof Airport Street Circuit, valida per i Round 13 e 14. Ecco come seguire qualifiche e gare in TV, online e in streaming.

La Formula E approda a Berlino per il penultimo appuntamento della stagione 2025 con due gare decisive, in programma il 12 e 13 luglio sul circuito di Tempelhof. Il leader del mondiale, Oliver Rowland (Nissan), guida la classifica con un ampio margine su Pascal Wehrlein e Antonio Felix Da Costa (Porsche), in vista del gran finale a Londra.

Orari E-Prix di Berlino 2025 in TV

Le prove libere dell’E-Prix 2025 di Berlino sono trasmesse in diretta sul sito ufficiale, sull’app della Formula E e sui profili Facebook e YouTube. Le qualifiche sono visibili in chiaro su SportMediaset.it ed in TV su Discovery+. Le gare sono trasmesse in diretta su Eurosport, Discovery+, Italia Uno (canale 6 del digitale terrestre) e Mediaset Infinity.

DIRETTE SU Italia 1 (in chiaro)

SABATO 12 LUGLIO
16:05 → Italia 1

DOMENICA 13 LUGLIO
16:05 → Italia 1

ORARI Formula E Germania 2025

Venerdì 11 luglio 2025

16:00 – 17:10 → Prove Libere 1

Sabato 12 luglio 2025

09:00 – 10:10 → Prove Libere 2
11:20 – 12:43 → Qualifiche
16:05 – 17:00 → Gara 1 (Italia 1, Mediaset Infinity, Eurosport 2 e Discovery+)

Domenica 13 luglio 2025

09:00 – 10:10 → Prove Libere 3
11:20 – 12:43 → Qualifiche
16:05 – 17:00 → Gara 2 (Italia 1, Mediaset Infinity, Eurosport e Discovery+)

E-Prix Berlino 2025, cosa aspettarsi dalla gara di Formula E in Germania

Il circuito di Tempelhof, cuore storico della Formula E, torna protagonista per il penultimo appuntamento della Stagione 11. È l’unica sede ad aver ospitato gare in quasi tutte le edizioni del campionato, con 20 corse già disputate nella capitale tedesca.

Layout del circuito di Tempelhof nella città di Berlino dove corre la Formula E
Layout del circuito di Tempelhof nella città di Berlino dove corre la Formula E

Il tracciato, ricavato nell’ex aeroporto di Berlino, misura 2,345 km con 15 curve e un fondo in grandi lastre di cemento, che causa un alto degrado dei pneumatici e rende la gestione dell’energia particolarmente impegnativa.

Con il titolo mondiale in bilico, Berlino potrebbe essere decisiva. Oliver Rowland (Nissan) guida la classifica con 69 punti di vantaggio su Pascal Wehrlein (Porsche) dopo un inizio di stagione dominante, con sette podi in nove gare. Tuttavia, recenti risultati meno brillanti hanno riaperto la lotta al titolo. Per laurearsi campione già sabato, Rowland deve chiudere Gara 1 con almeno 87 punti di vantaggio; se non ci riuscisse, avrà un’altra possibilità domenica, dove gli basterebbero 58 punti di margine per assicurarsi il titolo.

Il tracciato della Formula E è ricavato nell’ex aeroporto di Berlino
Il tracciato della Formula E è ricavato nell’ex aeroporto di Berlino

In corsa rimangono realisticamente i primi quattro piloti – Rowland, Wehrlein, Da Costa e Barnard – ma matematicamente anche i primi 11 in classifica, fino a Nyck de Vries, possono ancora aspirare al titolo.

Leggi anche:

Calendario Formula E 2025
Classifiche Formula E 2025
Maserati in Formula E fino al 2030
Risultati gare, classifiche e notizie Formula E
EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto