EV DrivingNotizie auto

Tariffe scontate Ewiva, piccolo risparmio per caricare l’auto elettrica in DC

Ewiva abbassa le tariffe per le ricariche ultra-veloci con pagamento contactless: 0,86 €/kWh, -9,5% rispetto a prima.

Ewiva, joint venture tra Enel X e il gruppo Volkswagen, ha annunciato una revisione al ribasso delle tariffe per le ricariche effettuate tramite pagamento contactless (carta di credito, bancomat e wallet digitali) presso le colonnine ultra-veloci della propria rete.

Tariffe ricarica rapida DC con Ewiva

Dal 1° luglio 2025, il prezzo base per kWh, IVA inclusa, è stato ridotto a 0,86 euro, segnando un calo di circa il 9,5% rispetto alla precedente tariffa di 0,95 euro per kWh.

Stazioni di ricarica ultrafast 350 kW HPC con energia rinnovabile
Le stazioni Ewiva ricaricano in DC fino a 350 kW

La nuova tariffa si applica a tutte le stazioni Ewiva abilitate ai pagamenti diretti tramite carte dei circuiti Mastercard, Visa, VPay, Maestro, oltre a Apple Pay e Google Pay, facilitando così l’accesso alla ricarica per gli utenti occasionali che prediligono soluzioni immediate e senza necessità di app o abbonamenti.

Dove sono le colonnine rapide Ewiva in Italia

Ewiva punta a creare la più grande rete di ricarica ultra-veloce in Italia, aperta a tutti i veicoli elettrici, con 3.000 punti fino a 350 kW distribuiti in oltre 750 siti. Nel mese giugno 2025 ha già realizzato più di 400 stazioni con circa 1.500 punti di ricarica su tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud.

TROVA LE COLONNINE EWIVA con TARIFFA SCONTATA

Scarica l’APP &Charge per ANDROID → APP &Charge x iOS


Nonostante gli sconti adottati da qualche operatore, come in questo caso EWIVA, il costo dell’energia elettrica presso le colonnine di ricarica FAST DC rimane eccessivamente elevato, mantenendo una notevole discrepanza rispetto alle tariffe che si applicano alle utenze domestiche o d’ufficio.

Le tariffe domestiche e per ufficio, infatti, si attestano su valori significativamente inferiori, rendendo la ricarica ultra-veloce una soluzione decisamente più onerosa per gli automobilisti elettrici. Se da un lato l’accessibilità e la velocità offerte delle reti FAST in DC sono fondamentali per lo sviluppo della mobilità elettrica, dall’altro il prezzo elevato rischia di rappresentare un freno per l’adozione su larga scala.

È fondamentale che in futuro la politica lavori anche per avvicinare i costi della ricarica pubblica a quelli privati, garantendo così un’esperienza di utilizzo più equa e sostenibile per tutti gli utenti di veicoli elettrici.

Leggi anche:

CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
Tariffe ricarica auto elettriche
Retrofit elettrico
Auto elettriche con più autonomia
Costo energia elettrica
Colonnine auto elettriche in autostrada
→ ultime notizie batterie agli ioni di litio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto