FiatNotizie auto

Dante Giacosa, la mostra sull’ingegnere con le auto della storia Fiat

Per il 120° anniversario dalla nascita di Dante Giacosa, Stellantis Heritage inaugura una mostra all’Heritage Hub, visitabile fino a settembre 2025. Esposte dieci vetture iconiche, tra cui Topolino, 600 Multipla, 128 e il raro Prototipo 100.

In occasione del 120° anniversario dalla nascita di Dante Giacosa, l’Heritage Hub di Stellantis ospita una mostra temporanea che celebra l’ingegnere responsabile di alcune delle auto più iconiche del XX secolo. La mostra, allestita presso l’ex Officina 81 di Via Plava, nello storico stabilimento di Mirafiori a Torino, espone dieci vetture rappresentative del lavoro di Giacosa, tra cui la Fiat 500 “Topolino”, la 600 Multipla e la Fiat 128.

Mostra Fiat per Dante Giacosa

La mostra Fiat dedicata a Dante Giacosa prevede un percorso espositivo che comprende anche altri modelli meno conosciuti, come il prototipo Fiat 100 che ha dato origine alla Fiat 600, e illustra l’evoluzione tecnica e stilistica che ha caratterizzato la produzione Fiat sotto la guida dell’ingegnere. L’esposizione rimarrà aperta fino a settembre 2025 ed è accessibile con il biglietto standard dell’Heritage Hub.

Le auto Fiat di Dante Giacosa

Tra le vetture Fiat firmate da Dante Giacosa in esposizione ci sono la Fiat 500 “Topolino”, esempio di utilitaria economica e versatile, e la Fiat Campagnola, riconosciuta come il primo fuoristrada italiano di grande serie. Poi c’è la 600 Multipla che ha introdotto il concetto di monovolume, offrendo un’innovativa soluzione abitativa e funzionale. La Fiat Nuova 500, simbolo della motorizzazione di massa italiana, viene esposta insieme alla sua versione station wagon, la 500 Giardiniera.

La Fiat 124, vincitrice dell’Auto dell’Anno nel 1967, e la Fiat 128, premiata nel 1970 per l’innovativo motore anteriore trasversale con trazione anteriore, sono anch’esse parte della rassegna. Completa la mostra dedicata a Dante Giocosa la Fiat 126, ultima vettura Fiat con motore e trazione posteriori, prodotta fino al 2000.

Chi era Dante Giacosa

Dante Giacosa, nato a Roma nel 1905 e laureato al Politecnico di Torino, ha lavorato per oltre 40 anni in Fiat, dirigendo lo sviluppo di modelli fondamentali per l’industria automobilistica italiana. Il suo approccio coniugava rigore tecnico e cultura umanistica, contribuendo a definire uno standard di progettazione semplice, funzionale e innovativo. Ha insegnato al Politecnico di Torino, pubblicato importanti testi tecnici e depositato numerosi brevetti. Giacosa si è ritirato nel 1970, dedicandosi poi alla stesura delle sue memorie professionali. È scomparso a Torino nel 1996.

Mostra Dante Giacosa date e biglietti

La mostra su Dante Giacosa, con dieci modelli iconici e il Prototipo 100, è visitabile fino a metà settembre 2025 con il biglietto standard per l’Heritage Hub di Torino.

→ Biglietto intero: 24 euro
→ Biglietto ridotto: 15 euro
– Dipendenti del Gruppo Stellantis, CNHi e IVECO;
– Soci CEDAS, UGAF, GDF, Registro Fiat Italiano, Registro Italiano Alfa Romeo, Lancia Club, Registro Abarth, ACI Storico, personale dell’Arma dei Carabinieri;
– Visitatori del Museo Storico Alfa Romeo (entro due settimane dalla visita);
– Visitatori del MAUTO (entro due settimane dalla visita);
– Studenti fino a 25 anni.
→ Biglietto ridotto: 10 euro
– Visitatori dai 6 ai 18 anni con accompagnatore.
→ Biglietto gratuito:
– Persone disabili (con una percentuale di invalidità pari/superiore al 67%);
– accompagnatore disabili.

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su FIAT
→ Video auto FIAT provate
→ Listino prezzi Fiat

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto