Come montare le barre portatutto e portapacchi

Comprare le barre portapacchi può essere una scelta ardua vista la varietà di prodotti disponibili. Quindi quale scegliere? Quanto costano? Come montarle?

Lunghi viaggi, traslochi o spese over-size, possono comportare un carico eccessivo per alcune auto. Per questo le barre portapacchi sono utilizzate per aumentare gli spazi di carico. Ma scegliere il modello esatto o montarle, può risultare ostico. Quindi ecco una rapida guida universale per utilizzare al meglio questo utile elemento anche chiamato “barre portatutto“.

Barre portapacchi o portatutto

I portapacchi sono accessori formati da due componenti: barre e piastre di fissaggio, che con l’aiuto di appositi accessori come cargo box e fasce di ritenzione, permettono di aumentare la capacità di carico del mezzo. Le barre portapacchi sono molto utili per trasportare oggetti ingombranti, che altrimenti non entrerebbero nell’abitacolo o bagagliaio dell’auto. Vengono montate infatti sul tetto e solitamente sono costruite in ferro o alluminio, materiali capaci di creare una superficie rigida su cui adattare accessori o riporre i carichi.

Quali barre scegliere? Informazioni

Per scegliere al meglio le barre, bisogna innanzitutto misurare la larghezza del tetto e fare in modo che non sporgano dai lati del mezzo. In genere i brand utilizzano due tipi di materiali per realizzare le barre trasversali: 

Anche se economiche, le barre in acciaio resistono meglio ad urti e carichi importanti
Più costose dell’equivalente in acciaio, ma essendo più efficienti, impattano positivamente i consumi sui lunghi viaggi

La variabile più importante è rappresentata dai punti di fissaggio posizionati sull’auto già dalla fabbrica produttrice. Essendo di varie tipologie, è in base a questo che si scelgono i sistemi di aggancio compatibili. In totale ci sono 5 categorie fra cui scegliere:

  1. Ancoraggio fra la portiera e il montante
  2. Punti fissi, solitamente nascosti da una modanatura in plastica.
  3. Barra longitudinale alta, permette agli agganci di passare al di sotto di essa.
  4. Barra longitudinale bassa, che richiede tipi di ancoraggio differenti. 
  5. Sistema per le grondine, richiede degli agganci specifici simili a morse che sfruttano la finitura in metallo.

Quanto costano le barre portapacchi?

Le barre portapacchi sono un accessorio di facile reperibilità sia online che nei negozi di accessori per auto. Quando si ricerca, bisogna tenere bene a mente le misure della larghezza del tetto e i sistemi di fissaggio sopra elencati. Al momento dell’acquisto, sia con la ricerca in autonomia che con un ricambista, sapere il modello dell’auto e il numero di targa aiuterà a scegliere al meglio l’accessorio.

Una volta scelta la categoria di barre adeguata alle nostre esigenze, basterà scegliere il materiale fra acciaio e alluminio: le prime partono da un prezzo di circa €30, mentre le seconde da circa €60.
Piccole variazioni nel costo possono dipendere dalle differenti piastre di fissaggio, ma in generale all’aumentare della qualità dei materiali, aumenterà anche il prezzo.

Come montare le barre portatutto?

Come accennato in precedenza i sistemi di montaggio sono diversi, ma alcune regole aiuteranno in ogni caso. 

Montare le barre non è difficile, ma prestare attenzione è molto importante

Ora si può procedere al montaggio secondo i diversi sistemi di ancoraggio:

1) Ancoraggio fra montante e portiera

Prestare attenzione a non tirare troppo la piastrina di ritenzione, per non danneggiare la carrozzeria

2) Punti fissi

Riporre attentamente i tappini per le modanature, in modo tale da non lasciare i punti d’attacco alle intemperie successivamente

3) Barra longitudinale alta

Solitamente i punti d’attacco sono segnati lungo le barre longitudinali.

4) Barra longitudinale bassa

Trattandosi di una gemella della precedente, il posizionamento delle barre rimane invariato. Ciò che cambia è il sistema d’aggancio, che non potrà “abbracciare” la barra longitudinale, ma la stringerà lateralmente. Il resto dei passi rimane invariato.

Fra i metodi più diffusi di montaggio.

5) Barre per carrozzeria con grondine

Su alcune vetture datate e veicoli commerciali ai bordi del tetto sono presenti le “grondine”. Anche in questo caso, non sempre i punti di fissaggio sono indicati dalla fabbrica. Quindi se possibile si mantiene la distanza di 75 cm fra le barre trasversali e si utilizzeranno i morsetti per stringere la finitura dell’auto.

Attenzione a non piegare la finitura utile al dissipamento dell’acqua

Consigli per l’utilizzo e normativa 

Bisogna ricordare che riponendo oggetti sul tetto, automaticamente si alzerà il baricentro dell’auto. Quindi bisogna stare attenti a come disporre i carichi in modo da non alterare eccessivamente le dinamiche dell’auto. E’ consigliabile quindi riporre i pesi maggiori all’interno del bagagliaio, per mantenere basso il baricentro del mezzo. Inoltre ci sono delle norme da seguire quando si ripongono degli ingombri sul tetto: il massimo carico da riporre sopra il portapacchi è riportato sul libretto delle istruzioni, ma generalmente è circa di 75 kg; l’ingombro può sporgere di 30 cm lateralmente e posteriormente per 1/3 della lunghezza dell’auto, mentre è vietato farli sporgere anteriormente; tutti gli oggetti riposti sulle barre portapacchi, vanno assicurati saldamente prima della partenza per evitare di perdere il carico durante il viaggio.

Leggi anche:

Acquista barre portatutto

Come cambiare una gomma

Come cambiare le spazzole tergicristallo

→ Tutte le news su Accessori e ricambi auto

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version