AmiCitroënFotogalleryMicrocar MacchinettaNotizie autoVideo

Citroën My Ami Buggy, erede elettrica della Méhari, prezzi

Dopo il successo dei primi 50 esemplari nel 2023 arrivano altre 1.000 unità della nuova edizione limitata della Citroën My ami Buggy, la macchinetta elettrica erede della Mehari storica.

Citroën My Ami Buggy è la nuova interpretazione fuoristradistica della microcar elettrica AMI, già un successo di vendite. Il prototipo rappresentò un oggetto ricreativo per i fine-settimana, le vacanze al mare o in mezzo alla natura e illustra uno dei tanti aspetti che in futuro potrebbe assumere Ami raccogliendo l’eredità della Méhari storica. La successiva versione di serie è stata subito un successo con 50 esemplari commercializzati a giugno 2022 andati sold out in 18 minuti. E nel 2023 sul mercato arrivano altri 1.000 esemplari.

Citroen AMI Buggy

Citroën My Ami Buggy

Lo stile della My Ami Buggy, che può essere guidata a partire da 14 anni, riprende le caratteristiche degli allestimenti My Ami Pop e My Ami Vibe. La carrozzeria è in color Khaki. Dalle versioni Pop e Vibe, riprende, nel frontale e nel posteriore, i rinforzi dei paraurti, le mascherine e le modanature dei proiettori, sui lati i parafanghi allargati e le parti inferiori della carrozzeria e infine lo spoiler posteriore.

Citroën My Ami Buggy laterale
Citroën My Ami Buggy è l’erede della Méhari storica

Gli accessori protettivi sono dipinti in nero. Inoltre, alcune decorazioni in un colore giallo intenso vivacizzano la carrozzeria e danno a My Ami Buggy un aspetto brillante e allegro, a partire dalla mascherina anteriore fino ai passaruota, dove si trovano personalizzazioni specifiche a forma di punta di freccia.

My Ami Buggy è equipaggiato con cerchi traforati color oro da 14″ con una borchia nera specifica per questa versione.

Citroën My Ami Buggy posteriore 3/4
Citroën My Ami Buggy vista da dietro

Gli chevron Citroën sono modellati al centro delle ruote. La targa anteriore può essere personalizzata e per proteggerla è prevista una cover Ami.

Citroën My Ami Buggy caratteristiche Méhari storica

Come sulla Mehari storica anche su Citroën My Ami Buggy si nota l’assenza delle porte e il tetto apribile. Le portiere sono sostituite da strutture tubolari metalliche incernierate.

Citroën My Ami Buggy portiera tubolare
Non ci sono le porte che sono sostituite da una struttura tubolare

Quanto al tetto apribile, è dotato di una capote grigia, un richiamo proprio alla Mehari o alla 2CV. Questo tessuto protettivo piuttosto spesso è arrotolabile, impermeabile e sottoposto a trattamento anti-UV per riparare il conducente e il suo passeggero dalle radiazioni solari o dalle intemperie.

La capote è fissata al tetto con bottoni automatici. Può essere arrotolata e riposta semplicemente dietro i sedili.

Citroën My Ami Buggy tetto apribile in tela
Tetto apribile in tela

Le porte sono state rimosse e sostituite da teli trasparenti impermeabili utilizzabili in caso di maltempo, un richiamo alla Mehari.

Citroën My Ami Buggy com’è dentro

Dentro alla Citroën My Ami Buggy balza subito all’occhio l’aspetto pratico di alcuni accessori funzionali come i vani portaoggetti, il gancio per la borsa e le cinghie di apertura delle portiere.

Citroën My Ami Buggy abitacolo
Citroën My Ami Buggy abitacolo

I sedili sono rivestiti in un tessuto tecnico di colore nero con impunture gialle. Anche i tappetini sono arricchiti da dettagli gialli come le cuciture o il doppio bordino interno.

Citroën My Ami Buggy prezzi

In Italia la Citroën My Ami Buggy costa 9.790 euro, arriva nella primavera 2023 e viene commercializzata in 1.000 esemplari.

Citroën My Ami Buggy VIDEO

Si potrà acquistare nell’unico allestimento “Ami Goes Wild” caratterizzato da un’ambientazione che richiama la natura selvaggia e l’avventura.

Foto Citroën My Ami Buggy

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 Citroën Ami, allestimenti e prezzi

👉 Citroën Ami, caratteristiche e autonomia

👉 Citroën Ami, prova per le vie di Milano

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 Tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia

👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e le notizie di Newsauto da Google News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto