EV DrivingNotizie autoRenault

Caricatore auto elettriche per ricarica bidirezionale V2G

Renault sviluppa un caricatore che carica fino a 22 kW compatibile con la tecnologia V2g, che riduce le perdite di energia del 30% e ricarica più velocemente le batterie dei veicoli.

Renault ha sviluppato un caricatore per auto elettriche che supporta la tecnologia V2G, o vehicle-to-grid, di ricarica bidirezionale. Nel prossimo futuro permetterà ai veicoli Renault di restituire una parte dell’energia immagazzinata nelle batterie, per ottimizzare il funzionamento della rete e compensare il carattere di intermittenza delle energie rinnovabili.

Caricatore per ricarica bidirezionale V2G

La nuova architettura del convertitore offre una capacità di ricarica che va fino a 22 kW in modalità trifase, permettendo di ricaricare più velocemente il veicolo pur garantendo la durata della batteria.

Caricatore per ricarica bidirezionale V2G
Come funziona il caricatore per ricarica bidirezionale V2G

Consente anche al caricatore di essere V2G, dato che l’energia accumulata nella batteria può, ad esempio, essere reimmessa nella rete e servire per coprire il fabbisogno energetico di una casa indipendente, a condizione che quest’ultima sia dotata di contatore bidirezionale.

Caricatore Renault ricarica auto elettriche

Il caricatore per ricarica bidirezionale è stato sviluppato da CEA e dal Gruppo Renault, che hanno sviluppato insieme un convertitore di potenza con una nuova architettura elettronica direttamente integrata nel caricabatterie del veicolo.

Caricatore Renault ricarica auto elettriche
Il caricatore carica fino a 22 kW

Frutto di circa 3 anni di ricerche e oggetto di 11 brevetti depositati in comune, questo convertitore di potenza, sviluppato con materiali innovativi e più compatto, permetterà di ridurre le perdite di energia del 30%, migliorare il tempo di ricarica dei veicoli e garantire la sostenibilità della batteria.

Caricatore ricarica auto elettriche, caratteristiche

Il caricatore per la ricarica auto elettriche fino a 22 kW, che supporta il V2G, è stato sviluppato dal team di R&S del CEA e del Gruppo Renault, che hanno unito le loro competenze nel campo dell’elettronica di potenza di bordo, soprattutto dei materiali semiconduttori cosiddetti Wide Band Gap, come il nitruro di gallio (GaN) e il carburo di silicio (SiC).

Nuova Renault Mégane E-TECH Electric in ricarica
Il nuovo caricatore riduce le perdite di energia del 30% e ricarica più velocemente le batterie dei veicoli

Inoltre, il lavoro degli ingegneri per ottimizzare i componenti attivi (semiconduttori) e passivi (condensatori e bobine di componenti induttivi) ha permesso di ridurre il volume e il costo del caricabatterie. Grazie all’uso di materiali in ferrite, dedicati all’alta frequenza, e ad un processo di stampaggio ad iniezione di potenza, noto come Power Injection Molding, il convertitore ci ha guadagnato in compattezza.

Leggi anche:

👉 Tutte le novità, prove auto su RENAULT
👉 Video auto Renault provate
👉 Listino prezzi Renault

👉 Auto elettriche da comprare selezionate e provate
👉 Prezzi e caratteristiche auto elettriche
👉 Prezzi e caratteristiche auto ibride

👉 Video prove AUTO ELETTRICHE

👉 CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
👉 Tariffe ricarica auto elettriche
👉 Retrofit elettrico

👉 Auto elettriche con più autonomia
👉 Costo energia elettrica

👉 CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA

👉 Colonnine auto elettriche in autostrada
👉 ultime notizie batterie agli ioni di litio

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Redazione NEWSAUTO

La Redazione di NewsAuto.it è composta da un team di appassionati collaboratori, profondi conoscitori di automobili, tecnica motoristica e mercato italiano. Le prove delle auto sono realizzate da tester/piloti con strumentazione dedicata. Dello staff fanno parte giornalisti, piloti, tester, ingegneri, fotografi ed operatori video.

Leggi anche

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto