Car Sharing alla Luiss per studenti con le nuove R5
Parte da Roma il nuovo progetto di car sharing elettrico della Luiss, realizzato con Acea e Renault, con una flotta di 12 R5 E-Tech Electric.

Presso l’Università Luiss di Roma è stato lanciato un nuovo servizio di car sharing dedicato a studenti, docenti e personale amministrativo realizzato con una flotta di 12 Renault R5. L’obiettivo è di agevolare gli spostamenti tra i Campus e per il tempo libero.
→ VIDEO car sharing Luiss Renault R5
→ VIDEO Sébastien Guigues, CEO Renault Italia alla Luiss
→ VIDEO prova recensione nuova Renault R5 E-Tech
La gestione del servizio di car sharing avviene tramite l’App Luiss, un applicativo integrato con la piattaforma B.O.M.T.S., sviluppata da a.Quantum – Gruppo Acea, che consente di coordinare prenotazioni e utilizzo in modo sicuro.
L’inaugurazione della flotta si è svolta martedì 16 settembre 2025 nel Campus di viale Romania, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e aziendali coinvolti nel progetto. Erano presenti Sébastien Guigues (CEO Renault Italia), Enrico Resmini (AD di a.Quantum), Rita Carisano (DG della Luiss) e Fabrizio Palermo (AD di Acea). L’iniziativa è stata lanciata in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, confermando l’impegno dell’Ateneo verso lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e il miglioramento della qualità urbana del territorio.
Per l’iniziativa di car sharing la Luiss ha scelto la Renault R5 E-Tech Electric, un modello che si integra bene con il progetto grazie al design compatto, alla connettività e alle tecnologie di sicurezza. Il modello infatti si caratterizza per un’autonomia fino a 410 km (ciclo WLTP) e dispone di 26 sistemi di assistenza alla guida. La dotazione tecnologica comprende anche l’accesso a Google Play, utile per applicazioni multimediali, dalla musica allo sport, dall’informazione all’intrattenimento audiovisivo, da utilizzare durante le soste o i momenti di ricarica.

La nuova flotta si inserisce in un percorso più ampio di Green Mobility già avviato dall’Ateneo. Sono infatti già attivi: un servizio di shuttle elettrici e a gas tra le sedi universitarie, infrastrutture di ricarica interne alimentate al 100% da energia rinnovabile.
A queste iniziative si aggiungono due nuovi progetti, sviluppati in collaborazione con Acea: uno studio per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nelle sedi dell’Università.
«Siamo entusiasti che Renault 5 E-tech Electric diventi il cuore pulsante di questo progetto di mobilità sostenibile promosso dalla Luiss – le parole di Sébastien Guigues, CEO Renault Italia – R5 è molto più di un’auto: è un’icona che si reinventa, capace di unire emozione, tecnologia e responsabilità ambientale. Con il suo design immediatamente riconoscibile, l’anima pop e lo spirito innovativo, parla la stessa lingua delle nuove generazioni, attente all’ambiente ma desiderose di libertà e connessione. Crediamo che R5 E-tech Electric sappia offrire un’esperienza unica e stimolante, rispondendo con concretezza e passione alle grandi sfide della mobilità di oggi e di domani».
«Le università hanno un ruolo centrale nella transizione verso una società più sostenibile – ha dichiarato Rita Carisano, Direttore Generale della Luiss – la nostra missione non è solo formare giovani pronti ad affrontare il mondo del lavoro, ma anche prepararli a diventare leader consapevoli delle sfide globali che li attendono. In questa visione si inseriscono iniziative come il progetto Green Mobility, che rendono i nostri campus un modello di sostenibilità per studentesse e studenti, ispirandoli a ridurre l’impatto ambientale in ogni aspetto della propria vita».
«Nell’ultimo biennio, con l’attuazione del Piano Industriale, Acea ha consolidato il suo ruolo di operatore infrastrutturale, di leader del settore idrico e di main player dei settori energetico e ambientale – ha sottolineato Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato Acea – la grande expertise del nostro Gruppo ci qualifica in modo trasversale come punto di riferimento a livello nazionale nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi infrastrutturali. Tutto ciò è possibile grazie a una rinnovata attenzione strategica all’innovazione tecnologica che caratterizza e contraddistingue anche il progetto Luiss Green Mobility».

«Aver supportato Luiss nella progettazione e nel lancio di un progetto così importante ha consentito ad a.Quantum di rendere tangibile una mission sfidante – ha aggiunto Enrico Resmini, Amministratore Delegato di a.Quantum – il nostro obiettivo, infatti, è quello di progettare e realizzare sistemi infrastrutturali sicuri e resilienti. a.Quantum nasce con l’intento di valorizzare le competenze del Gruppo Acea e di metterle a disposizione dell’Industria e del Paese, attraverso un approccio integrato che pone al centro le esigenze dei clienti per sviluppare soluzioni customizzate».