Notizie auto

BACK IN THE RACE MISANO [PSA&FRIENDS]

“PSA&FRIENDS”, a Misano Adriatico convention di fine anno del gruppo PSA nella quale è stato rilanciato “Back in the Race”, il progetto aziendale 2014-2018 con cui il costruttore francese mira a generare redditi, valorizzando il proprio know-how e coprendo le esigenze di mobilità a 360°. Due i punti cardine focalizzati che saranno la cartolina tornasole: cash flow e margine operativo. olivier-mornet-psa-italia
Lo ha precisato Olivier Mornet, Amministratore Delegato del Gruppo PSA in Italia: “Tutto questo non è casuale, la strategia del nostro Gruppo si è profondamente trasformata da quando Carlos Tavares ne ha assunto la guida, rilanciandolo grazie al Piano Back in the Race” con una attività frenetica anche sul fronte novità di prodotto, con ben nove lanci di nuovi modelli a livello europeo solo nel 2016.

Questa spinta farà leva essenzialmente su 4 punti cardine:
posizionamento dei tre Marchi sul mercato, con Citroën che si concentra sulle esigenze di mobilità del cliente con auto originali, creative, a misura d’uomo; Peugeot, generalista alto di gamma, che persegue la qualità dei suoi prodotti eleganti, dinamici e tecnologici, con un tocco di sportività pura; DS posizionato decisamente come Marchio Premium, in cui stile, raffinatezza e attenzione ai dettagli si amalgamano con una tradizione importante di innovazione e tecnologia, tanto che il suo claim è Spirit of avant-garde.
razionalizzare le gamme esistenti, lasciando ogni Marchio libero di concentrarsi sui segmenti più redditizi del mercato, in funzione delle proprie specificità.
– internazionalizzazione del Gruppo,
modernizzazione degli stabilimenti di produzione, indispensabile per accrescerne la competitività.

Ragionando in termini di cash flow e margine operativo, l’obiettivo del Gruppo sarà raggiunto quando il free cash flow operativo sarà positivo e ricorrente al più tardi nel 2016 ed il free cash flow operativo cumulato pari a 2 miliardi di euro nel periodo 2016-2018.  Il margine operativo dovrà essere almeno pari al 2% nel 2018 per la Divisione Automobile, con un obiettivo del 5% nel periodo del prossimo piano a medio termine (2019-2023).
PSA_Peugeot_Citroen_Back_in

Prosegue Olivier Mornet elencando alcuni dati significativi del contesto internazionale del Gruppo: “Sono 184mila gli impiegati che lavorano direttamente per il Gruppo PSA nei 160 Paesi in cui è presente. Gli stabilimenti di produzione sono 13, ai quali se ne aggiungono 8 in joint-venture o cooperazione con altri partner, 8 centri di ricerca e sviluppo. Nei primi 6 mesi del 2015 il Gruppo ha superato la barra di 1.500.000 veicoli venduti nelle 6 aree in cui è strutturata l’organizzazione commerciale: Cina e Sud Est asiatico, Eurasia, Europa, India e Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa. Sempre nei primi 6 mesi, il fatturato del Gruppo ha raggiunto i 28.904 M€, con un + 6,9% rispetto al primo semestre 2014. Anche il fatturato della sola divisione auto è in rialzo, del 4,3%.
Il Risultato Operativo Corrente del Gruppo è stato di 1.424 M€, in rialzo di 1.037 M€, guidato da quello della sola divisione auto che è stato di 975 M€ in rialzo di 968 M€.
PSA è il secondo costruttore europeo e anche leader europeo per emissioni di CO2 con 106,9 grammi”.

 

WTCC-2015-Motegi-Giappone-11PSA è anche molto attivo nel motorsport con DS, Citroen e Peugeot.
Citroen ha recentemente vinto il secondo titolo mondiale consecutivo, piloti e costruttori, del WTCC; le DS3 si battono con buoni risultati nel mondiale Rally, sono seconde in classifica costruttori, e la DS Virgin Racing ha appena esordito nel Campionato Mondiale di Formula E a Pechino; Peugeot si impegna in imprese come la Pikes Peak dove due anni fa ha sbriciolato il record della gara, e si appresta a partecipare alla Dakar con una nuova evoluzione della 2008 DKR.  La 208 ha vinto anche il mondiale WRX al suo secondo anno di partecipazione.

Citroen-c3-max- (24)A livello nazionale meritano menzione 2 attività in pista nei rally: la C3 MAX che ha gareggiato nel CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance) e Peugeot che ha vinto per la nona volta il Campionato Italiano Rally con Paolo Andreucci.

PSA Italia rappresenta nel contesto internazionale il terzo Gruppo, con una quota di mercato intorno al 10%, un fatturato di 1.530 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno 2015, una rete di distribuzione che copre l’intero territorio e conta 234 concessionari, 244 Distributori ricambi e 933 Centri di riparazione, per un totale di oltre 5.000 persone che grazie al Gruppo PSA lavorano in Italia. I Direttori dei Marchi sono rispettivamente Angelo Simone, Direttore Marchio Citroën; Andrea Valente, DS Brand Development Director e Vito Saponaro, Direttore del Marchio Peugeot.

 

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto