LanciaNotizie auto

Auto e Moto d’Epoca Bologna 2025, il Lancia Club protagonista

Il Lancia Club è tra i grandi protagonisti di Auto e Moto d’Epoca Bologna, con una ricca esposizione di modelli storici, tra cui la mitica D50 monoposto di Formula 1. In programma anche raduni statici di auto Lancia.

Dal 23 al 26 ottobre 2025, il Lancia Club è presente ad Auto e Moto d’Epoca Bologna, a Bolognafiere, presso il Padiglione 25, insieme ai Club di modello aderenti: Fulvia, Thema, Ardea-Prisma, Gamma, Delta e Beta Montecarlo, quest’ultima in occasione dei 50 anni dalla presentazione.

Il Lancia Club concentra l’attenzione sulla promozione del Registro Storico Lancia, aperto anche ai modelli under 20, e sul coinvolgimento dei giovani nelle attività associative. L’obiettivo è trasmettere la cultura del Marchio, un valore che accompagna il Club sin dal 1972, anno della sua fondazione.

Tra i temi più sentiti figura anche la condivisione della cultura automobilistica Lancia, da sempre considerata un pilastro della sua identità.

Lancia D50 ad Auto e Moto d’Epoca Bologna

La Lancia D50 domina la scena dello stand. È una monoposto leggendaria, simbolo dell’ingegno di Gianni Lancia e dell’apice tecnologico della Casa torinese. Anche se non conquista vittorie ufficiali sotto i colori Lancia, la D50 lascia un segno profondo nella storia del Motorsport.

Nel 1955, la monoposto passa alla Ferrari, segnando la fine della scuderia Lancia. A settant’anni da quell’evento, il Club celebra un capitolo fondamentale dell’automobilismo.

Lancia D50 è in mostra ad Auto e Moto d'Epoca Bologna 2025
La Lancia D50 è in mostra ad Auto e Moto d’Epoca Bologna 2025

Tra i piloti che guidano la D50 figurano Alberto Ascari ed Eugenio Castellotti, nomi che contribuiscono a renderla un’auto mitica.

Modelli in esposizione

I visitatori possono scattare una foto ricordo con le sagome a grandezza naturale di Gianni Lancia e Alberto Ascari, un’occasione suggestiva per ogni appassionato. In rappresentanza dei modelli più recenti è esposta una Lancia Y Elefantino Rosso, simbolo dei veicoli under 30 iscrivibili al Registro Storico.

Questo modello, dotato di motori a 2, 3 e 4 valvole per cilindro, trasmissione a 6 marce o automatica CVT e un programma di personalizzazione con oltre 100 colori extra-serie, incarna perfettamente lo spirito Lancia: innovazione, eleganza e sportività.

Raduno Lancia

Il Lancia Club organizza anche un raduno statico nella cornice di Bolognafiere, previsto per venerdì 24 e sabato 25 ottobre. In occasione dei 60 anni del Reparto Corse HF, il Lancia Club offre ai Soci, ai partecipanti al Design Party di giugno 2025 e ai primi 100 iscritti alla newsletter un portachiavi HF in edizione limitata.

La registrazione avviene direttamente sul sito ufficiale del Lancia Club. L’omaggio celebra il ruolo del reparto HF, fondato da Cesare Fiorio, che con risorse limitate costruisce un team capace di vincere 18 titoli mondiali, di cui 15 nei rally e 3 negli sport prototipi.

Lancia Stratos HF Alitalia (1974) al Rally Racing Meeting
Lancia Stratos HF Alitalia (1974)

Venerdì 24 ottobre è invece prevista la presenza di Bruno Vettore, autore del libro “Lancia Fulvia HF – Storia e guida all’identificazione”, che firma copie e incontra i visitatori presso lo stand.

“Quest’anno desidero più che mai sensibilizzare i giovani affinché si accostino al mondo Lancia. Sento il dovere di tramandare la memoria, le testimonianze e l’esperienza ai giovani Lancisti che sono il nostro futuro. La fiera di Bologna è un’ottima occasione per vivere le novità del Club e fare il pieno di cultura Lancia – ha dichiarato Federico Donati Presidente del Lancia Club – il Club sta utilizzando un codice comunicativo più moderno: dai social alle newsletter agli eventi. Quest’anno infatti è stato organizzato un raduno chiamato Design Party, aperto a tutti e che ha avuto come focus principale il mondo del Design. Per tale occasione l’Architetto Giancarlo Concilio e l’Ingegnere Enrico Fumia hanno tenuto una bellissima conferenza in una splendida villa Veneta. Con grande piacere, il Club sta registrando un aumento del numero dei Soci di cui una quota importante rappresentata dai giovani e sarebbe bello condividere la cultura Lancia anche con simpatizzanti, sognatori e Lancisti esteri.

Ricordo infine che la missione principale del Club era ed è quella di riunire in sodalizio simpatizzanti e proprietari di vetture storiche Lancia, redigere e conservare il Registro dei veicoli storici Lancia di proprietà di musei, enti e collezionisti privati, custodire il retaggio morale e materiale della tradizione Lancia, divulgare la storia e promuovere la cultura automobilistica del marchio Lancia, patrocinare e/o organizzare manifestazioni e raduni di automobili storiche Lancia – conclude Donati – per questo il Lancia Club, quale ente certificatore, ha avviato un’intensa attività di sensibilizzazione per iscrivere i modelli fuori produzione under 20 al Registro Storico Lancia”.

“Il Lancia Club è il detentore del Registro Storico Lancia. Come riportato dall’atto costitutivo, detenerlo è una missione dal 1972 e aggiornarlo con tutta la produzione del marchio è fondamentale – ha dichiarato – il Conservatore del Registro Storico Lancia Peppino Stancatisento infatti la necessità di promuovere l’iscrizione anche dei modelli più recenti fuori produzione ovvero under 20 poiché sono storia e testimonianza da tramandare, l’originalità da preservare e urge garantire la salvaguardia anche di questo straordinario patrimonio. Da qui la necessità di utilizzare un linguaggio più vicino ai giovani a partire dall’esposizione in fiera di un modello più recente, la Y Elefantino rosso, esemplare apparentemente comune ma che merita di essere inserito poiché continuità dello stile e della tecnica della casa ovvero performare senza ostentare.

Moltissime le novità al riguardo, abbiamo infatti istituito una mail dedicata al Registro Storico Lancia con la finalità di fornire supporto ai Lancisti che hanno bisogno di assistenza anche dal punto di vista documentale tecnica. Inoltre, su tutto il territorio nazionale, è presente un team di Commissari tecnici che hanno la cultura Lancia del mantenere l’originalità e attestarne la necessaria autenticità – ha concluso il Conservatore del Registro Storico Lancia – non è tutto, i prossimi mesi saranno cruciali poiché in accordo col Presidente, abbiamo in programma di creare altri eventi ad hoc al fine di coinvolgere sempre di più i giovani guidandoli nella conservazione delle loro Lancia“.

PROGRAMMA Auto e Moto d’Epoca Bologna

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto