Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, caratteristiche e prezzi

Arriva il restyling della velocissima Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio. Confermato il potente motore 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 CV, in opzione c’è anche lo scarico Akrapovič. Le maggiori novità riguardano l’infotainment ed i sistemi ADAS che consentono la guida autonoma di livello 2.

GUARDA LA FOTOGALLERY

MOTORE
2.9Biturbo
CAVALLI
510
Velocità Max.
307km/h
PESO / POTENZA
3,17Kg/CV

Alfa Romeo presenta il restyling della velocissima Giulia Quadrifoglio, che arriva poco dopo l’annuncio delle esclusive Giulia GTA e GTAm. Come sulla versione standard ci sono pochi cambiamenti visibili e soprattutto rimane il cuore Alfa rappresentato dall’iconico 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 CV, che equipaggia anche la Stelvio Quadrifoglio. Perciò le maggiori novità sono visibili all’interno, come abbiamo visto sulla berlina 2020. Debuttano infatti un nuovo sistema di infotainment connesso con display da 8,8 pollici e sistemi ADAS di guida autonoma di secondo livello. Ma ora andiamo con ordine e vediamo come cambia e le caratteristiche della nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio.

Alfa Romeo Giulia 600 cv elettrica da corsa

Alfa Romeo Giulia, Quadrifoglio, caratteristiche del 2.9 V6 Bi-Turbo da 510 CV

Ciò che non cambia fra le caratteristiche dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è il potente propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo di ispirazione Ferrari, realizzato interamente in alluminio e capace di sprigionare ben 510 CV e 600 Nm di coppia massima a 2.500 giri/min, scaricati a terra grazie al sistema Alfa Active Torque Vectoring. Il cambio automatico ad 8 rapporti è calibrato per ottimizzare fluidità, comfort e facilità di guida in tutti gli ambiti di utilizzo, ma è in modalità RACE che esprime tutto il suo potenziale, con cambiate fulminee in soli 150 millisecondi.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio in pista

Dal punto di vista tecnico alla guida si può apprezzare il lavoro delle sospensioni attive Alfa Active Suspension e le funzioni del selettore Alfa DNA Pro con modalità RACE. L’Alfa Active Aero splitter su Giulia, coordina e adattata in tempo reale dall’unità di controllo Alfa Chassis Domain Control, che consente alla vettura e al guidatore di avere sempre le condizioni ideali per sfruttare appieno le prestazioni dell’auto.

Scarico Akrapovic sull’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

Il rombo del potente 2.9 bi-turbo tipico Alfa è garantito da un sistema di scarico Dual mode a quattro uscite che nella modalità Race diventa più aggressivo e coinvolgente.

Scarico Akrapovic sull’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

In opzione c’è anche il sistema di scarico Akrapovič, sempre dual mode, realizzato in titanio con codini in carbonio.

Com’è fatta l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

All’interno dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio spicca il nuovo design della consolle centrale, che è di grande impatto tattile e visivo. Sono nuovi il volante, la leva del cambio rivestita in pelle, le cinture di sicurezza ora disponibili non solo in nero, ma a scelta anche in rosso o verde. A breve è disponibile anche la nuova opzione per il rivestimento dei sedili sportivi elettrici ad alto contenimento in pelle traforata. Di serie ci sono i sedili sportivi ad alto contenimento in pelle e Alcantara. Rimangono inoltre disponibili i sedili sportivi con guscio in carbonio by Sparco.

La plancia strumenti con display centrale touchscreen da 8,8” nell’abitacolo dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

La tecnologia di bordo prevede un nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato con display centrale touchscreen da 8,8”, dotato di servizi connessi e con interfaccia ridisegnata. Tra le novità esclusive di Quadrifoglio le Performance Pages, schermate dedicate che consentono di visualizzare in tempo reale lo stato della vettura – temperature dei principali organi meccanici, distribuzione di coppia, pressione dei turbo e potenza utilizzata in tempo reale, oltre a cronometri digitali per misurare le prestazioni di accelerazione e velocità massima.

Schermata Performance Pages nell’infotainment dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

ESTERNI Per quanto riguarda le novità sugli esterni, Giulia e Stelvio Quadrifoglio adottano nuovi gruppi ottici posteriori a LED con lente brunita e nuova finitura nero lucido per trilobo anteriore e badge posteriori. All’esterno sono disponibili nuove colorazioni divise in quattro categorie distinte denominate Competizione, Metal, Solid e Oldtimer.

La tinta Verde Montreal dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è un omaggio alla Montreal di cinquant’anni fa

Quest’ultima include le speciali varianti Rosso 6C Villa d’Este, Ocra GT Junior e Verde Montreal, ispirati a tre modelli della storia Alfa Romeo.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, ADAS e guida autonoma di livello 2

Con il MY2020, su Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio vengono infine introdotti i nuovi sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) per la guida autonoma di livello 2 sviluppati in collaborazione con Bosch.

Sull’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è disponibile la guida autonoma di 2° livello

Di seguito le principali tecnologie abilitanti presenti sulle Quadrifoglio MY2020:

Prezzo. Quanto costa la Giulia Quadrifoglio

Il prezzo della nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è di 90.500 euro.

Foto Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

Listino prezzi GIULIA QUADRIFOGLIO

Annunci auto usate GIULIA

Potrebbero interessarti e consiglio?

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio

Alfa Romeo Giulia GTA e GTAm

Alfa Romeo Giulia 2020 com’è il restyling

→  Storia Alfa Romeo, le origini del Biscione

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version