Notizie autoPistaRacingVideo

24 Ore di Le Mans 2025, orari TV, programma completo e piloti della gara WEC

Si riaccende la sfida della 24 Ore di Le Mans con 62 vetture e 21 Hypercar al via. Il programma completo e tutti gli orari TV per seguire passo passo la celebre gara di durata.

La 93^ edizione della 24 Ore di Le Mans, quarto round del mondiale endurance WEC 2025, si svolge il 14-15 giugno sul celebre Circuit des 24 Heures du Mans. In gara si affrontano 62 auto divise in classi Hypercar, LMP2 e LMGTE AM, con 21 Hypercar e 8 costruttori nella categoria regina.

24 Ore di Le Mans 2025 orari, programma

La 24 Ore di Le Mans 2025 presenta un programma fitto e concentrato, con le giornate più intense previste mercoledì e giovedì. Domenica 8 giugno si svolgono due sessioni di test della durata di tre ore, trasmesse in diretta tramite l’app FIA WEC TV.

Da mercoledì 11 giugno prende il via l’attività ufficiale in pista con le prove libere 1 dalle 14:00 alle 17:00, seguite dalle qualifiche per le classi LMP2 e LMGT3 (18:45-19:15) e per la classe Hypercar (19:30-20:00). I migliori tempi di queste sessioni determinano l’accesso alla Hyperpole. La giornata si conclude con le prove libere 2, in programma dalle 22:00 a mezzanotte, utili per testare le prestazioni su pista più fredda.

Giovedì 12 giugno si svolgono le prove libere 3 (14:45-17:45) e le due eliminatorie della Hyperpole che assegnano le prime posizioni di partenza per ciascuna classe: LMP2, LMGT3 e Hypercar. Le sessioni si concludono con le prove libere 4, in programma tra le 23:00 e la mezzanotte.

Peugeot 9x8 #94 alla 24 Ore di Le Mans 2024
Lo start della 24 Ore di Le Mans è in programma sabato 14 giugno alle 16:00

Venerdì è prevista la tradizionale giornata di pausa in pista, dedicata alla parata dei piloti. Sabato 14 giugno i motori si riaccendono per il warm up dalle 12:00 alle 12:15, seguito dalla cerimonia di partenza alle 15:25 e dal via ufficiale della gara fissato per le 16:00.

Mercoledì 11 giugno 2025

  • 14:00-17:00: Prove libere 1
  • 19:30-20:00: Prove qualificazione Hypercar
  • 22:00-00:00: Prove libere 2

Giovedì 12 giugno 2025

  • 14:45-17:45: Prove libere 3
  • 21:05-21:25: Hyperpole 1
  • 21:40-21:55: Hyperpole 2
  • 23:00-00:00: Prove libere 4

Venerdì 13 giugno 2025

  • 16:00-19:00: Parata dei piloti

Sabato 14 giugno 2025

  • 12:00-12:15: Warm Up
  • 13:15-13:30: Schieramento in griglia di partenza
  • 15:00: Cerimonie di partenza
  • 15:51: Giro di formazione
  • 16.00: Partenza della 24 Ore di Le Mans 2025

Domenica 15 giugno 2025

  • 16:00 : Arrivo della 24 Ore di Le Mans 2025
  • 16:10 : Podio

24 Ore di Le Mans 2025 in TV

La 24 Ore di Le Mans è l’unica gara del WEC con diretta TV integrale a partire dalle prove libere di mercoledì. I test day non vengono trasmessi, ma sono disponibili in live timing su fiawec.tv.

Eurosport detiene l’esclusiva TV in Italia, con il commento di Nicola Villani e il suo team. Eurosport 1 e 2 HD, su Sky e DAZN, coprono integralmente l’evento, mentre Discovery+ offre la diretta con commenti italiano e internazionale in simulcast. Now TV e DAZN permettono di vedere Eurosport 1 e 2 HD.

Il WEC dispone anche della piattaforma streaming fiawec.tv con numerosi onboard. L’abbonamento per la 24 Ore di Le Mans costa 17,99 euro, con pacchetti scontati per il campionato. L’app ufficiale si chiama “24H LEMANS TV” per Android e Apple.

Iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2025

Alla Le Mans 2025 partecipano 62 auto, di cui 21 Hypercar. Sul circuito di 13,6 km, le Hypercar raggiungono 340 km/h, percorrendo il 70% del giro a pieno gas e cambiando marcia circa 78 volte a giro.

# TEAM AUTO PILOTA 1 PILOTA 2 PILOTA 3
007 Aston Martin THOR Team Aston Martin Valkyrie Harry Tincknell Tom Gamble Ross Gunn
009 Aston Martin THOR Team Aston Martin Valkyrie Marco Sørensen Alex Riberas Roman De Angelis
4 Porsche Penske Motorsport Porsche 963 Pascal Wehrlein Felipe Nasr Nick Tandy
5 Porsche Penske Motorsport Porsche 963 Mathieu Jaminet Michael Christensen Julien Andlauer
6 Porsche Penske Motorsport Porsche 963 Matt Campbell Kévin Estre Laurens Vanthoor
7 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid Mike Conway Nyck de Vries Kamui Kobayashi
8 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid Sébastien Buemi Brendon Hartley Ryō Hirakawa
12 Cadillac Hertz Team Jota Cadillac V-Series.R Norman Nato Will Stevens Alex Lynn
15 BMW M Team WRT BMW M Hybrid V8 Raffaele Marciello Kevin Magnussen Dries Vanthoor
20 BMW M Team WRT BMW M Hybrid V8 Robin Frijns René Rast Sheldon van der Linde
35 Alpine Endurance Team Alpine A424 Paul-Loup Chatin Ferdinand Habsburg Charles Milesi
36 Alpine Endurance Team Alpine A424 Jules Gounon Frédéric Makowiecki Mick Schumacher
38 Cadillac Hertz Team Jota Cadillac V-Series.R Earl Bamber Sébastien Bourdais Jenson Button
50 Ferrari AF Corse Ferrari 499P Antonio Fuoco Nicklas Nielsen Miguel Molina
51 Ferrari AF Corse Ferrari 499P Alessandro Pier Guidi Antonio Giovinazzi James Calado
83 AF Corse Ferrari 499P Robert Kubica Ye Yifei Philip Hanson
93 Peugeot Total Energies Peugeot 9X8 Mikkel Jensen Jean-Éric Vergne Paul di Resta
94 Peugeot Total Energies Peugeot 9X8 Stoffel Vandoorne Malthe Jakobsen Loïc Duval
99 Proton Competition Porsche 963 Nicolás Varrone Nico Pino Neel Jani
101 Cadillac WTR Cadillac V-Series.R Filipe Albuquerque Jordan Taylor Ricky Taylor
311 Cadillac Whelen Cadillac V-Series.R Jack Aitken Felipe Drugovich Frederik Vesti
Team, auto e piloti iscritti alla 24 Ore di Le Mans 2025 nella categoria Hypercar

24 Ore di Le Mans storia

La 24 Ore di Le Mans è la gara di durata più prestigiosa e storica al mondo, dove la vittoria richiede un perfetto equilibrio tra velocità, resistenza e strategia di squadra. Durante le 24 ore di corsa, i piloti si alternano al volante per gestire al meglio fatica e concentrazione, mentre i team coordinano rifornimenti, soste e manutenzioni per massimizzare le prestazioni. L’evento attira ogni anno migliaia di appassionati che animano il circuito con un’atmosfera unica.

Fondata nel 1923, la gara ha visto scontrarsi alcune delle più grandi case automobilistiche come Porsche, Audi, Bentley e Ferrari, dando vita a rivalità epiche e momenti leggendari nel motorsport. Le Mans è anche un banco di prova fondamentale per nuove tecnologie e innovazioni, simbolo di eccellenza e affidabilità nel mondo delle corse.

Nonostante alcuni episodi tragici, come l’incidente del 1955 che portò a importanti miglioramenti nella sicurezza, la 24 Ore di Le Mans rimane un appuntamento imperdibile. Ferrari con la 449P ha trionfato nelle ultime due edizioni, nel 2023 e 2024.

Leggi anche:

Tempi LIVE 24 Ore di Le Mans 2025
Calendario Mondiale WEC 2025

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto