GLCMercedes-BenzNotizie auto

Mercedes GLC elettrica 2026, prezzo, autonomia e novità del nuovo SUV elettrico

La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica arriva nel 2026 ed è un SUV a 800 V con oltre 700 km di autonomia WLTP, ricarica rapida fino a 330 kW e interni con MBUX Hyperscreen.

La nuova Mercedes-Benz GLC elettrica debutterà nella prima metà del 2026. La gamma sarà basata su piattaforme dedicate sia alle motorizzazioni ibride sia a quelle 100% elettriche, superando la precedente distinzione tra modelli EQ ed endotermici. Le nuove architetture consentiranno di condividere software, cablaggi, sensori e interfacce, garantendo abitacoli uniformi dal punto di vista tecnologico.

Il lancio sarà guidato dalla GLC 400e 4MATIC, a cui seguiranno altri quattro modelli. È equipaggiata con due motori sincroni a magneti permanenti, per una potenza complessiva di 490 CV (360 kW). La batteria da 94,5 kWh assicura un’autonomia fino a 713 km WLTP e supporta la ricarica ultra-rapida a 330 kW, con circa 300 km recuperabili in 10 minuti. In corrente alternata è previsto un caricatore da 11 kW, con opzione a 22 kW.

Dimensioni
Abitacolo, interni
Infotainment e tecnologia a bordo
Motori
Autonomia e ricarica
Assetto
ADAS
Prezzo

→ Fotogallery, tutte le foto dell’abitacolo, sedili, carrozzeria della nuova GLC

Nuova Mercedes GLC dimensioni e design

La nuova Mercedes GLC elettrica misura 4,85 m di lunghezza, 1,91 m di larghezza e 1,64 m di altezza, con un passo di 2,97 m, superiore di 12 cm in lunghezza e 8 cm nell’interasse rispetto alla versione a combustione. La nuova GLC elettrica è stata progettata fin dall’inizio come veicolo a batteria.

Nuova Mercedes GLC posteriore 3/4
Nuova Mercedes GLC

Il design richiama le proporzioni classiche dei SUV di medie dimensioni di Mercedes-Benz, reinterpretandole con linee moderne e una griglia frontale ridisegnata, dotata di illuminazione integrata. La silhouette presenta spalle scolpite, passaruota pronunciati e un profilo dinamico che esalta la presenza su strada.

Nuova Mercedes GLC interni

Rispetto alla GLC con motore a combustione, la versione elettrica offre dimensioni interne maggiori: +13 mm per le gambe e +46 mm per la testa nella parte anteriore, +47 mm per le gambe e +17 mm per la testa nella parte posteriore. Il bagagliaio raggiunge 570 litri, espandibili fino a 1.740 litri con i sedili abbattuti, a cui si aggiungono 128 litri del vano anteriore (frunk). Lo spazio interno è ampliato, soprattutto nella parte posteriore, ed è completato dal tetto panoramico di serie o, in opzione, dal SKY CONTROL con vetro commutabile e illuminazione a 162 punti luce. I rivestimenti sono disponibili anche in versione vegan certificata da The Vegan Society, che utilizza materiali privi di derivati animali.

Nuova Mercedes GLC display MBUX Hyperscreen

Ma la grande novità degli interni è rappresentata dal grande sistema MBUX Hyperscreen a tutta plancia da 39,1 pollici e un’illuminazione ambientale avanzata. Lo spazio interno è ampliato, soprattutto nella parte posteriore, ed è completato dal tetto panoramico di serie o, in opzione, dal SKY CONTROL con vetro commutabile e illuminazione a 162 punti luce. I rivestimenti sono disponibili anche in versione vegan certificata da The Vegan Society, che utilizza materiali privi di derivati animali.

Nuova Mercedes GLC plancia abitacolo
Plancia abitacolo con display MBUX Hyperscreen

Un’interfaccia sfrutta l’intelligenza artificiale del sistema operativo MB.OS, che gestisce infotainment, assistenza alla guida, comfort e ricarica. MB.OS è collegato al Mercedes-Benz Intelligent Cloud e supporta aggiornamenti software over-the-air. Il sistema integra inoltre l’AI di Microsoft e Google per un’interazione vocale avanzata e un’esperienza personalizzata.

Mercedes GLC elettrica motori e versioni

Al lancio è prevista la versione GLC 400 4MATIC, con un’autonomia fino a 713 km. Il sistema di trazione, sviluppato da Mercedes, prevede due motori elettrici per una potenza combinata di 490 CV (360 kW) e un cambio a due rapporti che privilegia accelerazione e capacità di traino in prima marcia, efficienza e comfort autostradale in seconda. I motori elettrici sono di tipo sincrono a magneti permanenti, con quello anteriore disinseribile. La capacità di traino raggiunge le 2,4 tonnellate, con assistenza elettronica dedicata per stabilizzazione e manovre con rimorchio.

Autonomia e ricarica

La nuova GLC elettrica adotta un’architettura a 800 volt che consente ricariche ultra-rapide, fino a 303 km in 10 minuti. La batteria da 94,5 kWh garantisce fino a 713 km WLTP, supporta ricarica 330 kW DC e AC 11/22 kW, integra pompa di calore multi-sorgente e ricarica bidirezionale (V2H/V2G). Il sistema di navigazione Electric Intelligence pianifica percorsi ottimizzati e MB.CHARGE Public consente la prenotazione delle colonnine. Inoltre la GLC 2026 introduce un ecosistema digitale avanzato, con pagamenti in auto tramite Mercedes Pay+ basati su riconoscimento facciale e autenticazione biometrica a due fattori. La frenata rigenerativa offre tre livelli, fino al one-pedal driving, integrando il sistema One-Box per una decelerazione fluida e naturale.

Caratteristiche assetto

A livello di assetto la GLC elettrica eredita soluzioni dalla Classe S, con sospensioni pneumatiche AIRMATIC e asse posteriore sterzante fino a 4,5°, mentre il sistema frenante One-Box integra quattro livelli di rigenerazione fino a 300 kW per una decelerazione fluida e personalizzabile. La pompa di calore multi-source di serie ottimizza l’efficienza energetica anche in condizioni invernali.

Nuova Mercedes GLC su strada
Nuova Mercedes GLC su strada

La GLC 400 4MATIC può trainare fino a 2,4 tonnellate, con carico utile di 100 kg sul gancio per biciclette elettriche, e include sistemi di assistenza alla guida per rimorchi come ESP e assistente alle manovre, garantendo sicurezza e facilità di utilizzo. Per le avventure fuoristrada, il TERRAIN MODE adatta trazione, sterzo e freni, mentre la funzione “cofano trasparente” offre una visuale virtuale della parte anteriore del veicolo combinando le immagini delle telecamere.

ADAS sistemi di assistenza e sicurezza MB.DRIVE

La GLC elettrica è equipaggiata con un pacchetto di assistenza alla guida avanzato: fino a dieci telecamere esterne, cinque radar e dodici sensori a ultrasuoni. Questi dispositivi lavorano in combinazione con MB.OS, che elabora i dati in tempo reale per gestire frenata, sterzo e accelerazione cooperativi. La funzione MBUX Surround Navigation visualizza in modo intuitivo ciò che i sensori rilevano nell’ambiente circostante. Tutti i sistemi di sicurezza attiva sono di serie e possono essere aggiornati over-the-air tramite app Mercedes-Benz, senza bisogno di recarsi dal concessionario.

Inoltre la nuova GLC è equipaggiata con la nuova generazione di fari Digital Light con tecnologia micro-LED, che offre un campo di illuminazione più ampio e un consumo energetico ridotto del 50% rispetto alla generazione precedente. L’abbagliante Ultra Range è integrato con la funzione di curva dinamica, migliorando la visibilità e la sicurezza in ogni condizione.

→ Foto nuova GLC 2026

Prezzi, quando arriva

La nuova Mercedes GLC elettrica, presentata al Salone di Monaco 2025, arriverà nelle concessionarie italiane nel primo trimestre del 2026, con un prezzo di partenza di circa 65.000 euro.

Leggi anche:

→ Listino prezzi GLC
→ Tutte le novità sul marchio MERCEDES

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto