Classe AMercedes-BenzNotizie auto

Nuova Mercedes Classe A, ritorna in produzione tutta rinnovata dal 2026

Dopo l’annuncio della fine produzione per la nuova Classe A, Mercedes cambia strategia e conferma la produzione del modello per il 2026: in arrivo nuove versioni ibride ed elettriche su base MMA.

La Mercedes starebbe valutando il ritorno della Classe A con una nuova generazione, ovviamente tutta rinnovata in chiave moderna e orientata al futuro. Una scelta che avrebbe un senso logico: la Classe A ha rappresentato per anni la porta d’ingresso al mondo Mercedes, conquistando una vasta fetta di pubblico giovane e attirando nuovi clienti grazie al giusto equilibrio tra design, tecnologia e accessibilità. Non dimentichiamo che i grossi volumi di vendita Mercedes derivavano proprio da due modelli, Classe A e Classe B.

Le indiscrezioni sono state confermate anche in Germania, soprattutto alla luce delle dichiarazioni di Jörg Burzer, responsabile della produzione di Mercedes. Inizialmente, con il lancio della nuova CLA, era previsto l’addio alla Classe A. Tuttavia, Mercedes ha deciso di cambiare rotta. Una portavoce del gruppo ha spiegato le ragioni della scelta: “La berlina compatta Classe A continua a godere – soprattutto in Europa – di grande popolarità tra i nostri clienti. La gamma è stata recentemente aggiornata e valorizzata con un importante restyling. Per questo motivo, la Classe A continuerà ad essere prodotta anche dopo il debutto del nuovo CLA”.

La casa di Stoccarda, agli inizi di quest’anno aveva annunciato l’uscita di scena della Classe A dopo 25 anni di produzione, ma oggi si affacciano nuovi scenari. Nel contesto di un mercato automobilistico in continua evoluzione, anche i piani industriali dei grandi marchi non sono più incisi nella pietra. Mercedes, che sembrava decisa a dire addio senza rimpianti alla sua iconica compatta di segmento C, ora fa un passo indietro e rimettere in produzione la Classe A!

Nuova Mercedes Classe A, cosa sappiamo

Il rilancio della Classe A potrebbe dunque essere un tentativo del marchio tedesco di non abbandonare quella fascia di automobilisti che ha contribuito in modo determinante al successo commerciale dei modelli entry-level. In un’epoca in cui il posizionamento dei brand è soggetto a rapide mutazioni, la Classe A potrebbe ancora avere molto da dire.

Tecnologia e piattaforma, la base è la MMA

La futura Classe A dovrebbe basarsi sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), una base tecnica multi-energia pensata per ospitare sia motorizzazioni 100% elettriche a 800 Volt, sia versioni ibride mild hybrid a 48 Volt.

Come sarà l’abitacolo della nuova Classe A, ispirato alla CLA
Come sarà l’abitacolo della nuova Classe A, ispirato alla CLA

Si tratta della stessa piattaforma destinata alla nuova CLA, che nei piani originali doveva raccogliere l’eredità lasciata dalla Classe A.

Motorizzazioni ibride a 48 Volt

Sul fronte termico, la piattaforma MMA è progettata per integrare il nuovo motore a benzina quattro cilindri M 252 della famiglia FAME (Family of Modular Engines), ottimizzato secondo il ciclo Miller. Le potenze previste sono di 136, 163 e 190 CV, con possibilità di scelta tra trazione anteriore o integrale 4MATIC.

La piattaforma MMA supporta sia motori elettrici a 800 Volt che mild hybrid a 48 Volt

Questo motore presenta soluzioni tecniche avanzate: il basamento è in alluminio, per contenere i pesi, mentre la testata integra parzialmente il collettore di scarico, una scelta che migliora la gestione termica. Non manca un turbocompressore a geometria variabile, capace di garantire una risposta fluida e pronta a tutti i regimi, e un impianto di scarico compatto, pensato per essere già in linea con le normative ambientali del futuro Euro 7.

Motore Mercedes a benzina quattro cilindri M 252 della famiglia FAME (Family of Modular Engines)
Il motore Mercedes a benzina quattro cilindri M 252 della famiglia FAME (Family of Modular Engines)

La componente elettrica, integrata con inverter e cambio, include un motore elettrico da 48 Volt che consente spinte elettriche fino a 100 km/h, con recupero di energia in tutti gli otto rapporti del cambio automatico e una potenza rigenerativa fino a 25 kW. La batteria agli ioni di litio da 1,3 kWh completa il sistema mild hybrid.

Nuova Mercedes Classe A anche elettrica

Accanto alla versione mild hybrid, non mancherà una versione full electric, erede diretta della nuova Mercedes CLA elettrica, già basata sulla stessa piattaforma MMA.

Le versioni CLA attualmente in gamma sono: CLA 250+: monomotore posteriore da 272 CV e 335 Nm, autonomia fino a 792 km; CLA 350 4MATIC: doppio motore integrale da 354 CV e 515 Nm, autonomia fino a 771 km.

Entrambe le varianti offrono consumi estremamente contenuti (a partire da 12,2 kWh/100 km) e capacità di ricarica rapida fino a 320 kW in corrente continua, permettendo di ripristinare 325 km in appena 10 minuti. Le batterie probabili sono due: la prima è una batteria da 85 kWh, con chimica NMC (nichel-manganese-cobalto) e anodo in ossido di silicio e grafite, ottimizzata per offrire la massima densità energetica. La seconda, più economica ma altrettanto solida, è una batteria da 58 kWh con chimica LFP (litio-ferro-fosfato), apprezzata per la sua stabilità e durata.

Piattaforma MMA Mercedes per auto elettriche a 800 Volt
La piattaforma MMA supporta anche tecnologie per auto elettriche a 800 Volt

Il sistema di trasmissione a due rapporti garantisce un’accelerazione brillante e alta efficienza in autostrada. Inoltre, l’introduzione di una pompa di calore aria-aria segna un passo in avanti nell’efficienza energetica: recupera il calore da batteria, motore e aria ambiente, riducendo drasticamente il consumo nei mesi più freddi.

Prezzo, quanto costerà la nuova Classe A

La nuova Mercedes Classe A potrebbe partire da 38.000–40.000 euro per la versione mild hybrid da 136 CV, salendo fino a 45.000 euro per gli allestimenti più ricchi o con trazione integrale. Le versioni 100% elettriche, basate sulla piattaforma MMA, dovrebbero invece posizionarsi tra 48.000 e 52.000 euro, con i modelli più potenti che potrebbero superare i 55.000 euro.

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio MERCEDES

→ Listino prezzi MERCEDES

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto