MERCEDES CLASSE E ALL-TERRAIN 4×4² – A Milano in occasione di un incontro con Mercedes in cui sono stati annunciati nuovi motori per la Mercedes impiegati anche sulla Classe E 4Matic All-Terrain abbiamo avuto modo di vedere dal vivo questa spettacolare realizzazione della Mercedes Classe E All-Terrain 4×4 al quadrato! La Classe E “All Terrain” è già a suo agio nei percorsi off-road “tranquilli” ma soprattutto nella guida di tutti i giorni nei tratti stradali con fondo dissestato per la scelta di un assetto modificato con sospensioni pneumatiche per rialzare la vettura all’occorrenza e pneumatici con spalla rialzata per salvaguardare il comfort ed i cerchi in presenza di buche.
La sospensione a portale di Mercedes!
Così l’altezza “libera” dal suolo della Classe E arriva ad oltre 400 mm rendendola in grado di attraversare passaggi in fuoristrada dove altrimenti toccherebbe con il fondo a terra o sull’ostacolo.
Sulla Classe E in realtà non sono utilizzati i ponti come sul G500 4×4 al quadrato ma la sospensione adotta una soluzione a bracci tradizionali ancorati al mozzo ruota modificato.
Mercedes è nota per i ponti a portale usati da sempre da UNIMOG e poi successivamente anche nel Mercedes G 500 4×4 al quadrato
Questa Mercedes All-Terrain 4×4² è frutto dell’ingegno di Jürgen Eberle. Da entusiasta off-road, il progettista ha osservato gli assi a portale della G 500 4×4² e si è chiesto se fosse possibile installare qualcosa di simile su una Classe E dotata di un moderno asse multilink. Grazie al supporto di molti appassionati collaboratori, ha presentato una vettura All-Terrain 4×4² su grandi ruote.
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4²
Gli ampi profili aerodinamici dei passaruota della Mercedes Classe E All-Terrain 4×4², ad esempio, sono stati creati con l’ausilio di una stampante 3D del dipartimento di prototipazione rapida, e un progettista si è occupato di definire il design avvolgente del veicolo. La geometria degli alberi di trasmissione doveva essere modificata, e questo avrebbe comportato notevoli ritardi se fosse stato seguito il normale iter di ordinazione.
Tuttavia, un collaboratore di Mercedes-AMG, un tipo di quelli che non molla mai a detta di Eberle, ha preso a cuore la questione ed è riuscito a consegnare il prodotto finito in meno di due settimane.
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4² con ponti a portale
La Mercedes Classe E All-Terrain da vettura lussuosa e versatile a deciso arrampicatore off-road, grazie ai ponti a portale. Già dal look è evidente al primo sguardo che la All-Terrain 4×4² può arrivare praticamente dappertutto. Con 420 mm, dispone di più del doppio dell’altezza libera dal suolo rispetto al modello di produzione (160 mm).
La capacità di guado, vale a dire la massima profondità dell’acqua che è in grado di attraversare, di 500 mm, è più vicina a quella dell’iconica off-road Classe G (600 mm) di quanto lo sia al livello standard All-Terrain (280 mm). In questo modo, la All-Terrain 4×4² soddisfa i criteri geometrici che le permettono di arrivare là dove altri veicoli a trazione integrale non possono.
Queste impressionanti caratteristiche off-road sono state raggiunte grazie ai cosiddetti assi a portale. A differenza degli assi convenzionali, le ruote non si trovano all’altezza del centro dell’asse, ma molto più in basso, sulle teste dell’asse, e questo grazie alla trasmissione a portale. Sulla All-Terrain 4×4² gli assi a portale sono stati integrati nelle moderne sospensioni multilink del veicolo.
Sono stati creati nuovi punti di montaggio per le sospensioni, con l’impiego di un telaio ausiliario sull’asse anteriore, e modificando opportunamente il supporto dell’asse posteriore. Una cinematica modificata degli assi funge, poi, da collegamento alla trasmissione a portale. I giunti inferiori delle sospensioni sono stati ottenuti lavorando enormi blocchi di acciaio pieno.
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4² sospensioni
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4² ha cuscinetti Unibal mutuati dal mondo delle competizioni prendono il posto di quelli in gomma e poliuretano, abitualmente presenti nelle sospensioni. Le imponenti ruote in lega a cinque razze con pneumatici 285/50 R20 sono state riprese da Classe R, e dotate un anello esterno imbullonato, per un look ancora più off-road.
A 2,10 metri, la All-Terrain 4×4² è più larga di quasi 20 cm rispetto al corrispondente modello di serie. Una differenza che, oltre alla carreggiata più larga (anteriore/posteriore: 1772/1772 mm), è ancora più evidente nei passaruota maggiorati. Originariamente vestita di verde callais, questa vettura off-road è stata poi dotata di una livrea argento opaco con tetto in nero opaco.
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4² com’è fatta?
In quanto più versatile variante della Classe E mai costruita, il modello All-Terrain combina un look grintoso di un SUV con una concezione intelligente dello spazio tipica di una Station-Wagon, numerose dotazioni di sicurezza innovative e interni pluripremiati. Un’inedita formula della sportività che abbina cerchi grandi e pneumatici a spalla alta.
Grazie alla trazione integrale 4Matic di serie, e alla maggiore altezza libera dal suolo dovuta al sistema di sospensioni pneumatiche a camere multiple Air Body Control, anch’esso di serie, la All-Terrain è in grado di affrontare con successo molte condizioni di guida altrimenti impraticabili con Station-Wagon convenzionali.
Mercedes Classe E All-Terrain 4×4²
SCHEDA TECNICA
All-Terrain 4×42 | All-Terrain | |
Altezza libera dal suolo (mm) | 420 | 160 |
Angolo di attacco/di uscita, anteriore/posteriore (°) | 35,8/35,6 | 19,0/18,2 |
Angolo di rampa (°) | 31,7 | 15,5 |
Profondità di guado (mm) | 500 | 280 |
Combinazione ruota/pneumatico | 285/50 R 20 | 245/45 R 19 |