DeltaLanciaNotizie auto

Lancia Delta S4, storia e leggenda dell’icona Rally Gruppo B

Nel 1985 la Lancia Delta S4 debuttò nei rally con due vittorie e segnò una svolta tecnica nel Gruppo B: 500 CV, trazione integrale, telaio tubolare e soli 966 kg. Nel 1986 conquistò i titoli italiano ed europeo. Un raro esemplare è oggi esposto all’Heritage Hub.

Lancia festeggia i 40 anni dell’esordio nei rally della Lancia Delta S4. Nell’autunno del 1985, la Lancia Delta S4 fece il suo debutto ufficiale nel Campionato Mondiale Rally, esordendo al RAC Rally in Gran Bretagna. A guidarla alla vittoria furono Henri Toivonen e Neil Wilson, segnando l’inizio di un percorso breve ma significativo nel mondo del motorsport.

Lancia Delta S4 storia dell’auto da rally Gruppo B

La prima apparizione in gara avvenne già alcuni mesi prima, nel luglio dello stesso anno, durante il Rally Colline di Romagna, una competizione valida per la Coppa Italia. Anche in quell’occasione, con Markku Alén e Ilkka Kivimäki al volante, la vettura si impose con un ampio margine sul secondo classificato.

Il progetto Delta S4 nacque in risposta alle esigenze del Gruppo B, categoria introdotta nei rally nei primi anni ’80 e caratterizzata da regolamenti tecnici estremamente permissivi. Questo contesto favorì lo sviluppo di soluzioni ingegneristiche avanzate, portando alla creazione di vetture spinte oltre i limiti del tempo.

Lancia Delta S4 caratteristiche

La sigla “S4” indica “Sovralimentata 4×4”: la vettura infatti era dotata di un sistema di doppia sovralimentazione, composto da turbocompressore e compressore volumetrico, abbinato a un motore da 1.759 cc posizionato in posizione centrale. Il propulsore era in grado di erogare oltre 500 CV e una coppia di 45 Nm a 5.000 giri/min, permettendo alla vettura di raggiungere 250 km/h.

Lancia Delta S4 rally
Lancia Delta S4 rally

La Delta S4, lunga 3.990 mm, larga 1.880 mm, alta 1.400 mm e con un passo di 2.441 mm, era costruita su un telaio tubolare in acciaio. La carrozzeria, realizzata con materiali compositi come kevlar e fibra di carbonio, permetteva di contenere il peso complessivo in circa 966 kg. La trazione integrale permanente e l’assetto raffinato rendevano la Delta S4 estremamente competitiva sui fondi più impegnativi.

Lancia Delta S4 vittorie

Durante la stagione 1986, la Delta S4 ottenne numerosi successi nei principali rally europei, contribuendo alla conquista del titolo italiano ed europeo. Nel biennio di vita la S4 ha conquistato 5 vittorie e 15 podi in 12 gare (una nel 1985 ed 11 nel 1986) del Campionato del mondo rally. Vinse competizioni storiche come il Rally di Monte-Carlo, la Costa Smeralda, la Mille Miglia e la Targa Florio.

Tra il 1986 e il 1997 sono arrivati importanti successi in diverse discipline del motorsport. Nel 1986 Fabrizio Tabaton vinse il Campionato Europeo Rally, mentre Dario Cerrato conquistò sia il titolo italiano sia l’Open d’Italia. In Spagna, tra il 1987 e il 1990, Juan Carlos Oñoro e Gustavo Trelles ottennero quattro titoli nel campionato rally su terra.

Nello stesso periodo arrivarono anche cinque titoli europei di autocross e sette titoli italiani nello slalom, grazie a piloti come Augusto Cesari, Gian Battista Rosella e Loris Lusenti. Nel 1991, infine, Nello Nataloni vinse il Campionato Italiano della Montagna.

Lancia Delta S4 in mostra all’Heritage Hub di Torino

Oggi, a quarant’anni dal suo esordio, uno degli esemplari originali del 1985 è esposto all’Heritage Hub di Torino, lo spazio museale dedicato alla storia dei marchi italiani del gruppo Stellantis. La vettura è collocata nella sezione “Rally Era”, dove sono raccolti alcuni dei modelli che hanno reso Lancia uno dei marchi più titolati della disciplina, con 10 titoli Costruttori nel WRC.

Lancia Delta S4 Rally, in mostra all’Heritage Hub di Torino insieme alla S4 Stradale
Lancia Delta S4 Rally, in mostra all’Heritage Hub di Torino insieme alla S4 Stradale

Accanto alla versione da gara è visibile anche la Delta S4 Stradale, la versione omologata per la circolazione su strada prodotta in 200 esemplari tra il 1985 e il 1986 per soddisfare i requisiti imposti dalla FIA. Si tratta di una rara testimonianza di un’epoca irripetibile, in cui l’ingegneria automobilistica raggiunse livelli estremi prima che il Gruppo B venisse abolito nel 1986 per ragioni di sicurezza.

Se sei interessato alla Lancia Delta Integrale non perdere il magazine ELABORARE con tutti i numeri che hanno parlato di questo mitico e storico modello Delta.

Leggi anche:

→ Tutte le notizie sulla Lancia Delta Integrale

→ Tutte le novità, prove auto su LANCIA
→ Video auto Lancia provate

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto