Nuova Kia EV5, autonomia, prezzo e dettagli interni del SUV
In arrivo nel 2026 il SUV elettrico compatto di Kia, con piattaforma a 400 V, batterie NCM, fino a 540 km di autonomia e ricarica rapida 10-80% in 30 minuti.

In occasione del primo EV Day di Kia a Seul nel 2023, il marchio ha presentato il suo nuovo modello, l’EV5, un SUV compatto completamente elettrico con 5 posti, caratterizzato da uno stile simile alla più grande EV9.
La Kia EV5 condivide la piattaforma elettrica E-GMP con altri modelli come la EV6, EV9 e Hyundai Ioniq 5. In termini tecnici, offre diverse opzioni, inclusa la scelta tra uno o due motori e batterie nickel-cobalto-manganese: da 60,3 kWh e da 81,4 kWh.
Kia EV5 SUV elettrico 5 posti dimensioni
La Kia EV5 è il terzo veicolo elettrico dedicato di Kia. Le sue dimensioni sono le seguenti: lunghezza di 4,61 metri, larghezza di 1,87 metri, altezza di 1,71 metri e passo di 2,75 metri.
Il suo design futuristico segue la filosofia “Opposites United” di Kia, con un frontale che presenta una nuova interpretazione della “Digital Tiger Face”, caratterizzato da gruppi ottici innovativi e luci diurne tridimensionali chiamate “Signature Star Map Lighting”.
Il montante posteriore, il grande spoiler sul lunotto e le luci di coda presentano un design originale con una striscia luminosa a LED. Inoltre, il veicolo offre nove opzioni di vernice con finitura lucida e una opaca.
Abitacolo e infotainment
La Kia EV5 nell’abitacolo punta su comfort, praticità e sicurezza, con un design ispirato ai gusti dei “millennials” e all’idea di un “salotto su ruote”. Gli interni sfoggiano materiali morbidi e moderni applicati su plancia, portiere e sedili, creando un ambiente accogliente.
Il passeggero anteriore gode di un ampio sedile simile a una poltrona, da cui può comodamente controllare la climatizzazione, la navigazione e l’illuminazione ambientale con 64 diverse tonalità di colore e 10 livelli di intensità. La maggior parte dei comandi fisici è stata eliminata, ad eccezione di quelli per l’avviamento, lo spegnimento e le funzioni principali della climatizzazione. La gestione avviene principalmente attraverso schermi distribuiti nella plancia, tra cui uno davanti al guidatore da 12,3 pollici, un sistema di infotainment da 12,3 pollici e un display da 5 pollici per il controllo del clima.
La connettività è gestita dal sistema di infotainment Connected Car Navigation Cockpit (ccNC) e supporta gli aggiornamenti software over-the-air. L’interfaccia unificata Unified Graphical User Interface semplifica l’accesso alle funzioni specifiche dei veicoli elettrici, come l’autonomia e la ricarica.
L’auto dispone anche di un sistema di climatizzazione a tre zone, con controllo individuale per guidatore, passeggero anteriore e passeggeri posteriori, oltre a una funzione per ridurre gli odori. Nel corso del tempo le funzionalità ed i servizi digitali possono essere ampliati tramite Kia Connect Store, senza la necessità di recarsi in concessionaria.
Versioni con motore elettrico singolo o trazione integrale
La Kia EV5 è un SUV elettrico basato sulla piattaforma modulare E-GMP a 400 V. Nella versione long-range monta una batteria da 81,4 kWh, che garantisce fino a 530 km di autonomia WLTP con cerchi da 18″. La ricarica rapida a 150 kW consente di passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti.
Il motore anteriore da 160 kW (218 CV) permette uno 0-100 km/h in 8,4 secondi. Sono disponibili due batterie al nickel-cobalto-manganese: da 60,3 kWh e 81,4 kWh. L’autonomia nella versione GT-Line con cerchi da 19″ è di 505 km WLTP.
Tra le tecnologie spiccano la guida rigenerativa “i-Pedal 3.0” e lo “Smart Regeneration System Plus”, che adatta la decelerazione al percorso. Il sistema termico avanzato ottimizza la resa della batteria anche con clima rigido. È dotata inoltre di ricarica bidirezionale V2L fino a 3,6 kW e predisposizione per funzioni V2X come Vehicle-to-Home e Vehicle-to-Grid.
Gli ADAS sulla EV5
La Kia EV5 è equipaggiata con gli ultimi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e una vasta gamma di sistemi per la sicurezza attiva. Include il sistema Highway Driving Assist 2 (HDA2) per aiutare il conducente a mantenere la distanza, rimanere centrato nella corsia, cambiare corsia e regolare il posizionamento laterale.
Un tocco della chiave intelligente Kia, la Digital Key 2, attiva il sistema Remote Smart Parking Assist 2 (RSPA 2) dell’EV5, che consente al veicolo di parcheggiare autonomamente senza il bisogno dell’intervento del conducente. Utilizzando sensori a ultrasuoni per rilevare ostacoli, il sistema RSPA 2 manovra l’EV5 in uno spazio di parcheggio designato, gestendo acceleratore, freni e cambio, e applicando automaticamente i freni se rileva un ostacolo nella traiettoria.
L’EV5 dispone anche del sistema RCCA (Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist) per prevenire collisioni con veicoli in avvicinamento durante le manovre di retromarcia.
Per migliorare l’utilizzo dell’energia, l’EV5 è dotato di funzioni Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). Con V2L, la batteria ad alta tensione può fornire energia a dispositivi elettronici esterni, mentre il V2G consentirà di condividere l’energia in eccesso della batteria con la rete, se vi è l’infrastruttura necessaria.
Quando arriva, prezzo della EV5
La Kia EV5 arriverà in Europa entro la fine dell’anno e in Nord America a partire dal 2026. Si prevede che il prezzo di partenza si aggirerà probabilmente tra i 50.000 e i 60.000 euro.
Fotogallery della Kia EV5
Leggi anche:
→ Tutte le novità sul marchio Kia
→ Listino prezzi KIA → Annunci usato KIA